Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La Corte di Assise di Milano riconosce le torture nei campi di detenzione in Libia

ASGI: sentenza storica che deve imporre un cambio rotta ai Governi italiani

La sentenza del Tribunale di Milano ha visto finalmente la "verità giudiziaria" allinearsi alla "verità storica" dei fatti, con il riconoscimento delle torture e dei trattamenti inumani avvenuti in campi di detenzione in territorio libico.

ASGI: “E’ ora più che necessaria una svolta nelle politiche migratorie dell’Italia”.

di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

La sentenza del Tribunale di Milano ha visto finalmente la "verità giudiziaria" allinearsi alla "verità storica" dei fatti, con il riconoscimento delle torture e dei trattamenti inumani avvenuti in campi di detenzione in territorio libico.

L’ASGI esprime soddisfazione per l’esito del processo celebrato presso la Corte d’assise di Milano in cui costituita parte civile con il patrocinio dell’Avv. Piergiorgio Weiss.

Per la prima volta nelle aule di un Tribunale italiano una sentenza ha chiaramente affermato quanto efferate siano le condizioni a cui sono sottoposti decine di esseri umani in Libia, giudicando attendibili e comprovate le testimonianze dei richiedenti asilo che hanno potuto dare un quadro di inaudita violenza delle torture subite (violenze sessuali ripetute, omicidi di coloro che non ricevono dai familiari il denaro richiesto dai trafficanti, torture, addirittura esposizione dei corpi dei soggetti morti dopo le torture per ottenere effetto deterrente) attraverso la loro presenza .

Da rilevare che il processo su fatti accaduti in Libia si è tenuto in Italia per specifica richiesta del Ministero della Giustizia, data la gravità dei fatti in giudizio e viste le condizioni di insicurezza e il livello di violenze riscontrato in Libia. Tali condizioni sono da tempo confermate dalle Nazioni Unite e da innumerevoli rapporti autorevoli e indipendenti che sottolineano la mancanza delle condizioni minime di accesso ai diritti fondamentali necessari e non possono essere sconosciuti al nostro esecutivo né al Ministro dell’Interno.

Alla luce di questa condanna appaiono, pertanto, ancor più gravi le conseguenze delle scelte politiche attuate dall’Italia e dall’Unione europea e volte al respingimento dei migranti in Libia attraverso accordi con le autorità locali.

Il rinvio in un luogo in cui la sicurezza dei sopravvissuti o la loro vita risulta minacciata, come conferma la sentenza della Corte di Assise di Milano, non può essere tollerato.La scelta dell’Italia e della Ue di esternalizzare la gestione delle migrazioni ed il diritto d’asilo le rende corresponsabili delle condizioni inumane e delle torture che avvengono in Libia.

Anche il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio D’Europa, Nils Muiznieks ha chiesto chiarimenti indirizzando lo scorso 28 settembre una lettera al ministro degli Interni Marco Minniti in merito alla collaborazione dell’Italia con la Guardia Costiera libica, ricordando al Ministro che l’azione dell’Italia in acque di competenza libica ne configura comunque la responsabilità internazionale per violazione degli obblighi derivanti dalla CEDU.

L’ASGI fa appello al Governo ed al Parlamento italiano affinché prendano atto della necessità di una svolta nelle politiche migratorie attuate negli ultimi anni, facilitando così l’ingresso per lavoro e quello per richiedere protezione, attuando il soccorso in mare dei migranti e dismettendo gli accordi di riammissione in specie con Paesi e soggetti che non garantiscono il pieno rispetto della vita e della dignità della persona, conformemente alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di Ginevra sul riconoscimento dello status di rifugiato.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Roma, piazza Esquilino: l’assemblea meticcia dice no alla rassegnazione e chiama tutti e tutte ad una risposta comune
  • Esodi 2017
  • Il contrattacco della Iuventa e la prima crisi del piano Minniti. Ma la nave di Jugend Rettet rimane sottosequestro
  • ASGI: l’Italia e l’Europa hanno la piena responsabilità morale dei nuovi naufragi
  • Il 77% dei minori che migrano attraverso il Mediterraneo è vittima di abusi
  • E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia
  • I governi europei alimentano il business della sofferenza in Libia
  • Quasi arrivati, ma mai così lontani
  • Roma - Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre la società civile scende in piazza
  • L’Europa, Minniti, le rotte migratorie e i patti col diavolo
  • La Libia è un grande carcere a cielo aperto
  • Perché gli arrivi dei migranti in Italia attraverso il Mediterraneo sono diminuiti
  • Torture in Libia: violenze e abusi noti da tempo, ben prima degli accordi tra l’Italia e le autorità libiche
  • Libia: più di 20.000 migranti trattenuti con la forza a Sabratha
  • L’ASGI porta l’Italia in tribunale per l’appropriazione indebita dei fondi per lo sviluppo dirottati alla guardia costiera libica
  • Libia: i governi europei complici di torture e violenze
  • Libia: ecco cosa succede nei centri di detenzione per migranti
  • Gambia. La storia personale, la giovane età e le drammatiche vicende vissute in Libia giustificano la protezione umanitaria
  • Libia - Il ritornello del torturatore: o paghi o muori
  • La sentenza della Corte d’Assise di Milano riconosce le condizioni disumane nei campi libici
  • Migranti, perché il diritto d’asilo è più forte del decreto Salvini
[ 12 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Detenzione amministrativa, Diritti umani, Libia e immigrazione
GEOTAG:
Italia, Libia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.