Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La Grecia deve trasferire i richiedenti asilo in un luogo sicuro prima dell’inverno

Un appello di 12 organizzazioni umanitarie

La CEAR (Commissione Spagnola di Aiuto ai Rifugiati) si unisce alla richiesta di altre 11 organizzazioni di porre fine alla politica di contenimento europea prima che arrivi l’inverno.

Il governo greco, con l’appoggio degli altri leader dell’Unione Europea, deve agire adesso, prima che cominci l’inverno, ponendo fine alla “politica di contenimento”, hanno chiesto oggi 12 organizzazioni umanitarie e per i diritti umani.

Per questo motivo è cominciato un conto alla rovescia, che terminerà con l’inizio ufficiale dell’inverno, il 21 dicembre 2017, durante il quale faranno pressione sul primo ministro Alexis Tsipras affinché, con l’appoggio degli altri leader della UE, faccia immediatamente trasferire nella penisola greca tutte le persone che si trovano nelle isole, al fine di garantire loro migliori condizioni di vita, attuando quindi misure concrete affinché nessun richiedente asilo debba, dopo il 21 dicembre, affrontare il freddo e le intemperie.

Ad oggi, 30 novembre 2017, negli hotspot (centri di prima accoglienza per migranti) di Lesbo, Chio, Samo, Lero e Coo sono presenti 12.744 persone, quando la capienza massima è di appena 5.576.

Migliaia di persone, incluso donne sole, padri di famiglia, e bambini molto piccoli, vivono in tende da campeggio, dormendo per terra, esposti al freddo, l’umidità e la pioggia, mentre il clima continua a peggiorare. Alcune donne sono costrette a condividere le tende o i container con uomini estranei, mettendo così a rischio la loro sicurezza. Non c’è acqua pulita, non vi sono impianti né servizi sanitari.

Questo sarà il secondo inverno che i richiedenti asilo dovranno trascorrere nelle isole in centri inadeguati da quando è entrato in vigore l’Accordo UE-Turchia, nel marzo del 2016. Lo scorso inverno, a Lesbo, tra il 24 e il 30 gennaio sono morti tre uomini. Ad oggi non c’è ancora una dichiarazione ufficiale circa la causa di queste morti, attribuite all’intossicazione dal monossido di carbonio degli apparecchi di riscaldamento improvvisati che i rifugiati utilizzano per non congelare dentro le loro tende.

Alla fine del 2016, un’esplosione, causata probabilmente da una bombola a gas da cucina, ha ucciso una donna curda e il suo nipotino, mentre dormivano in una tenda a Lesbo. Funzionari dell’UE e della Grecia si richiamano all’accordo UE-Turchia per giustificare questa politica di contenimento.

Tale politica, quale parte dell’accordo, obbliga i richiedenti asilo che arrivano sulle isole greche a rimanervi fin quando non vengano esaminate le loro istanze di asilo, indipendentemente dalla capacità di accoglienza dei centri e dalla possibilità o meno di garantire loro un accesso adeguato ai servizi.

“Costringere i richiedenti asilo a vivere in condizioni che violano i loro diritti e sono nocive per la loro salute e la loro dignità, è ingiustificabile”, hanno dichiarato le organizzazioni. I richiedenti asilo arrivati sulle isole greche dopo la firma dell’accordo sono rimasti intrappolati là per 20 mesi.

Le organizzazioni stanno unendo le loro forze per perseguire tre principali obiettivi: porre all’attenzione pubblica le condizioni deplorabili in cui versano i richiedenti asilo intrappolati nelle isole greche; fare un appello ai cittadini europei perché partecipino all’iniziativa, e monitorare e attivare la società civile affinché il governo greco e i leader dell’UE diano presto una risposta.

Organizzazioni che aderiscono alla campagna

CEAR
Amnistía Internacional
Caritas Hellas Grecia
Greek Council for Refugees
Human Rights Watch
International Rescue Committee
Jesuit Refugee Service
Oxfam
Praksis
Solidarity now
Terre des Hommes

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Grecia - Vivere in uno stato di shock a Samos
  • #opentheislands - Non più morti a causa del freddo
  • I want my family: le proteste ad Atene per rivendicare il diritto a riunirsi coi propri cari in Germania
  • Reportage Welcome to Greece - Un’intervista ad Olga Lafazani, coordinatrice del City Plaza
[ 11 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Diritto di asilo, Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy