Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La Corte riafferma principi ormai consolidati in tema di valutazione di credibilità, razionalità e coerenza della motivazione e collaborazione istruttoria

Corte di Cassazione, ordinanza n. 2543 del 4 febbraio 2021

Si ringrazia l’Avv. Francesco Tartini per la segnalazione e il commento.

Salviamo Melting Pot! Dona ora
di Avv. Francesco Tartini

L’ordinanza n. 2543/2021 della terza sezione civile della Cassazione, depositata il 04.02.2021, annulla con rinvio la sentenza n. 913/19 della Corte d’Appello di Venezia. Con questo arresto la Corte riafferma principi ormai consolidati in tema di valutazione di credibilità, razionalità e coerenza della motivazione e collaborazione istruttoria, troppo spesso disattesi dai giudici di merito.

Il caso in esame riguarda un richiedente del Gambia, che aveva posto a fondamento della fuga dal suo paese il timore di essere ucciso da parte dei parenti della sua fidanzata, rimasta incinta nell’ambito di una relazione sentimentale contrastata dalle rispettive famiglie per la diversa fede religiosa. Per questo la ragazza si era sottoposta autonomamente ad una pratica abortiva tradizionale, morendo di emorragia. I parenti lo avevano ritenuto responsabile del decesso denunciandolo per induzione all’aborto con successivo decesso della gestante. La Commissione aveva ritenuto la vicenda non credibile con argomentazioni meramente apodittiche, rilevando l’assenza di prove documentali rispetto ad eventuali procedimenti penali a suo carico, e i giudici di merito si erano limitati a richiamare le valutazioni dell’organo amministrativo.

Accogliendo tre motivi di impugnazione la Cassazione afferma i principi di diritto di seguito riportati, rilevando tra l’altro come la verifica in ordine ad eventuali procedimenti penali a carico del ricorrente competa anche al giudice, in forza del principio di cooperazione istruttoria :

- "In tema di protezione internazionale, la valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente non è affidata alla mera opinione del giudice ma è il risultato di una procedimentalizzazione legale della decisione, da compiersi non sulla base della mera mancanza di riscontri oggettivi ma alla stregua dei criteri indicati nel comma 5 dell’art. 3 del d.lgs. n. 251 del 2007, tenendo conto "della situazione individuale e delle circostanze personali del richiedente" di cui al comma 3 dello stesso articolo, senza dare rilievo esclusivo e determinante a mere discordanze o contraddizioni su aspetti secondari o isolati del racconto che deve essere valutato in modo complessivo e non atomistico";

- "la motivazione, inoltre, deve essere argomentata in modo idoneo a rivelare la relativa "ratio decidendi", senza essere basata, invece, su elementi irrilevanti o su notazioni, che, essendo prive di riscontri processuali, abbiano la loro fonte nella mera opinione del giudice, cosicché il relativo giudizio risulti privo della conclusione razionale.";

- "Inoltre, a fronte del dovere del richiedente di allegare tutti gli elementi necessari a motivare la domanda, la valutazione delle condizioni socio-politiche del Paese d’origine del richiedente deve avvenire, mediante integrazione istruttoria officiosa, tramite l’apprezzamento di tutte le informazioni, generali e specifiche, di cui si dispone pertinenti al caso, aggiornate al momento dell’adozione della decisione; il giudice del merito non può, pertanto, limitarsi a valutazioni solo generiche ovvero omettere di individuare le specifiche fonti informative da cui vengono tratte le conclusioni assunte, potendo in tale ipotesi la pronuncia, ove impugnata, incorrere nel vizio di motivazione apparente”.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 462.4 Kb
Corte di Cassazione, ordinanza n. 2543 del 4 febbraio 2021

— 
- Vai alla sezione dedicata ai ricorsi accolti dalla Corte di Cassazione
— 

Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp

[ 2 marzo 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Corte di Cassazione, Diritto di asilo
GEOTAG:
Gambia, Italia

Documenti

Corte di Cassazione, ordinanza n. 2543 del 4 febbraio 2021 Corte di Cassazione, ordinanza n. 2543 del 4 febbraio 2021
[ PDF - 462.4 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.