Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La banalità del male, e delle risposte che siamo costretti a dare

di Csa SISMA di Macerata

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

A poche ore dalla tentata strage fascista è già in opera un tentativo di normalizzazione da parte dei mezzi di informazione e dei vari politicanti, il 4 marzo si avvicina ed il clima già nauseabondo di suo tocca livelli tragici.

Il fascista viene chiamato folle e già si ammicca a possibili problemi psichiatrici, “ha sbagliato ma…” è il terribile incipit che trova sempre più spazio all’inizio di ogni commento su quanto accaduto, quando le stesse forze dell’ordine descrivono Traini al momento dell’arresto come “lucido e freddo”.

Parte della normalizzazione razzista è anche la strumentalizzazione del contesto in cui è avvenuto il tentativo di strage. Insieme alla cancellazione delle vittime, che non hanno trovato alcuno spazio nel racconto di quanto successo, viaggia infatti un’inaccettabile speculazione sul corpo e sulla fine tragica di Pamela. La destra di ogni ordine e grado così come lo sciacallo da social network sta accostando la morte di una ragazza ad un chiaro atto politico di matrice fascista, due cose che non c’entrano niente l’una con l’altra se non per il luogo in cui i due fatti si sono verificati. Anche se la differenza tra le due storie è abissale e chiara ci troviamo costretti a ripetere cose che, speriamo, ai più sembreranno banali.

Partiamo dal fatto che per quanto riguarda l’omicidio della giovane ragazza romana sono ancora in corso le indagini e, senza nulla togliere alla tragicità del fatto in se, va ricostruito il quadro completo della vicenda. Detto questo l’omicidio e il successivo tremendo accanimento sul corpo sono parte di quella violenza di genere che, purtroppo, riempie spesso le cronache locali e nazionali. Donne giovani e anziane, italiane e straniere, vengono seviziate, torturate e uccise in ogni angolo dello stivale senza distinzione di colore della pelle sia per quanto riguarda le vittime che per quanto riguarda i carnefici. Anzi molto spesso queste violenze avvengono in famiglia e in ambienti considerati normalmente al riparo da episodi di cronaca del genere. Solitamente anzi le donne sono “i negri” nel racconto di questi atti efferati, anche nel caso di Macerata abbiamo paura che se non fosse stato implicato un giovane nigeriano parte della stampa avrebbe liquidato la faccenda con “problemi di droga” o peggio con “se l’è andata a cercare”. Questa non è una nostra ricostruzione fantasiosa, chiunque abbia letto in questi anni giornali o gruppi social sa benissimo che stiamo parlando della realtà.
Come sa benissimo di fare provocazioni razziste anche chi parla della manifestazione di sabato prossimo, o della reazione al terrorismo fascista, chiedendo “perché non si è manifestato per la ragazza…”.

Vogliamo ricordare che sabato pomeriggio scorso era prevista in città una manifestazione della comunità nigeriana di Macerata proprio in solidarietà ai famigliari della ragazza uccisa che è stata annullata a seguito della violenza fascista. Potremmo fermarci qui ma vogliamo concludere dicendo che tra le realtà che sabato saranno in piazza molte sono le stesse che da anni si battono contro la violenza e la discriminazione verso le donne, nel caso di Pamela come di molte altre.


Sabato 10 febbraio il Centro Sociale Sisma di Macerata assieme ai Centri Sociali delle Marche e dell’Ambasciata dei Diritti - Marche promuovono una grande manifestazione antifascista e antirazzista (evento facebook)

Vedi anche

  • L’Italia è attraversata dalla violenza razzista e sessista: è tempo di reagire
  • Macerata - Le vittime invisibili del terrorismo razzista
  • Macerata - Inizia per F ma non è follia
  • Abbiamo un problema con il fascismo e uno ancora più grosso con l’antifascismo
  • Macerata, è solo l’inizio
  • Perché l’obbedienza non è una virtù. A Macerata la marcia dei 30mila
[ 6 febbraio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Razzismo e discriminazioni
GEOTAG:
Italia, Macerata, Marche

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy