Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo

Il quadro giuridico e i principali contrasti tra normativa italiana ed europea

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa
di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, Avv. Dario Belluccio

Partendo dall’analisi del sistema della accoglienza in Italia, alla luce delle disposizioni contenute nella direttiva 2013/33/UE, principale normativa europea in materia, recepita in Italia con il d.lgs. 18 agosto 2015, n. 142, e tenendo conto della progressiva costruzione del cd. Sistema Europeo Comune di Asilo, la scheda intende inquadrare la disciplina giuridica delle revoche dei provvedimenti di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.

La direttiva 2013/33/UE prevede un sistema articolato ed una serie di presupposti in base ai quali è possibile ridurre l’ accoglienza, stabilendo, all’art. 20, un sistema graduale di limitazione delle misure assistenziali o, quale extrema ratio, la completa revoca delle stesse.

La gradazione della sanzione risponde ad un basilare principio di giustizia, che consegue all’esigenza di potere adottare rimedi effettivamente proporzionali ai fatti contestati, perché è soltanto dalla valutazione della gravità del fatto che può discendere la applicazione di una sanzione proporzionale ed adeguata a quello specifico comportamento.

Per questa ragione i principi di proporzionalità ed adeguatezza devono ritenersi indefettibili di ogni provvedimento amministrativo in materia.

Dopo una necessaria analisi del sistema di accoglienza in Italia, la scheda riassume l’orientamento della più recente giurisprudenza amministrativa in materia di revoca, dall’analisi delle fattispecie che integrano l’atto di revoca alle modalità con cui tali provvedimenti vengono attuati, ricordando, tra l’altro che “l’atto di revoca deve essere necessariamente ed adeguatamente motivato, sia in virtù della esplicita volontà in tale senso da parte del legislatore europeo, sia in base ai principi ordinari dell’atto amministrativo”.

Quanto alla decorrenza degli effetti della revoca (questione rilevante anche in virtù della varia composizione – monetaria ed in servizi – delle condizioni materiali di accoglienza), si ricorda che il decreto di revoca del Prefetto ha effetto esclusivamente a partire dalla sua comunicazione al richiedente asilo. Ciò è esplicitamente previsto dall’art. 23, co. 5, d.lgs. n. 142/2015, in virtù del quale “Il provvedimento di revoca delle misure di accoglienza ha effetto dal momento della sua comunicazione, ai sensi dell’articolo 5, comma 2”. E’ logico ritenere che la comunicazione debba essere fornita a mezzo notificazione del decreto prefettizio di revoca, sia perché unica modalità certa di comunicazione sia perché a partire da quella data decorreranno i termini (60 giorni) per impugnare l’atto.

La scheda si conclude esaminando i contrasti più rilevanti che la disciplina normativa italiana contiene rispetto a quella dell’Unione Europea.

PDF - 227.2 Kb
La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo, a cura di avv. Dario Belluccio

- Vai alle sezione "Schede pratiche"

vedi sito ASGI

Vedi anche

  • Annullate revoche dell’accoglienza ai richiedenti asilo
  • Revoca dell’accoglienza dallo SPRAR: annullata dal TAR per mancata comunicazione di avvio del procedimento, in difetto di qualificate e motivate ragioni di urgenza
  • Verona e le "facili" revoche dall’accoglienza dei richiedenti asilo
  • Annullata revoca dell’accoglienza. Per l’episodio contestato la Prefettura può applicare una sanzione diversa e meno afflittiva come un formale richiamo
  • Revoche dell’accoglienza a Napoli, ASGI: la regola del rientro viola il principio di libera circolazione
  • Annullamento della revoca dell’accoglienza per difetto di istruttoria, di motivazione e per mancata traduzione degli atti in lingua riconosciuta dal richiedente asilo
  • Annullamento revoca dell’accoglienza - I richiedenti asilo hanno diritto, alla pari dei cittadini italiani, alla partecipazione al procedimento amministrativo
[ 13 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Alessandro Penso / MSF

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Guide e strumenti asilo, Revoca accoglienza
GEOTAG:
Italia

Documenti

La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo, a cura di avv. Dario Belluccio La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo, a cura di avv. Dario Belluccio
[ PDF - 227.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.