Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [français] [italiano]

La campagna Siamo qui - Sanatoria subito: “Inaccettabile questa proposta di regolarizzazione e il discorso pubblico sulle persone migranti”

Per giovedì 14 maggio promossa una giornata di iniziative sotto le Prefetture

Vai alla pagina della campagna Siamo qui. Sanatoria subito

Venerdì 8 maggio si è svolta la terza assemblea nazionale telematica della campagna Siamo qui - Sanatoria Subito che in poco più di un mese ha raccolto più di 500 sottoscrizioni di realtà sociali e migliaia di adesioni individuali. Nel report viene ampiamente criticata la proposta di regolarizzazione del governo e la pericolosità culturale del dibattito pubblico, nel contempo vengono indicate alcune proposte tra cui la promozione di iniziative territoriali per giovedì 14 maggio .

La discussione ha posto come necessario ed urgente ribadire l’opposizione ad un’ipotesi di regolarizzazione ritenuta parziale, escludente che ritiene il migrante come un soggetto “usa e getta” utile solo come forza lavoro per il settore agricolo e nel lavoro di cura domestica.

Occorre invece riportare un’attenzione generale sui diritti della persona, ovvero il titolo di soggiorno anche slegato dal lavoro, un degno salario, la casa, l’accesso al welfare ed in particolare la garanzia del diritto alla salute, completamente assenti dal dibattito pubblico.

L’ipotesi di regolarizzazione avanzata in questi giorni così come il dibattito politico che ne è scaturito escludono completamente una riflessione più ampia rispetto alla situazione attuale, all’emergenza sanitaria ancora in corso, alla necessità di garantire i diritti fondamentali a chi in questi anni ne è stato privato da una normativa che a colpi di leggi securitarie e discriminatorie continua a produrre irregolarità ed esclusione. Al contrario, il discorso pubblico che è stato prodotto nei media, sia dal governo che dalle opposizioni, si basa sull’affermazione della “punizione” della persona, a cui viene attribuita la responsabilità della precarietà, della povertà, della perdita dei documenti, mentre proprio quel sistema che è il vero responsabile del disastro sociale viene premiato mettendo al suo servizio le braccia che servono in questo momento, separate dai corpi, dalle menti, dagli affetti e dai bisogni. Non avere un permesso di soggiorno nega l’accesso alla sanità, all’iscrizione anagrafica, alla possibilità di ricongiungere i propri cari, esclude da ogni misura di welfare! Rende le persone invisibili, e per il mercato del lavoro ancora più ricattabili e sfruttabili.

La campagna Siamo qui - Sanatoria subito rifiuta quindi la visione utilitarista e culturale del governo che identifica il migrante solo come “braccia”.

Ribadisce che la regolarizzazione deve essere generalizzata per tutti coloro che si trovano in condizione di irregolarità o di precarietà giuridica, fornendo a tutti coloro che non possono dimostrare un lavoro un permesso di soggiorno per attesa occupazione.

Per queste ragioni propone:

- un’iniziativa diffusa su tutti i territori nella giornata di giovedì 14 maggio, di fronte alle prefetture o in altri luoghi simbolici, dove pubblicamente far emergere una voce diversa da quella istituzionale e dalla becera retorica delle destre xenofobe;

- la creazione di un osservatorio da sviluppare nei territori che si ponga l’obiettivo di analizzare e monitorare l’applicazione del decreto governativo di regolarizzazione.

E’ urgente, vista la gravità di quanto sta accadendo e lo spessore dei diritti che sono in gioco, portare quanto prima l’azione sul terreno “fisico”, rivendicando il fatto che manifestare ed esprimere l’opposizione a passaggi che producono un arretramento generale della sfera dei diritti fondamentali costituisce una necessità primaria che deve essere riconosciuta, praticata e difesa.

La campagna Siamo qui - Sanatoria subito, infine, si associa alla richiesta di immediato dissequestro delle navi umanitarie Alan Kurdi e Aita Mari, bloccate pretestuosamente nel porto di Palermo. Le organizzazioni impegnate in operazioni di ricerca e soccorso sono nuovamente sotto attacco dal governo Conte bis perché non hanno smesso di salvare vite umane e di denunciare i respingimenti illegali verso la Libia e l’assenza di soccorsi nel Mediterraneo centrale.

— 

- Link registrazione assemblea [ clicca qui ]

- Per essere iscritto/a alla mailing list scrivi a sanatoriasubito@gmail.com

- La raccolta delle adesioni alla campagna continua.
Per aderire basta cliccare qui
Appello: https://bit.ly/2Yv8rJp e https://bit.ly/35slJYX

Vedi anche

  • Forse in arrivo una parziale sanatoria, ma legata al ricatto di un contratto di lavoro nei campi
  • Siamo qui e non siamo solo braccia
  • Appello per un immediato dissequestro delle navi umanitarie
  • La video testimonianza di un ragazzo che vive nell’insediamento informale di Borgo Mezzanone
  • Sanatoria, Orlando: “Dibattito aberrante, i migranti come merce di scambio”
  • La grande bufala della regolarizzazione
[ 10 maggio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Campagne sociali, Permesso di soggiorno, Siamo qui. Sanatoria subito
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.