Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

La detenzione come dispositivo disciplinare per il controllo della forza-lavoro migrante

Tesi di laurea di Lorenzo Sorianiello, che ringraziamo

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Papers: una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
Per contribuire a Papers scrivi a redazione@meltingpot.org
“Il sapere non s’accresce se non condiviso”

Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali

Tesi di laurea in Antropologia culturale

La detenzione come dispositivo disciplinare per il controllo della forza-lavoro migrante

Anno accademico 2017/2018

Introduzione

La presente tesi si propone di indagare le funzioni sociali ricoperte in Italia dai centri di accoglienza per migranti e rifugiati nel contesto degli ultimi quattro anni. Punto di partenza è la constatazione che l’ospitalità riservata ai cittadini stranieri sprovvisti di validi documenti si traduce, di fatto, in lunghi periodi di detenzione amministrativa. L’obiettivo è di dimostrare come il sistema delle detenzioni corrisponda ad un metodo collaudato di controllo disciplinare della popolazione immigrata che si inserisce nel quadro delle politiche attuali di cittadinanza e di rilocalizzazione della forza-lavoro.

Il primo capitolo è dedicato alla costruzione mediatica dei dispositivi di detenzione.

L’intento è di ricomporre il quadro dei discorsi dominanti dei principali mezzi di informazione nazionali a partire dai dati forniti dai rapporti annuali dell’Associazione Carta di Roma, a cura dell’Osservatorio di Pavia: ne emerge un clima ansiogeno che descrive un panorama emergenziale nel quale i centri di detenzione assumono un alto potenziale comunicativo in grado sia di rassicurare la domanda di sicurezza che di legittimare la gestione coercitiva dei flussi migratori.

Il secondo capitolo si sofferma sul contributo di Nicholas De Genova, professore al Dipartimento di Geografia del King’s College London: le sue ricerche mettono in mostra un meccanismo di criminalizzazione dei migranti, connotato su base razziale, che trova nella zona di frontiera lo scenario in cui palesarsi.

Ne emerge una realtà in cui i dispositivi di detenzione realizzano un tentativo premeditato di "inclusione attraverso l’esclusione", favorendo l’integrazione dei migranti all’interno della società, piuttosto che la loro emarginazione, ma in condizioni di netta subordinazione rispetto alle istituzioni, la classe dominante e la popolazione bianca.

Il terzo capitolo contestualizza le pratiche di detenzione all’interno dei rapporti di produzione, suggerendo di riconsiderare la reclusione come strumento che incide sulla dimensione spazio-temporale dei migranti di modo tale da esternalizzare i costi di inserimento nel mercato del lavoro. Parallelamente, la soggettività autonoma della mobilità umana è evocata per restituire a donne e uomini migranti un ruolo attivo all’interno dei processi costitutivi della società italiana ed europea, e svelarne il potenziale sovversivo.

- Scarica la tesi

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Aspetti socio-criminologici dell’immigrazione: il caso di Rosarno
  • La Fabbrica Occupata (The Occupied Factory): A Political Space of Exception in the Tavoliere delle Puglie
  • Andando al dunque, o venendo
  • Quando la sopravvivenza è un crimine: i venditori ambulanti di Barcellona
  • L’istruzione degli stranieri adulti: dal panorama nazionale alla realtà territoriale del CPIA di Cosenza
[ 17 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Matilde Cavalli

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Detenzione amministrativa, Lavoro
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Tesi di laurea, ricerche e studi

Documenti

Tesi di laurea: La detenzione come dispositivo disciplinare per il controllo della forza-lavoro migrante Tesi di laurea: La detenzione come dispositivo disciplinare per il controllo della forza-lavoro migrante
[ PDF - 108.7 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.