Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Lampedusa, Alkatraz del Mediterraneo

Nuove e ordinarie strategie di brutalità e confinamento in Europa

di Manila Ricci, da Lampedusa

Da più di 24 ore siamo su questa isola, Lampedusa. Se è difficile intuire la fase e capire come agire rispetto agli stravolgimenti che stanno avvenendo su scala planetaria, è altrettanto difficile riuscire da qui, da questa terra spettacolarizzata e carcerizzata, trovare la lucidità necessaria per raccontare quello che si consuma sotto i nostri occhi.

Verso e oltre il porto vecchio di Lampedusa
Già fin dalla mattina centinaia e centinaia di giovanissimi ragazzi si sono riversati sulla palata principale del porto vecchio. La prima immagine che ci appare mentre lentamente ci avvicinavamo al porto per incontrare i migranti, è quella di un formicaio umano, la grande frenesia, di un unico corpo scomposto e ansioso, alla ricerca di pace e di riposo, di risposte e libertà. Appena arrivati in prossimità del porto, abbiamo capito che la giornata sarebbe stata lunga. Intanto perché iniziavano a circolare le prime voci di possibili trasferimenti, poi avvenuti durante il primo pomeriggio con alcuni aerei (circa 200 le persone trasferite con questa modalità, destinazione probabile Manduria Puglia), poi perché la tensione è rimasta costante per tutta la giornata, da parte soprattutto dei giovanissimi, tensione nel cercare e trovare risposte ai propri fragili e deboli sogni. Quelli di una vita migliore, naufragata sulle coste bellissime, di un’isola abbandonata al suo destino. Un destino che trova nel mare il suo significato, quel mare crocevia di sogni, di culture, quel mare trasformato dalla Fortezza Europa, in una frontiera spettacolarizzata, plasmata chirurgicamente per respingere, confinare violentemente e brutalmente la mobilità dei corpi in fuga e in cerca di protezione. Se poi ai corpi dei migranti si devono sacrificare i corpi di altre 5.000 persone, abitanti di un’isola aspra e dura, quanto bella, ciò non importa. L’importante è che continui quello che abbiamo visto e contrastato negli ultimi dieci anni, trasformare i migranti approdati, in clandestini, in barba ad ogni norma, ad ogni minima garanzia per la persona e per la sua dignità.

Il Porto: primo dispositivo di confinamento e produzione di immaginario
E allora il Porto diventa un luogo simbolico di arrivo ma anche di imbarbarimento: rifiuti sotto al sole, che si trasformano in odori acri e materiale decomposto, coperte sporche e umide accatastate una sull’altra, tonnellate di bottigliette di plastica sparse ovunque. Dove saranno tutte le persone che hanno bevuto quell’acqua? Dormito in quelle coperte? Quale il loro destino?
Attesa, detenzione, confinamento, espulsione, sono le uniche cose che ci vengono in mente. Quando i migranti si avvicinano a noi, vorremmo poter sorridere serenamente, poter dare risposte rassicuranti, ma gli unici dispositivi e interventi che abbiamo sentito e visto praticare, in Italia e in Europa, che si tratti della continua produzione di clandestinità o irregolarità forzata, che si tratti di sfruttamento o discriminazione, ci indicano chiaramente proprio come sul terreno della cittadinanza e della sua difesa, si sia limitato quello che di più bello e vero portano con se questi giovani uomini: il sogno di poter scegliere, di poter decidere di andare o di restare, di poter cambiare o autodeterminare, la propria vita.
Mentre tutti questi pensieri ci attraversano - non riusciamo a fermarli - sentiamo forte salire la tensione, accadono alcune cose significative.

I Pasti
La prima è che durante la somministrazione dei pasti a pranzo, si è sollevato un coro generale, quasi salmodiante, che si avvertiva anche da lontano, perché i pasti distribuiti erano stati trasportati su un furgone della nettezza urbana. La qualità del cibo non sembra ottimale (piatti pronti e imballati), così come le quantità. Cercando di raccogliere alcune informazioni attraverso alcune associazioni locali per capire chi gestisce il servizio viveri, appare chiaro che nella “gestione umanitaria dell’emergenza” ci sia un certo business da parte di alcune coop. Si parla di 30 euro al giorno per migrante.

Sbarchi o Recuperi?
La seconda è che nel pomeriggio abbiamo assistito a tre “recuperi”. Circa duecento i nuovi arrivi. Questo crediamo sia un aspetto molto importante da segnalare. Gli arrivi dell’ultima settimana non sono sbarchi, le carrette del mare, non arrivano autonomamente sulle spiagge di Lampedusa, ma vengono individuate a largo e trainate o traghettate al porto dalle motovedette della finanza o della Marina militare.
Su questo punto i Lampedusani sono molto insistenti, come a voler confermare che gli abitanti dell’isola hanno svelato e capito il piano del governo, piano che chirurgicamente e strategicamente ha trasformato quest’isola in un centro di identificazione ed espulsione a tappe.
Infatti mano a mano che passano i giorni, i giovani di Tunisi, vengono fatti avanzare sul molo, per ordine di arrivo. L’organizzazione è completamente delegata da parte delle autorità presenti (forze dell’ordine comprese) ad alcuni migranti che vengono identificati come capi gruppo, la discriminante e che sappiano parlare italiano. Sono questi capi gruppo, a cui viene delegato l’aspetto di controllo sugli altri migranti, che li organizzano e li fanno sistemare in file indiana. Il paradosso è che si autorganizzano verso le identificazioni presso il centro locale (possibile anticamera per la successiva espulsione) e verso nuove detenzioni in altri campi come il Cie provvisorio di Manduria in Puglia.

Minori
Quello che colpisce è vedere nel caotico stiparsi di centinaia e centinaia di persone, tantissimi ragazzini, stretti nei loro giacchetti o avvolti nelle coperte. Quattordici, quindici, sedici anni, queste le loro età. Colpisce parlando con loro che a differenza di quasi tutti gli altri tunisini presenti, non parlino francese ma solo arabo e che provengano dai villaggi rurali intorno alla capitale e che molti siano orfani di entrambi i genitori. Altri invece sono stati spinti dalle famiglie a partire. Proviamo a spiegargli che in Italia per i minori stranieri non accompagnati è previsto uno status, una protezione speciale, ma quando chiediamo se sono entrati i contatto con degli operatori ci viene risposto che nessuno ha parlato con loro. Save the Children che opera sull’isola e che abbiamo contattato, dice che sono tantissimi, che sono stati tutti censiti e sistemati in alloggi sicuri e protetti (Museo del mare), ma che preferiscono dormire all’agghiaccio con gli adulti con cui sono partiti, vicini di casa o amici di parenti, adulti ai quali sembrano essere stati affidati dai famigliari.

Tendopoli e dormitori sotto il cielo
Tutto intorno al porto la collina che lo sovrasta e la spiaggetta limitrofa sono trasformati in un enorme tendopoli improvvisata con teli di fortuna e legni di alberi raccolti dal mare. Difficile quantificare quante siano le tende che appaiono alla nostra vista, sembrano montagne di sacchetti di plastica abbandonate in quel luogo da anni, ma all’interno ci sono persone sdraiate che cercano riposo o protezione anche durante il giorno dai caldi raggi del sole. Qui si trovano i migranti appena sbarcati o arrivati da qualche giorno. Per gli altri, arrivati da una settimana, c’è un’altra tendopoli improvvisata ed allestita nei pressi del centro di identificazione, posto al centro dell’isola.


Evacuazione come produzione di clandestinità

Il piano di evacuazione annunciato non sembra essere adeguato per rispondere alla necessità di risolvere da subito la situazione. Per duecento che partono in direzione di nuovi dispositivi di imprigionamento, ne arrivano altrettanti. Naturalmente della possibilità che per decongestionare la situazione, venga riconosciuta ai migranti che hanno sfidato i confini dell’Europa la libertà di arrivare e di andare, di scegliere dove stare, attraverso lo strumento della protezione temporanea, nessun segnale. Anzi.
Mentre l’isola e i suoi abitanti soffrono rispetto alla possibilità di tornare ad una vita normale (come si fa a tornare ad una vita normale quando scorrono ogni giorno queste immagini di sofferenza e assoggettamento di migliaia di persone abbandonate a se stesse?!), la fabbrica della clandestinità è a pieno regime. Nuovi e improvvisati centri di identificazione ed espulsione vengono allestiti sulla terra ferma, per trasformare ancora una volta la lunga attesa e l’auspicata partenza verso il luogo di destinazione scelta da migliaia e migliaia di persone nell’ennesima produzione di violenza e comando del confine.

Welcome
Chiedere oggi, agire e costruire dal basso nei prossimi giorni, una grande campagna per la protezione dei migranti e la libertà di circolazione europea, è l’unico modo che intravediamo per riaffermare il diritto dei cittadini di Lampedusa e allo stesso tempo quello dei migranti.

[ 26 marzo 2011 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Approdi, Conflitti e migrazioni, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Diritti umani, Diritto di asilo, Sicilia - Lampedusa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.