Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La Corte di Appello nel valutare la domanda del richiedente non può omettere una valutazione sulle condizioni di salute e le sue esigenze di cura

Corte di Cassazione, ordinanza n. 20280 del 25 settembre 2020

Si ringrazia l’avv. Serena Brachetti per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

La Suprema Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, in materia di Protezione Internazionale, annulla con rinvio adottando interessanti profili in ordine alla nullità della sentenza impugnata per motivazione inesistente, ai sensi dell’art. 360 comma 1 n. 4 cpc, in quanto resa attraverso una mera apparenza argomentativa.

In particolare nel caso in esame la Suprema Corte ha cassato la sentenza di secondo grado, affermando che la Corte di Appello di Perugia ha motivato il rigetto della impugnazione, limitandosi letteralmente ad affermare, in modo meramente assertivo, la insussistenza di presupposti per la Protezione Umanitaria di cui all’art. 5 D. L.vo n. 286/1998, senza esaminare quanto dedotto dal ricorrente in ordine alla patologia sofferta, alle esigenze di cura connesse ed alla possibilità di soddisfarle in caso di rimpatrio.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 33.4 Kb
Corte di Cassazione, ordinanza n. 20280 del 25 settembre 2020

Vedi anche

  • La Corte sulla valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo
  • Violazione del principio del contraddittorio. In assenza di videoregistrazione del colloquio del richiedente asilo, il Giudice deve necessariamente fissare l’udienza per la comparazione delle parti
  • Assente una valutazione comparativa tra la odierna situazione del richiedente e la possibile compressione del nucleo dei suoi diritti fondamentali in caso di rimpatrio in Ghana
  • Sri Lanka - La costrizione al matrimonio costituisce grave violazione della dignità personale
  • Protezione umanitaria - La Cassazione ribadisce la necessaria valutazione comparativa tra la odierna situazione del richiedente e quella in caso di rimpatrio
[ 3 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Corte di Cassazione, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Salute
GEOTAG:
Italia

Documenti

Corte di Cassazione, ordinanza n. 20280 del 25 settembre 2020 Corte di Cassazione, ordinanza n. 20280 del 25 settembre 2020
[ PDF - 33.4 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.