Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La ruta de Siria a Europa. Capitolo XI: Destinazione

#seguirconvida, MSF Spagna

Vi proponiamo la traduzione di questo articolo (link articolo originale) tratto dal blog seguirconvida.msf.es, #seguirconvida è una campagna di Médicos Sin Fronteras.
Leggi anche:
- Capitolo I: la Siria
- Capitolo II: Campo
- Capitolo III: La Fuga
- Capitolo IV: Ferita
- Capitolo V: Dignità
- Capitolo VI: il Cuore
- Capitolo VII: Lesvos
- Capitolo VIII Assistenza
- Capitolo IX il Cammino
- Capitolo X Libertà

Traduzione a cura di: Anna Latino

Ci sono una marea di strade possibili e una marea di persone che fuggono; poi vi è una strada: quella di Adham Fahad Mohamed. Adham è un rifugiato palestinese, anzi suo nonno lo è, lui è fuggito dopo la divisione della Palestina nel 1948 e si è stabilito nel campo profughi a Yarmuk in Siria. Lì sono nati Adham e suo padre prima di lui. Adham fa parte della terza generazione di palestinesi vissuti a Yamruk
“ I soldati di Assad hanno ucciso mio padre e mio fratello, quindi ho deciso di partire con la mia compagna”, dice Adham che ha 27 anni.
La decisione di fuggire ha dato inizio a tutto. Da Damasco sono andati a Homs, da lì ad Aleppo e in seguito sono giunti al confine con la Turchia. Hanno pagato 1000 euro ai gruppi dell’opposizione armata per passare i controlli e attraversare il confine turco insieme alla merce di contrabbando: nascosti in un camion attraverso il deserto e gli uliveti.
Una volta in Turchia hanno pagato altri 1000 euro perché li portassero in autobus fino alla costa occidentale e per salire su un gommone insieme a decine di altri rifugiati. Una volta arrivati all’isola greca di Lesbo il pericolo era ormai alle loro spalle.
Poi hanno preso un traghetto per raggiungere Atene e un autobus per arrivare a Idomeni, al confine con la Macedonia, un treno stipato di gente per attraversare la Macedonia e raggiungere la Serbia e svariati autobus per trovarsi in fine in territorio croato. Hanno camminato per molti kilometri di notte. Hanno attraversato la Slovenia e l’Austria in treno e infine sono giunti in Germania.
Aveva dei compagni di viaggio tranquilli, ma Adham era come posseduto, voleva arrivare il prima possibile, quasi correva. “Sono un professore di matematica, e voglio arrivare in Germania per trovare lavoro e poi spero di mettere su famiglia.” Dice guardando la sua compagna. Alcuni giorni dopo Adham è arrivato in Germania, a Colonia, per il momento vive in un hotel.


La coppia palestinese sul traghetto che porta i rifugiati dalla isola greca di Lesbo ad Atene. | ANNA SURINYACH

Sembra che il suo peregrinare sia giunto a un termine, ma non è così; non si smette mai di viaggiare, forse la sua destinazione sarà un’altra.
“Non credo che tornerò in Siria, là ci sono Assad e lo Stato Islamico. Quando mi sarò sistemato in Germania, metterò da parte dei soldi, con i documenti in regola mi metterò in viaggio per la Palestina. Andrò in Palestina. La Palestina è…è..” Adham non sa cosa dire, si blocca “La Palestina è il mio sogno”.

Vedi anche

  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo VIII: Assistenza
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo IX: il Cammino
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo X: Libertà
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo I: Siria
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo II: Campo
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo III: La Fuga
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo IV: Ferita
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo V: Dignità
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo VI: il Cuore
  • La ruta de Siria a Europa. Capitolo VII: Lesvos
  • L’accoglienza dei richiedenti asilo in Germania
  • “È sfuggito di mano”: il tweet fuori controllo che ha spinto i siriani in Germania
[ 5 agosto 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Germania e immigrazione, Grecia e immigrazione, Migrazioni, Migrazioni e guerre, Racconti di vita, Turchia e immigrazione
GEOTAG:
Germania, Grecia, Siria, Turchia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy