Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

Le cucine sociali di Atene come esperienza per il diritto alla città

Una tesi di Laurea triennale in Studi Internazionali di Giovanni Marenda

Ringraziamo Giovanni per aver condiviso il suo studio su Melting Pot.

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
“Il sapere non s’accresce se non condiviso”

Per contribuire scrivi a collaborazioni@meltingpot.org.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Università degli studi di Trento
Dipartimento di sociologia e ricerca sociale

Corso di Laurea triennale in Studi Internazionali

Anno accademico 2019/2020

Le cucine sociali di Atene come esperienze per il diritto alla città

Abstract

Atene è un luogo particolare. E’ uno spazio urbano attraversato da molteplici crisi e trasformazioni. Due in particolare, quella economica e quella migratoria: infatti dal 2010 la città è messa in ginocchio dalla crisi economica e dalle politiche di austerità, e da qualche anno è diventata uno snodo fondamentale delle rotte migratorie, approdo successivo agli hotspot delle isole egee.

Per decine di migliaia di persone migranti Atene è come una prigione a cielo aperto, dove si è costretti a rimanere anni, mentre si escogitano modi per sopravvivere e per fuggire. Per tantissimi, giovani e meno giovani, è il luogo dello sfruttamento, dove si prendono 500 euro al mese per lavorare 8 ore al giorno, sempre se si trova un lavoro.

Ma dove c’è oppressione nascono sempre resistenze.

Così Atene è anche il luogo dell’agitazione sociale e politica, dei movimenti anti-austerity e delle migliaia occupazioni abitative.

Negli ultimi anni la solidarietà autorganizzata è stata la forza creatrice di incredibili esperienze mutualistiche e solidali nate dal basso nei quartieri della downtown. Tra disoccupati, lavoratori poveri, migranti, pensionati, studenti.

Ne sono un esempio le cucine sociali e popolari, che sono solo un esempio dei tanti spazi sociali che emergono nelle cicatrici urbane e sembrano tracciare la trama di una città liberata nella coesistenza solidale. Si prova in questo breve lavoro a gettare uno sguardo su queste esperienze, attraverso la lente del diritto alla città.

Questo concetto, teorizzato dal sociologo francese Henri Lefebvre [1] e recentemente riportato nel dibattito da David Harvey [2], disvela i meccanismi oppressivi della città capitalistica e traccia un’interessante prospettiva di lotta urbana, di autogestione e di democrazia.

Come si inseriscono questi spazi solidali ateniesi nell’orizzonte tracciato da Lefebvre e Harvey?

Quale potenziale impatto politico ha questa solidarietà nella città capitalistica contemporanea?
Questo è, essenzialmente, quello che mi sono chiesto.

- Leggi la tesi

PDF - 463.2 Kb
Le cucine sociali di Atene come esperienza per il diritto alla città. Una tesi di Laurea triennale in Studi Internazionali di Giovanni Marenda

Note

[1] Spazio e Politica. Il diritto alla città II, Ombre Corte (2018)

[2] Il capitalismo contro il diritto alla città, Con una intervista sulla “rivoluzione urbana”, Ombre Corte (2018)

Vedi anche

  • La risposta umanitaria al fenomeno migratorio
  • Le lavoratrici domestiche immigrate in Libano: tra sfruttamenti, lotte e resistenze
  • Migration Pact - Un patto pensato per rafforzare l’idea di una Fortezza Europa che è ormai un castello di sabbia
  • La realtà alternativa del governo greco. Tra repressione del dissenso, violenza e respingimenti
[ 22 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Khora, cucina sociale ad Atene

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Grecia e immigrazione, Progetti e servizi, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Atene, Grecia
TIPO DI ARTICOLO:
Tesi di laurea, ricerche e studi

Documenti

Le cucine sociali di Atene come esperienza per il diritto alla città. Una tesi di Laurea triennale in Studi Internazionali di Giovanni Marenda Le cucine sociali di Atene come esperienza per il diritto alla città. Una tesi di Laurea triennale in Studi Internazionali di Giovanni Marenda
[ PDF - 463.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.