Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La procura alle liti di un cittadino residente all’estero si ritiene valida se rilasciata nello stesso arco temporale di predisposizione dell’atto cui si riferisce. Sussiste la legittimazione ad agire anche laddove non vi sia l’interesse

Sentenza della Corte d’Appello di Roma

Si ringrazia l’Avv. Francesco Zofrea per la segnalazione ed il commento.

Salviamo Melting Pot! Dona ora
di Avv. Francesco Zofrea

Il Tribunale di Roma, con l’ordinanza emessa in data 27.06.2019, respingeva il ricorso presentato da due coniugi di origini georgiane al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento con cui l’Ambasciata italiana a Tblisi aveva negato il rilascio del Visto di Ingresso nei confronti della richiedente, in data 08.08.2017, stante la presenza in territorio nazionale del coniuge, in possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro subordinato.
Nelle more del giudizio, in data 29.01.2018, la Questura di Viterbo rilasciava in favore della ricorrente un permesso di soggiorno per motivi di famiglia. I ricorrenti, pertanto, richiedevano il dichiararsi cessata la materia del contendere al Tribunale, il quale tuttavia respingeva il ricorso, condannando i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.

Gli istanti ricorrevano in Appello al fine di ottenere la dichiarazione di cessata materia del contendere, rilevando che il Giudice di primo grado non avesse valutato i fatti sopravvenuti e, in particolare, l’avvenuto rilascio del permesso di soggiorno in favore della ricorrente. I Ministeri degli Affari Esteri e degli Interni proponevano altresì appello incidentale in data 13.01.2020 , chiedendo il rigetto della domanda principale, il dichiararsi l’assenza di legittimazione passiva del Ministero degli interni, nonché di legittimazione attiva della ricorrente ai sensi della normativa prevista dagli artt. 28-29 d.lgs. 286/1998 e, infine, la nullità della procura alle liti rilasciata da quest’ultima.

La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza, dichiarava pregiudizialmente infondata l’eccezione presentata dai Ministeri appellati concernente la nullità della procura rilasciata dalla coniuge appellante. In particolare, la Corte rilevava che la circostanza del rilascio all’estero della procura non fosse stata adeguatamente provata e che in merito alla questione vigesse il principio recentemente sancito dalla Corte di Cassazione, con la Sentenza a S.U. 1605/2020 per cui: “l’onere di fornire la prova contraria necessaria a superare la presunzione dell’avvenuto rilascio in Italia della procura "ad litem", grava sulla parte avversa a quella della cui sottoscrizione si tratta, e non può ritenersi assolto nell’ipotesi in cui risulti agli atti il riferimento, attestato da idonea documentazione, ad un ingresso in Italia del mandante nello stesso periodo temporale di predisposizione dell’atto a cui la procura si riferisce”. La Corte in secondo luogo dichiarava infondato l’appello incidentale, rilevando la legittimazione passiva del Ministero degli Interni, quale Amministrazione rilasciante il pds nelle more del giudizio di primo grado e la contestuale legittimazione ad agire dell’appellante, rilevando che “la "legitimatio ad causam", attiva e passiva, consiste nella titolarità del potere e del dovere di promuovere o subire un giudizio in ordine al rapporto sostanziale dedotto in causa, mediante la deduzione di fatti in astratto idonei fondare il diritto azionato, secondo la prospettazione dell’attore; l’interesse, il quale deve essere concreto ed attuale, costituisce una condizione dell’azione e consiste nella concreta attitudine ricevere nel proprio patrimonio il bene vita per cui è promosso il giudizio”.

In conclusione, la Corte d’Appello di Roma rilevava infondate, per i motivi su esposti, le eccezioni proposte con l’Appello incidentale accogliendo contestualmente l’Appello principale e riformando, per l’effetto, l’ordinanza impugnata, con condanna in solido al pagamento delle spese processuali per i Ministeri appellati.

- Scarica la sentenza

PDF - 1.6 Mb
Sentenza della Corte d’Appello di Roma
[ 6 aprile 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Ricongiungimento e unità familiare, Visto d’ingresso
GEOTAG:
Italia

Documenti

Sentenza della Corte d’Appello di Roma Sentenza della Corte d’Appello di Roma
[ PDF - 1.6 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.