Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La situazione politica della Guinea caratterizzata da un clima di violenza indiscriminata e generalizzata giustifica la protezione sussidiaria

Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 3 maggio 2018

Si ringrazia il dott. Falco Maiorano per il commento.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Chiara Maiorano

Il Giudice riconosce la protezione sussidiaria ad un cittadino guineano proveniente dalla zona sud/est del Paese, stante la situazione politica della Guinea caratterizzata da un clima di violenza indiscriminata e generalizzata, ascrivibile principalmente alle tensioni che scoppiarono tra il 2010 e il 2013 nella zona di N’Zérékoré.

Secondo il Tribunale, infatti: “le fonti riportano di una prima ondata di scontri tra diversi gruppi etnici, scontri che coinvolsero anche le differenti religioni che esistono fra le diverse etnie, e che ebbero inizio nel 2010 e che nel maggio del 2012 ebbero come teatro la città di N’Zerekorè.

L’episodio forse più eclatante è quello che si registrò nel luglio 2013 e che determinò la morte di un numero imprecisato di persone (almeno 50) e richiese l’intervento dell’esercito per sedare i tumulti, come documentato da Minority Rights Group Intemational State of the World’s Minorities and Indigenous People 2014.

Altri scontri si sono registrati in occasione delle elezioni presidenziali del 2015. Tali violentissimi combattimenti frequentemente, a livello locale, prendono spunto da banali incidenti che scatenano odi mai sopiti, delineando uno scenario di faide tra clan che spesso determinano un alto numero di vittime.

Le fonti riportano il caso di una violenta battaglia scatenatasi fra Guexzé e Konianké, gruppo etnico che comprende anche i malinkè, nelle città di Koule e N’Zeronkè scatenata da un episodio di furto, battaglia in cui persero la vita decine e decine di persone. Lo stato di tensione trova risconto, ancora oggi, tanto che lo scorso 25 marzo 2017, cinque sindacalisti sono stati condannati - in primo grado - a sei mesi di reclusione e una multa di un milione di franchi guineani per diffamazione e oltraggio al Capo dello stato. Dura la presa di posizione di Amnesty lntemational attraverso François Patuel, rappresentante per l’Africa occidentale: “Questo verdetto è una chiara violazione del diritto alla libertà di espressione e segna un netto calo della situazione dei diritti umani in Guinea”.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 2.9 Mb
Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 3 maggio 2018

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini della Guinea

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 24 maggio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Angelo Aprile

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Protezione sussidiaria
GEOTAG:
Guinea

Documenti

Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 3 maggio 2018 Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 3 maggio 2018
[ PDF - 2.9 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy