Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

La battaglia di Sirine, 18enne che vuole boxare da italiana

di Michele Marangon, tratto da Corriere.it dell’11 maggio 2017

ROMA - Occhi grandi, pugni forti, volontà di ferro, dolcezza e determinazione. Questa è Sirine Charaabi, neo diciottenne, studentessa e campionessa di pugilato: è nata in Tunisia ma vive in Italia da quanto aveva due anni. Accento e sorriso campano - vive a Caserta - ha iniziato a calcare il ring a cinque anni, macinando successi sin dai campionati studenteschi. Il suo sogno, oggi, è poter gareggiare ai mondiali di pugilato, che si terranno in India il prossimo novembre, indossando la maglia azzurra. Per realizzarlo lancia il suo appello al presidente della Repubblica: Sirine non potrebbe combattere per l’Italia, non essendo ancora cittadina del nostro Paese.

Da Nino La Rocca a Sirine

Trentacinque anni sembrano passati invano: era il 1983 quando Sandro Pertini concesse la cittadinanza al campione di boxe Nino La Rocca. Padre del Mali e madre siciliana, l’atleta di colore era nato in Mauritania, ed ancor prima dell’ufficializzazione della cittadinanza, per tutti - gli americani in particolare - Nino era «the italian Alì». Poco è cambiato da allora: un altro presidente, oggi, probabilmente dovrà intervenire per far sì che un’atleta nata all’estero possa, dopo anni di permanenza in Italia, ottenere la cittadinanza in tempi celeri. Consentirebbe così alla ragazza di spiccare il volo, dopo aver già vinto, sul piano nazionale, tutto quel che c’era da conquistare.

La nuova legge ferma al Senato da un anno

A breve si svolgeranno gli europei e le competizioni a livello mondiale, ci sono le olimpiadi a Tokio nel 2020. E con le procedure attuali, in assenza della nuova legge di riforma sui criteri di ottenimento della cittadinanza ferma in Senato da un anno e mezzo, non è detto che lo status di italiana a tutti gli effetti le venga riconosciuto. Sirine ha compiuto 18 anni il 7 maggio scorso, ora può chiedere la cittadinanza con «rito ordinario». Per lei, come per un altro milione di ragazzi e ragazze, poco contano i meriti sportivi o accademici e gli anni - anzi, una vita intera - passati in Italia. Dovrà aspettare ancora se non vi sarà l’intervento del Quirinale.

Il precedente di Yassine Rachick

Sirine ha lanciato la petizione sulla piattaforma Change.org come fece, due anni prima, il campione di atletica leggera Yassine Rachick che si appellò ugualmente al Presidente della Repubblica il quale rispose positivamente alla richiesta. Mattarella, oggi, può ripetere il gesto e consentire a Sirine di non mancare agli appuntamenti sportivi che la 18enne sogna di poter vivere. E il Capo dello Stato può fare anche di più: chiedere al Parlamento di sanare l’inerzia legislativa regalando all’Italia centinaia di migliaia di nuovi figli: tra loro tanti campioni, tanti studenti e professionisti la cui scelte future sono bloccate. Circa un milione di persone si trovano nel limbo, in attesa di qualche certezza in più sulla carta d’identità, e nella propria vita. Sirine ha illustrato la sua petizione nel corso di una conferenza stampa celebrata alla Camera: presenti i deputati Khalid Chaouki e Camilla Sgambato, e il segretario della federazione pugilistica Alberto Tappa.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

vedi sito Corriere.it

Vedi anche

  • Per un figlio
  • Cittadinanze dirompenti: per un Febbraio di cittadinanza, per un futuro civile
  • Esclusi a norma di legge. CITTADINANZA chiama Senato: subito la riforma
  • Lo Ius Soli è un diritto: non è procrastinabile, né si può temperare!
  • We want to play. Il report multimediale del dibattito allo Sherwood Festival
[ 12 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadinanza italiana, Discriminazioni , Sport
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.