Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto » Corsi di formazione del Progetto Melting Pot
Versione per la stampa

La tutela dei diritti dei minori soli dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa"

Venerdì 10 novembre 2017 a Padova. Giornata formativa a cura di Progetto Melting Pot Europa

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto all’iniziativa 5 crediti formativi.

Una iniziativa formativa dedicata agli avvocati, agli assistenti sociali, agli operatori legali e sociali. Sarà possibile seguire la formazione anche on line (in questa modalità non sono riconosciuti i crediti formativi).

Venerdì 10 novembre 2017

La tutela dei diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati e Minori Richiedenti Asilo dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa"

presso la sede del Progetto Melting Pot in Vicolo Pontecorvo 1/a - Padova

Orario:
Ore 8.30 - 9.30
- Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 - 12.30
- Prima parte

Ore 12.30 - 14.00 pausa pranzo (vi è la possibilità di pranzare in convenzione con il Ristorante Donna Irene sotto la sede del corso)

Ore 14.00 - 17.00
- Seconda parte ed esame e discussione della casistica

Relatrici:

- Avv. Alessandra Ballerini, Foro di Genova. Collaboratrice di Terre des Hommes e socia di ADIF - Associazione Diritti e Frontiere.

- Dott.sa Irene Serangeli, Operatrice legale del Centro Astalli di Trento presso Cinformi - Centro informativo per l’immigrazione, l’unità operativa del Dipartimento Salute e solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento.

La giornata formativa si propone l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato della normativa in materia di Minori Stranieri Non Accompagnati e Minori Richiedenti Asilo, considerando le recenti modifiche, in particolare dopo l’entrata in vigore il 6 maggio 2017 della Legge n. 47 del 7 aprile 2017 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati". La cosiddetta Legge Zampa è un testo che disciplina gli aspetti fondamentali per la vita dei minori migranti che arrivano in Italia senza genitori: dalle procedure per l’identificazione e l’accertamento dell’età agli standard dell’accoglienza; dalla promozione dell’affido familiare alla figura del tutore, dalle cure sanitarie all’accesso all’istruzione, tutti tasselli fondamentali per favorire l’inclusione sociale dei minori.
Gli ultimi rapporti che inquadrano il fenomeno indicano negli ultimi anni un forte aumento di minori giunti in Italia senza adulti di riferimento: tra gennaio 2011 e dicembre 2016 sono sbarcati in 62.672, provenienti principalmente da Eritrea, Egitto, Gambia, Somalia, Nigeria e Siria. Il loro numero è cresciuto di 6 volte tra il 2011 (4.209) e il 2016 (25.846), e mentre la loro percentuale sul totale degli arrivi era il 6% nel 2011, l’anno scorso ben 1 migrante su 6 sbarcato sulle nostre coste era un minore solo.

Durante la giornata verranno affrontati i seguenti argomenti e verrà dedicato ampio spazio all’esame e discussione della casistica.

L’IDENTIFICAZIONE DEL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
i pubblici ufficiali (servizi sociali, polizia etc) quali autorità preposte alla segnalazione della presenza dei MSNA sul territorio, l’obbligo di segnalazione con particolare riferimento alle zone di transito.

L’ACCERTAMENTO DELL’ETÀ’
- la presunzione della minore età e la possibilità di richiederlo solo in presenza di un fondato dubbio;
- la valutazione dei documenti prodotti dal minore;
- la procedura di richiesta dell’accertamento dell’età: la richiesta del servizio sociale, l’autorizzazione del tutore, la disposizione da parte del giudice tutelare, la presenza di un mediatore linguistico, la comunicazione dei risultati al minore;
- i metodi di accertamento dell’età: la figura dell’auxologo
- l’accertamento tramite rx del polso: metodo Greulich-Pyle Vs. TW3;
- lo sviluppo puberale;
- l’esame dei denti;
- l’esame da parte di uno psicologo dell’età evolutiva;
- la possibilità di impugnare l’accertamento dell’età e la relativa chiusura della tutela.

IL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
- la definizione di familiare e di adulto responsabile rispetto al MSNA;
- la ricerca del familiare;
- le procedure di ricongiungimento: il regolamento Dublino e la direttiva ricongiungimenti.

LA TUTELA GIURIDICA DEL MSNA E I DIVERSI PERCORSI LEGALI
- il divieto di espulsione;
- il percorso come MSNA;
- i presupposti per il rilascio del permesso di soggiorno;
- i presupposti per la conversione: passaporto e parere del Comitato della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione;
- la richiesta di protezione internazionale;
- la formalizzazione della richiesta alla presenza del tutore, le particolari cautele in sede di audizione, i diversi presupposti in materia di credibilità, il riconoscimento della protezione umanitaria in considerazione della minore età, le ipotesi di esito negativo.

GLI ATTORI COINVOLTI NELLA TUTELA
- il Tutore: requisiti, ruolo, incompatibilità, nomina;
- l’Assistente Sociale;
- il Giudice Tutelare;
- la Procura per i Minorenni;
- il Comitato della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione;
- il Garante per i Minori.


Modalità di iscrizione

Per effettuare l’iscrizione al corso di formazione saranno necessarie queste due operazioni:
1) Compilare il modulo di richiesta per verificare la disponibilità di posti (che verrà poi comunicata all’interessato/a via mail).
Ricordarsi di specificare se la richiesta di partecipazione è "on line" o presso "la sede".

2) Una volta verificata la disponibilità, procedere all’invio della ricevuta di versamento della quota per perfezionare l’iscrizione (che verrà confermata via mail)

Modulo di iscrizione

- Compila il modulo on line

Email iscrizione

formazione@meltingpot.org

Quota di iscrizione

50 euro (Iva inclusa)
Enti locali esenti IVA ai sensi dell’art. 14, comma 10, Legge 537/93

Assieme all’iniziativa formativa del 20 ottobre la quota è di 80 euro (Iva inclusa)

Modalità di pagamento

Bonifico su c/c bancario
Banca Popolare Etica
EU IBAN: IT59T0501812101000000134453
Intestato a: Tele Radio City s.c.s. - Onlus.
Causale: MP101117 + NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE

Attestati

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto all’iniziativa 5 crediti formativi.

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i frequentanti un attestato di partecipazione

Sede del corso

Progetto Melting Pot Europa
Vicolo Pontecorvo 1/a
Padova


Vedi anche:

Iniziativa formativa - Protezione internazionale: procedure e rimedi giurisdizionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 13/2017, convertito con emendamenti dalla Legge n. 46 del 13 aprile 2017

Venerdì 20 ottobre 2017 a Padova

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Iniziativa formativa - Protezione internazionale: procedure e rimedi giurisdizionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 13/2017, convertito con emendamenti dalla Legge n. 46 del 13 aprile 2017
  • Padova - Riprendono le attività della scuola di italiano Liberalaparola
  • Minori stranieri non accompagnati nell’Unione Europea
  • Minori stranieri non accompagnati: a 6 mesi dall’approvazione della nuova legge per accoglienza e protezione a che punto siamo?
[ 23 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accertamento età, Accoglienza, Commissioni territoriali, Diritto di asilo, Diritto di asilo, Formazione, Ingresso e soggiorno, Legge 7 aprile 2017, n. 47 (cd. Legge Zampa), Minori, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Permesso di soggiorno, Tutore MSNA
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy