Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Le violazioni dei diritti attuate sui richiedenti asilo dalle autorità croate giustificano il diritto dello straniero ad opporsi al provvedimento dell’Unità di Dublino che prevede il trasferimento in Croazia

Tribunale di Genova, provvedimento del 2 maggio 2018

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Alessandra Ballerini

"Il Collegio ritiene che, nel caso di specie, sia fondato il rischio attuale che il ricorrente venga sottoposto a trattamenti inumani e degradanti in Croazia, dovendosi pertanto ritenere impossibile il suo trasferimento.
Infatti, sebbene dall’ultimo rapporto ECRI relativo alla Croazia (reperibile sul sito web del Consiglio d’Europa del 2015, inerente il 4°ciclo di monitoraggio dopo quello del 2012) emergano valutazioni parzialmente positive sugli sforzi fatti dal governo croato, con particolare riguardo alla formazione degli addetti (polizia, giudici, avvocati) sulla applicazione del nuovo codice penale per la lotta contro il razzismo ed ogni forma di discriminazione, sulla normativa per consentire l’accesso gratuito alla giustizia e sulla normativa nella politica migratoria, va detto subito che trattasi di report riferito a monitoraggio di epoca antecedente al novembre 2014. Le valutazioni della Commissione, peraltro, risultano positive solo in parte e, soprattutto, solo “in diritto”, non anche “in fatto”.

Mancano invero riscontri fattuali, mentre da fonti diverse da quelle governative emerge un sistema amministrativo e giudiziario, in materia di migrazione, nel quale sono assenti i principi della tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, oltre che un confronto, anche solo consultivo, con l’Alto Commissariato e con le ONG".

- Scarica il provvedimento

PDF - 387.6 Kb
Tribunale di Genova, provvedimento del 2 maggio 2018

- Leggi gli articoli sulla situazione in Croazia

[ 7 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Percosse ai danni di un minore straniero della polizia croata - Foto di AreYouSyrious

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Discriminazione, Regolamento Dublino
GEOTAG:
Croazia, Italia

Documenti

Tribunale di Genova, provvedimento del 2 maggio 2018 Tribunale di Genova, provvedimento del 2 maggio 2018
[ PDF - 387.6 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy