Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto » Corsi di formazione del Progetto Melting Pot
Versione per la stampa

La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line

Gli interventi e i materiali dell’iniziativa formativa svolta il 15 giugno a Bari

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Interventi in ordine cronologico:

- 0:00 - YASMINE ACCARDO - Campagna LasciateCIEntrare
Presentazione del toolkit "La residenza: un diritto a esercitare altri diritti"

- 11:29: GENNARO AVALLONE - Ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione
"Inquadramento sociologico sul diritto alla residenza"

- 23:32 - ROMANO MINARDI - Esperto A.N.U.S.C.A. (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe)
"Il regolamento anagrafico"

- Scarica le slides

PDF - 443.9 Kb
1_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri e comunitari
PDF - 567 Kb
2_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale

- 1:19:36 - ERMINIA RIZZI - ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione)
"Il diritto di residenza tra norma e prassi"

- 1:56:44 - ENRICO GARGIULO - Ricercatore presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
"La residenza come dispositivo di controllo e inclusione differenziale"

- Scarica le slides

PDF - 291.1 Kb
3_ Enrico Gargiulo - La residenza come dispositivo di controllo e di inclusione differenziale

— 

- Compila il questionario per il diritto alla residenza a cura della Campagna LasciateCIEntrare: https://goo.gl/forms/wSQuOVWDSpkxNhWz2


Nell’ordinamento italiano la residenza costituisce un diritto del cittadino e afferisce al diritto costituzionale che tutela la libertà di circolazione e soggiorno «in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16 Cost.).

Nell’ultimo decennio molte amministrazioni comunali, soprattutto nei confronti dei cittadini stranieri e dei poveri, hanno adottato misure volte a restringere i requisiti per l’iscrizione anagrafica evidenziando grande distanza tra tali interpretazioni e ciò che prevedono le leggi vigenti. E dove non intervengono direttamente i Comuni sono le prassi arbitrarie degli uffici dell’immigrazione a limitare un diritto sostanziale.
La residenza anagrafica non può infatti essere considerata come una "semplice" questione burocratica poichè costituisce in realtà il presupposto per l’esercizio di numerosi diritti, pertanto può essere definita come un "diritto a esercitare altri diritti".

Il convegno formativo, a partire dal toolkit realizzato dalla campagna LasciateCIEntrare, si è proposto di fare chiarezza sulle leggi vigenti e di analizzare quali sono le prassi che negando questo diritto non garantiscono molti altri diritti costituzionalmente previsti.

Vedi anche

  • Il diritto di residenza: toolkit per l’iscrizione anagrafica di stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale
  • Accesso ai servizi per l’impiego per i richiedenti protezione internazionale: è sufficiente la prova della dimora abituale
  • Richiedenti e titolari di protezione internazionale - Chiarimenti accesso ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro erogati dai Centri per l’impiego
  • Diritto di asilo senza ospitalità
  • Trento - Richiedenti asilo fuori accoglienza: il punto della situazione
  • Firenze: Prefettura e Questura di Firenze consentano l’accesso all’asilo e all’accoglienza
  • Accesso alla procedura di protezione internazionale - Il concetto di “dimora” consiste nella semplice situazione di trovarsi fisicamente nel territorio di un Comune e non nella disponibilità di un alloggio
  • Lodi: discriminatorio richiedere documentazione diversa per accedere alle prestazioni sociali
[ 20 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Discriminazione, Formazione, Guide e strumenti asilo, Iscrizione anagrafica, Passaporti e legalizzazione documenti stranieri, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

1_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri e comunitari 1_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri e comunitari
[ PDF - 443.9 Kb ]

2_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale 2_Romano Minardi - ANUSCA - L’iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale
[ PDF - 567 Kb ]

3_ Enrico Gargiulo - La residenza come dispositivo di controllo e di inclusione differenziale 3_ Enrico Gargiulo - La residenza come dispositivo di controllo e di inclusione differenziale
[ PDF - 291.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy