Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

La procedura telematica in sintesi

Le operazioni informatiche per l’inoltro delle domande

Aggiornato nel 2016

di Redazione

La procedura telematica introdotta con il Decreto Flussi 2007 permette tramite personal computer di inoltrare le domande relative al decreto flussi (per lavoro stagionale e non stagionale), quelle di conversione del permesso di soggiorno e di cittadinanza italiana, le richieste di ricongiungimento familiare, richieste di autorizzazione di ingresso "fuori quota", di ammissione al test di conoscenza della lingua Italiana ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, consultare lo stato della domanda presentata in cartaceo.
Le date di inoltro per le diverse tipologie di ingresso per lavoro (con verifica quote) sono di volta in volta stabilite nel testo del Decreto Flussi.
Dal 10 aprile 2008 ed in ogni momento è possibile invece inoltrare le richieste di nulla osta per ricongiungimento familiare e per familiari al seguito.
Dal 19 maggio 2008 è possibile anche inoltrare in ogni momento le domande per gli ingressi "fuori quota".
Dal 9 dicembre 2010 il sito è operativo anche per quanto riguarda la richiesta di iscrizione al test di lingua per il conseguimento dell’attestato utile ad ottenere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo.

Per eseguire la procedura telematica è necessario disporre di:

- un personal computer;
- una connessione internet;
- i dati richiesti per la compilazione

Il manuale di utilizzo del sistema

PDF - 2.6 Mb
Manuale utilizzo del sistema

Le operazioni da eseguire:

- 1.Registrazione sul sistema
Per poter accedere alla procedura on-line di richiesta dei moduli da compilare, è necessario che l’utente effettui una registrazione sul sito web del servizio di inoltro telematico delle domande nullaostalavoro.interno.it.
Per effettuare la registrazione è richiesto un indirizzo di posta elettronica valido e funzionante. La registrazione è gratuita.

- 2. Richiesta del modulo
L’utente registrato, è abilitato ad accedere all’area di richiesta dei moduli di domanda.

- 3. La compilazione del modulo
Dal 9 dicembre 2010 il portale del Ministero dell’Interno permette la compilazione delle istanze direttamente on line, senza quindi scaricare sul personal computer i moduli preventivamente generati.
Sarà quindi possibile procedere alla compilazione dei capi relativi all’istanza da presentare, inserendo i dati richiesti.
Attenzione: tutti i campi obbligatori andranno compilati, altrimenti il sistema non permetterà la ricezione del modulo!

- 4.Salvataggio del modulo compilato
Una volta compilato il modulo sarà possibile salvarlo permettendo nuovamente la sua modifica, oppure, attraverso la voce “salva per invio”, effettuare un ultimo salvataggio, dopo il quale non sarà più possibile modificare i dati inseriti.

- 5.Invio del modulo compilato
Per effettuare le operazioni di invio relative al Decreto Flussi sarà necessario attendere le date indicate dal Ministero dell’Interno e sincronizzare il proprio orologio con quello indicato dallo stesso Viminale.
Le domande relative al ricongiungimento familiare o le richieste di nulla osta per familiare al seguito potranno essere inviate in qualsiasi momento, come quelle per gli ingressi "fuori quota".
L’utente riceverà una mail di risposta recante conferma della spedizione e ora d’arrivo. Attraverso il sito sarà possibile poi avere conferma della/e domande inviata/e.

English version

[ 10 aprile 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Decreto flussi, Ingressi "fuori quota", Procedura telematica, Ricongiungimento e unità familiare, Sportelli unici - Prefetture, Visto d’ingresso

Documenti

Manuale utilizzo del sistema Manuale utilizzo del sistema
[ PDF - 2.6 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.