Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Legge e giustizia

La testimonianza dei volontari dello sportello legale del NAGA di Milano

Si è presentato allo sportello legale del Naga un giovane cittadino straniero portando con sé un’espulsione e una storia che esplicita in modo triste e grottesco la differenza che corre tra la legge e la giustizia.

E’ andata così.
Il ragazzo, irregolare, è stato aggredito in un parco da un ubriaco armato di una bottiglia di vetro rotta. Il risultato dell’aggressione è stato un intervento d’urgenza all’occhio sinistro, di cui ha perso l’uso.

Quando, dopo cinque giorni di ricovero, era prevista la sua dimissione, si sono presentati in corsia due agenti che minacciavano di condurlo direttamente dall’ospedale alla Questura, non avendo lui il passaporto sottomano. Solo grazie al fatto che avesse sul cellulare una fotografia del documento, il trasporto in Questura è stato evitato. Una volta uscito dall’ospedale, il ragazzo è andato giudiziosamente a sporgere denuncia per l’aggressione subita. Ma essendo irregolare e nonostante debba ancora continuare il percorso di cura, allo scopo di impiantare una protesi all’occhio perso, ha ricevuto un’espulsione.

Tutto regolare. E’ stata applicata la legge.

L’ospedale aveva l’obbligo di referto e, il ragazzo il diritto di sporgere denuncia per la terribile aggressione subita. Ma se sei irregolare sul territorio italiano, devi essere espulso.

Quindi, un cittadino straniero che subisce un’aggressione, che perde un occhio, che ha bisogno di cure e che si prende anche la responsabilità di denunciare l’aggressione riceve in cambio un foglio di via.

Questa è la legge ma questa non è la giustizia. La cosa è talmente evidente che non ci sembra necessario aggiungere altro se non la nostra tristezza e preoccupazione per le condizioni del ragazzo.

Il servizio legale del Naga si è attivato per seguire il caso e perché il ragazzo possa, almeno, proseguire le cure, nel tentativo di ristabilire un minimo non di giustizia, ma di decenza.

Info:
- Naga onlus

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Padova: due dibattiti sull’immigrazione allo Sherwood Festival
  • La convivenza con una cittadina italiana annulla il decreto di espulsione
  • Il decreto di espulsione è nullo se non tradotto nella lingua del richiedente
  • Annullato decreto d’espulsione a cittadina nigeriana. Nel suo Paese sono ancora calpestati i diritti umani
[ 9 giugno 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Discriminazioni , Espulsioni, Salute

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.