Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La riduzione in schiavitù del richiedente asilo in Mauritania giustifica lo status di rifugiato

Tribunale di Bari, decreto del 12 settembre 2019

Si ringrazia l’Avv. Andrea Fabbricatti per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il Tribunale di Bari riconosce lo status di rifugiato ad un cittadino senegalese vissuto in Mauritania in schiavitù.

In sintesi nel decreto si sottolinea: "la condizione di isolamento e schiavitù vissuta fin dall’infanzia, in assenza di strumenti intellettivi e culturali che consentissero al richiedente di avere la consapevolezza di essere "uomo", ovvero soggetto titolare di diritti, financo quello di uguaglianza al pari degli altri essere umani, portatore di legittime istanze di una vita dignitosa, ovvero di bisogni primari tra cui quello di alimentarsi e lavarsi, e poi quello di ricevere una retribuzione adeguata alla sua occupazione di guardiano di bestiame in una foresta, cui aveva dedicato l’intera esistenza, sia di giorno che di notte, fa pienamente comprendere la difficoltà di rendere il racconto ricco di episodi e di particolari di una vita invero non vissuta (...). Ebbene appare evidente come nel caso di specie gli atti di persecuzione patiti dal ricorrente provengano da un soggetto non statuale (il padre adottivo ed i membri della comunità dei Naar) e cionondimeno è parimenti evidente, da tali fonti, come lo Stato della Mauritania non abbia assunto effettive misure per limitare ed impedire la schiavitù degli uomini neri, ovvero che siano loro inflitti atti persecutori né per attivare un sistema giuridico effettivo che per un verso consenta di individuare, perseguire penalmente e punire gli atti che costituiscono persecuzione o per altro verso l’accesso da parte di vittime di tali misure ed al riconoscimento dei propri diritti fondamentali (...)".

- Scarica il decreto

PDF - 2.9 Mb
Tribunale di Bari, decreto del 12 settembre 2019

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Senegal

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 25 settembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Status di rifugiato, Tratta o schiavitù
GEOTAG:
Mauritania, Senegal

Documenti

Tribunale di Bari, decreto del 12 settembre 2019 Tribunale di Bari, decreto del 12 settembre 2019
[ PDF - 2.9 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy