Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

"La nuova Idomeni", un reportage di Diego Pizi

Il racconto fotografico di un viaggio a Bihać e Velika Kladuša in Bosnia

Ringraziamo l’autore per aver condiviso su Melting Pot il proprio lavoro.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Leggi anche:
Rapporto sul IV viaggio in Bosnia nei campi profughi di Velika Kladuša e Bihac
di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, operatori indipendenti

Photo credit: Diego Pizi


La mia avventura in BOSNIA è iniziata con una semplice telefonata.

“Pronto Diego, c’è l’opportunità di andare in Bosnia per fare un reportage sulla nuova via dei migranti, ti va di venire?”

Eccitazione e timore mi hanno accompagnato per circa una settimana, in cui si susseguivano telefonate che smentivano e poi riconfermavano l’opportunità di andare, fino a poche ore prima della partenza.

Il 1° giugno, infatti, squilla il telefono: “Sei pronto Diego? Si parte dal porto di Ancona direzione Spalato, questa sera alle 20:00.”

Non avevo pretesa alcuna, volevo osservare e se riuscivo, fare qualche scatto.

Convinto che esistevano etnie, lingue, confini e situazioni diverse, ho affrontato il viaggio cercando queste conferme.
Ho fortunatamente conosciuto tantissime realtà, ho imparato ad aspettare, ma soprattutto ho capito che esiste una e dico una sola UMANITA’, divisa dai confini imposti da noi stessi. Confini e bandiere cari a tutti, persino agli stessi migranti che anche se fuggono da certi territori, in fondo AMANO le proprie radici, auspicando un ritorno, libero e di pace.

Photo credit: Diego Pizi


Il mio vero viaggio ha inizio a Sarajevo, dalla città vecchia, all’ombra dell’Hotel Holiday, sede di tutta la stampa mondiale durante la guerra, dal trafficato viale dei cecchini ed ai piedi della Avaz Twist Tower. Da sempre una città multi-etnica e multi-religiosa, dove al suo interno convivono tre diverse religioni: l’islam, il cristianesimo e l’ebraismo. Capitale e città più grande della Bosnia-Erzegovina era soprannominata prima delle guerre jugoslave la “Gerusalemme d’Europa”.

Da Sarajevo a bordo di un autobus di linea, mi sono recato verso nord, vicino al confine croato tra i due centri di Bihać e Velika Kladuša. Dopo infinite soste e circa otto ore di pullman, si giunge a destinazione. In queste cittadine a giugno 2018, i profughi crescevano di giorno in giorno, ma si parlava di circa 500/600 unità totali; ad oggi i numeri sono quasi quadruplicati, infatti vengono stimate 2.000 persone in continuo aumento, tra uomini, donne e bambini.

Oggi la nuova frontiera dell’Europa dai confini chiusi a chi fugge da guerre e privazioni, si chiama Bihać e Velika Kladuša, quest’ultima proprio a due passi dalla Croazia.

Photo credit: Diego Pizi


Velika è l’ultimo grande centro prima del confine, nel periodo di mia permanenza (6 - 8 giugno 2018), i migranti non avevano un luogo definito dove accamparsi, è stato necessario ricercarli nelle campagne ed in periferia, dove oltre ad aver occupato alcune rimesse di fortuna, un centinaio vivevano da pochissimi giorni in una tendopoli organizzata grazie agli sforzi dei volontari del posto, che oltre ad aver portato acqua corrente nel campo, erano riusciti a veicolare anche la corrente elettrica.

A Bihać comunque, l’urgenza di fare qualcosa è tangibile, sin dal momento che arrivi alla Bihać Bus Station, poiché non è insolito vedere i profughi camminare per la città con uno zaino in spalla o buste con dentro tutti i loro averi. La maggior parte di loro sono concentrati al “Dom” in una struttura, appena fuori dal centro abitato, immersa nel verde, che sarebbe dovuta diventare un collegio per studenti, mai terminata ed in condizioni precarie, dove a volte non mancano momenti di tensione.

Photo credit: Diego Pizi


Altri bivaccano tra tende e container, oltre ad aver occupato ulteriori ed angusti edifici dismessi. Le condizioni sono disumane, con pochissime prospettive: quella di superare in un modo o nell’altro la frontiera e continuare il cammino verso l’Europa; oppure il sogno di tornare indietro, godendo dei tre principi fondamentali che hanno mosso nel lontano 1789 la Rivoluzione francese.

A margine di questa cronaca-racconto, ci sono le mie sensazioni, gli aneddoti, flashback, che secondo me è giusto riportare per evidenziare il mio personale approccio al tema e soprattutto la complessità dello stesso.

Photo credit: Diego Pizi


Era la prima volta che mi mettevo veramente in gioco con una fotografia più impegnata, della quale si ammira sempre più il punto di vista di chi racconta. Ho cercato sempre di non eccedere in nessun modo, sia per una questione di rispetto sia per mio carattere. A volte ho fatto anche a meno della mia macchina fotografica, ascoltando e vivendo il momento, magari usando, dove ritenevo opportuno, solo il mio cellulare per creare meno distacco. Ho vissuto situazioni dove fotograficamente parlando, era semplice enfatizzare cercando la disperazione più acuta, ma dopotutto i migranti erano persone magnifiche, che in fondo volevano sorridere, così ho cercato di riprendere la loro “normalità” nello svolgersi della giornata.

Photo credit: Diego Pizi


[...] La signora con il piccolo al confine, che non sapendo una sola parola di inglese si era affidata ad una bimba lì presente nel campo di Velika Kladuša, che faceva da traduttrice con i responsabili della Croce Rossa Internazionale. Un inglese fluente, una pacatezza di una persona matura e tanta voglia di superare le difficoltà. Un modo di fare, che è riuscito ad intenerire anche il nostro taxista, un uomo che qualche minuto prima aveva definito questi individui: criminali.

[...] Il ragazzo fotografato il giorno prima al DOM di Bihać, mentre stava
facendo una video telefonata con suo fratello, ricoverato in un ospedale
Sloveno, che per paura o timore non vuole riconoscermi.

[...] Le rimostranze di un gruppo di siriani, per ciò che era loro accaduto, ed
un ragazzo pakistano che si avvicina dicendomi: “Ciao, sai... lo devi sapere,
tutti abbiamo problemi, non solo loro. Magari se rimaniamo a parlare,
(riferendosi a me) anche tu mi diresti i tuoi
”.

[...] La bambina con la bandana rossa, sola, lì in quel campo organizzato da
qualche giorno. Sicura di se, nelle movenze e negli atteggiamenti, che aiuta
le mamme e gioca con gli altri bimbi. Ma pensierosa, troppo pensierosa,
che appoggiata su una staccionata in legno, mi guarda per un attimo e
chiede: “Have you got a family?”.

Photo credit: Diego Pizi

[...] Infine i due ragazzi siriani, ingegneri, due persone che sin dal primo
momento hanno attirato il mio interesse. Sempre distaccati dal gruppo, curati per quello che potevano, e sempre con il sorriso stampato sul viso.
Due giovani partiti insieme dal loro paese, per conquistare una vita
migliore. Sicuri di poterla trovare, stanno viaggiando da più di 4 mesi, un
tempo tale a far maturare decisioni importanti. Mentre uno dei due
continuerà il sogno dell’Europa, quindi dalla Germania tenterà di
raggiungere il Canada; l’altro tornerà a casa aiutato da organizzazioni non
governative, al fine di essere reintegrato poiché, come lui stesso ha scritto
sul suo telefonino ed ha voluto che fotografassi: “Bosnia is very good but i
like back my country
”.

di Diego Pizi

*Un ringraziamento speciale a ENNIO BRILLI

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Photo credit: Diego Pizi

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Inshallah Europa. La nuova rotta balcanica
  • Rapporto sul IV viaggio in Bosnia nei campi profughi di Velika Kladuša e Bihac
  • MSF in Bosnia: respingimenti, violenze e pessime condizioni umanitarie alla nuova frontiera della rotta balcanica
  • Rapporto sul V° viaggio in Bosnia
  • Migranti, rifugiati bloccano il confine tra Bosnia e Croazia
  • Cronache di confine - La lunga protesta al confine tra la Croazia e la Bosnia
  • Con l’arrivo dell’inverno, migliaia di migranti rimangono intrappolati in Bosnia

Galleria fotografica

Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi Photo credit: Diego Pizi
[ 18 settembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Diego Pizi

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Confine tra Bosnia e Croazia, Est Europa, Europa, Fotografie
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina
TIPO DI ARTICOLO:
Reportage e inchieste

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.