Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La nuova tecnica di titolazione ideata dal direttore di Libero

L’associazione Carta di Roma e l’Associazione studi giuridici per l’immigrazione (Asgi) presenteranno un esposto contro Maurizio Belpietro

In quel titolo appaiono violate sia la Carta dei doveri del giornalista che la Carta di Roma

Nei prossimi giorni Carta di Roma e l’Associazione studi giuridici per l’immigrazione (Asgi) presenteranno un esposto per chiedere l’avvio di un procedimento disciplinare a carico del direttore responsabile del quotidiano Libero, Maurizio Belpietro, in relazione al titolo «Bastardi islamici» che apriva la prima pagina sabato 14 novembre, all’indomani della strage di Parigi. Saranno poi gli organismi preposti a valutare se vi sia stata violazione delle regole deontologiche e quali, tra le sanzioni previste – che vanno dall’avvertimento alla radiazione – comminare.

La vicenda, dal punto di vista tecnico, ha una certa complessità perché agli aspetti di natura disciplinare si aggiungono possibili profili di carattere penalistico. Nei confronti di Belpietro, infatti, risulta essere stata presentata una denuncia per istigazione all’odio razziale.

Per inquadrare la questione dal punto di vista deontologico, riteniamo opportuno richiamare sia la Carta dei doveri del giornalista, in particolare con riferimento al dovere fondamentale di “rispettare la persona e la sua dignità e di non discriminare nessuno per la razza, la religione, il sesso, le condizioni fisiche e mentali e le opinioni politiche”, sia la norma della Carta di Roma che invita i giornalisti italiani ad “adottare termini giuridicamente appropriati sempre al fine di restituire al lettore e dall’utente la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di termini impropri”.

Riteniamo che il direttore Belpietro apprezzerà la nostra iniziativa. Avrà infatti l’opportunità di chiarire, nelle sedi proprie, la sua posizione. E articolare in modo ancor più puntuale quanto ha già detto per spiegare quel titolo. E, cioè, di non aver voluto comunicare ai lettori che «tutti gli islamici sono terroristi», né di aver avuto l’intenzione di insultare «gli islamici in generale». «Noi abbiamo scritto – ha puntualizzato il direttore Belpietro – “Bastardi (sostantivo) islamici (aggettivo)”. La lingua italiana è chiara, non lo è solo per chi è in malafede e non vuole vedere la realtà».

La spiegazione apre nuovi scenari nelle possibilità di titolazione di tutti gli eventi. Sostanzialmente, se l’argomento del direttore di Libero sarà fatto proprio dai giornalisti italiani, sarà possibile d’ora innanzi, senza incorrere in alcuna sanzione, associare agli autori di qualunque fatto di sangue il loro credo religioso, la loro identità sessuale, le loro opinioni politiche. E sarà possibile farlo utilizzando liberamente termini che, come “bastardo”, vengono comunemente avvertiti come offensivi e denigratori. In pratica, davanti a un omicidio compiuto da due cittadini di Bagheria, si potrò titolare «Macellai (sostantivo) siculi (aggettivo)». Si potrebbe continuare con una infinità di esempi, ma non è certo il momento di scherzare.

È opinione dell’Associazione Carta di Roma che questa tecnica di titolazione colpisca al cuore, oltre alla buona educazione, le norme deontologiche già citate e anche la norma fondamentale, contenuta nella legge istitutiva dell’Ordine: è dovere del giornalista restituire la verità sostanziale dei fatti. Auspichiamo, pertanto, un intervento chiarificatore da parte degli organi disciplinari.

Di certo – come ci confermano i messaggi che riceviamo e come, a nostro avviso, è del tutto evidente – quel titolo suona come un insulto a tutte le persone di religione islamica. Il direttore Belpietro avrà poi modo di chiarire se si è trattato di dolo o di colpa grave. Resta, a nostro avviso, un titolo inaccettabile.

vedi sito Associazione Carta di Roma

    Vedi anche

  • Pubblicato “Notizie di confine”, terzo Rapporto Carta di Roma
  • #nohatespeech: giornalisti e lettori contro la diffusione del razzismo nel media
[ 2 dicembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Discriminazioni , Media e migrazioni, Razzismo e discriminazioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.