Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Racconti di vita

Lettera aperta autori migranti: Governo cancelli Decreto Sicurezza e Immigrazione

I decreti sicurezza sono ancora lì. Inviata una lettera al governo e promossa una petizione online

Un gruppo di finalist* del Concorso DIMMI (https://www.dimmidistoriemigranti.it/), iniziativa giunta alla quinta edizione, hanno inviato una lettera al Governo e creato una petizione https://www.change.org/BastaLeggiIngiuste per chiunque fosse interessat* ad aderire.

"In questo momento complesso in cui l’agenda politica di contrasto al Covid-19 ha esasperato le criticità strutturali di un sistema che non ci vuole rappresentare se non in termini parziali e strumentali, che non vuole tutelare i diritti di tutti, è nata in noi l’esigenza di narrare meglio le nostre situazioni, dipingerne la faccia avversa scrivendo una lettera aperta al governo".

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Nella diretta del 26 Aprile 2020 volta a illustrare la fase 2 delle misure di contenimento contro il COVID-19, il Presidente del Consiglio ha pronunciato queste testuali parole: “Serve una stagione intensa di riforme. Deve essere questa l’occasione per cambiare radicalmente tutte quelle cose che nel nostro paese non vanno. E non vanno da tempo”.
Siamo un gruppo di “cittadini diversamente italiani” che condividono appieno questo Suo pensiero. In effetti, intuiamo in questa crisi sanitaria di una violenza inaudita una straordinaria opportunità di cambiamento, un’istanza epocale da cui attingere coraggiosamente per trasformare questo nostro bellissimo paese. Ebbene, molti di noi risiedono qui da tantissimi anni, altri da pochi mesi, ma sentiamo di fare parte integrante di questo tessuto sociale. Abbiamo scelto l’Italia come la nostra seconda casa, la amiamo come la nostra terra di approdo.

Siamo persone venute da lontano attraverso percorsi diversi e accidentati resi irregolari e pericolosi da leggi ingiuste. I nostri vissuti sono raccolti, al pari di altri diaristi italiani e stranieri, presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano nell’ambito del progetto DIMMI-Diari Multimediali Migranti (https://www.dimmidistoriemigranti.it/). Le nostre storie, il nostro incontro con voi, le avversità con cui ognuno/a di noi si scontra quotidianamente, sono contenute nei nostri scritti. Vi invitiamo a leggerli. La maggior parte di noi è arrivata in Italia sognando la libertà, la democrazia, un futuro migliore. Invece, ci siamo trovati di fronte un limbo contraddistinto da diritti calpestati, libertà negate e incertezza esistenziale.

Alle prese con questa pandemia, in cui il diritto alla salute è oggetto di attenzione internazionale, non possiamo né vogliamo distinguerci da tutte quelle persone a cui il suddetto diritto viene negato. Non possiamo né vogliamo distinguerci da chi vive nell’invisibilità più assoluta e ai limiti della legalità a causa di un apparato legislativo che ci ha sistematicamente additati, esclusi, infangati, vessati, ostacolando e penalizzando colpevolmente il pieno esercizio dei diritti e dei doveri.

Pertanto, scriviamo oggi per richiamare la Vostra attenzione sul destino di migliaia di persone presenti sul nostro territorio che non hanno ancora accesso ai loro diritti e di conseguenza ai loro doveri. Sono non-persone estranee alla legge, non riconosciute, inesistenti. Insieme a loro, da ottobre 2018, abbiamo assistito con profondo dolore e rabbia agli attacchi feroci sferrati ai nostri diritti e alla nostra dignità. Ci siamo promessi di non perdere la fiducia nella Repubblica Italiana ma ogni speranza è stata fin qui elusa. Siamo tuttora in attesa della Vostra considerazione.

Per le ragioni elencate sopra chiediamo oggi a Voi, Sigg. Presidenti e Sigg. Ministri, di porre fine
immediatamente al Decreto Sicurezza e Immigrazione del 4 ottobre 2018 n. 113, di sanare le sue ingiustizie nel rispetto della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e di regolarizzare tutte le persone straniere presenti sul territorio italiano che a tutt’oggi non godono di alcuna tutela legale o sanitaria dello Stato. Rifiutiamo ogni logica settoriale dettata dall’utilità sia in materia di tutela della salute pubblica che di assunzione di manodopera per garantire la continuità di attività indispensabili quali l’agricoltura e la cura della persona. Rifiutiamo ogni logica emergenziale che non consenta a ogni persona, italiana o straniera, di realizzarsi costringendola a elemosinare il proprio posto nel mondo. Ribadiamo il diritto ad avvalersi della tutela dello Stato nonché ad avere diritti e doveri per la semplice presenza in questo paese. Auspichiamo altresì che le future leggi sul tema delle migrazioni siano giuste, inclusive e lungimiranti. Ci auguriamo che le future leggi dello Stato vogliano scardinare definitivamente la contrapposizione NOI/VOI che nella storia è servita sempre a costruire società chiuse ed esclusive.

Anche le Leggi Razziali del 1938 erano Leggi, la Storia ci ha mostrato che erano sbagliate. L’Europa ha giurato che non avrebbe più tollerato simili ingiustizie, ma queste si riproducono se prevale l’immobilismo collettivo e di governo a livello nazionale e continentale.

Confidiamo in una battaglia condivisa contro le disuguaglianze, l’odio, l’ostilità, il razzismo e la xenofobia. E’ giunto il momento che i diritti di tutti/e siano la pietra miliare in ogni sforzo comune di ripensare la nostra vita e la nostra società in termini fraterni e solidali. Un uomo/una donna possono dirsi tali senza diritti?

Bakary Jobe, Livorno
Clementine Pacmogda, Borgo Val di Taro, Parma
Dominick Boa, Padova
Elona Aliko, Caravaggio, Bergamo
Fernanda Gonzalez, Terranuova Bni, Arezzo
Hassan Osman Ahmed, Londra
Ibrahim Khalel Jalloh, Catania
Joy Ehikioya, Trento
Judith Ekwele, Pontassieve
Loredana Damian, Cavriglia, Arezzo
Mouhamadou Lamine Dia, Bergamo
Paule Yao, Roma
Thierno Sadou Sow, Salerno

- Link alla petizione https://www.change.org/BastaLeggiIngiuste

Vedi anche

  • Campagna Siamo qui - Sanatoria subito: “Questa regolarizzazione è una bufala!”
  • Questa pandemia illumina le fragilità e le disuguaglianze del sistema in cui viviamo
  • Fare teatro con i migranti: il collettivo Teatro Magro
  • Bucare il confine. Storie dalla frontiera di Ventimiglia
  • Treviso - Virus, proteste e speculazioni
[ 17 maggio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Campagne sociali, Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Decreto Salvini sicurezza bis, Narrativa e Saggistica
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.