Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La Grecia continua a costruire centri di smistamento per migranti. Infuriano le proteste

di Philip Chrysopoulos, Greek Reporter, 9 febbraio 2016

Traduzione a cura di: Sheila Fidelio

La Grecia si appresta a terminare altri cinque centri per la registrazione dei migranti e due campi profughi causando le reazioni violente dei cittadini.

Solo un centro di registrazione (hotspot) dei cinque promessi dalla Grecia ai suoi partner europei è stato portato a termine, mentre il governo Greco aveva assicurato che li avrebbe completati tutti e cinque entro la fine di febbraio.

L’hotspot sull’isola di Lesbo è stato terminato, e altri quattro dovranno essere operativi sulle isole greche di Chios, Samos, Leros e Kos. Una vasta maggioranza di rifugiati giunge prima sulle isole della Grecia dopo aver attraversato la confinante Turchia.

I centri, però, sono divenuti obiettivo di protesta da parte dei residenti. Gli abitanti delle isole temono che la presenza dei centri di smistamento possa scoraggiare potenziali turisti. Lunedì sull’isola di Kos, si sono ripetuti gli scontri fra i residenti e la polizia in vista della costruzione di un hotspot sull’isola. Domenica notte, i manifestanti hanno gettato bombe molotov e sassi contro la polizia. Sei gli arrestati.

Il ministro della Difesa Dimitris Vitsas lunedì ha annunciato che i quattro rimanenti centri di identificazione sono stati quasi completati. Riguardo agli episodi di violenza sull’isola di Kos ha affermato: “sono profondamente dispiaciuto quando la paura prevale sulle menti e sulle azioni della persone”.

Sempre lunedì, parlando alla rete Mega Television, Vitsas ha dichiarato che gli hotspot sono localizzati dove i migranti e i rifugiati possano “avere un posto dove stare e mangiare fino a un massimo di 48 ore dopo essere stati identificati, per poi essere trasferiti”.

Per quanto riguarda le due ex basi militari che dovrebbero essere convertite in centri di accoglienza per i rifugiati, i residenti si sono opposti alla presenza dei migranti in quelle zone sulla base del fatto che il numero di profughi sarebbe fuori controllo. Il Governo greco sta cercando di convincere la popolazione che la permanenza dei rifugiati nei campi sarebbe solo temporanea.

A Diavata, nel nord della Grecia, dove è situato uno dei campi, si sono tenuti dei raduni di protesta, ma si è trattato di una manifestazione pacifica. Tuttavia, martedì mattina, i residenti della zona hanno bloccato l’accesso a quella che una volta era una base militare.

A Keratsini nel Pireo, i cittadini hanno protestato contro il campo per rifugiati della vicina Schisto. Nel frattempo si teneva una contro-protesta organizzata da esponenti di sinistra e gruppi anarchici in difesa dei migranti. Non si sono verificati scontri tra i due gruppi opposti di manifestanti.

vedi sito Articolo originale

Vedi anche

  • Previsioni e riflessioni. Dalla Siria verso l’incertezza. Gli Hotspot
  • Isola di Leros, cambiamenti in corso?
  • La Grecia rifiuta il ruolo di guardiano ai cancelli dell’Unione Europea
  • Intervista al giornalista Pio D’Emilia dall’isola di Samos
  • Intervista audio a Pio D’Emilia dal confine greco-macedone
  • Né barriere, né esclusione: per un’Europa dell’accoglienza e dei diritti
  • Asilo, crisi e spazi sociali ad Atene
[ 10 febbraio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.