Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Il punto di vista dell’operatorə

Lettera aperta delle operatrici e degli operatori del sistema di accoglienza trentino

Il 21 ottobre in Trentino si vota per le elezioni provinciali: un gruppo di 133 lavoratori e lavoratrici prendono parola nel dibattito pubblico

Le voci e le narrazioni delle operatrici e degli operatori rappresentano un punto di vista irrinunciabile per comprendere quello che accade nel contraddittorio mondo dell’accoglienza, e possono contribuire a mettere a fuoco quali sono le sfide principali.
Condividi buone pratiche e strumenti utili per la rubrica "Il punto di vista dell’operatore", scrivi a redazione@meltingpot.org.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Siamo un gruppo di operatori ed operatrici del sistema di accoglienza trentino per i richiedenti asilo e rifugiati, da molti identificati semplicisticamente come “Cinformi”. In questi mesi pre-elettorali abbiamo sentito parlare molto del nostro lavoro. Finora non abbiamo preso parola nel dibattito ma, per quanto in ritardo, avremmo il piacere di presentarci.

Nel sistema di accoglienza lavorano più di centocinquanta persone, in maggioranza giovani tra i 25-35 anni, laureati/e, con esperienza di studio e lavoro all’estero e un’ampia conoscenza delle lingue.
Nel corso di questi anni abbiamo sviluppato una professionalità nuova, per la quale non esiste un percorso di studi specifico e che ancora non è riconosciuta in quanto tale. Abbiamo scelto questo lavoro, seppur non particolarmente remunerativo, perché crediamo che ciò che facciamo abbia un valore per la nostra crescita umana e professionale e ci permetta di contribuire a costruire una società aperta, coesa ed accogliente.

Lavoriamo in rete con tante realtà del territorio - scuole, asili nido, Enti locali, Azienda sanitaria, associazioni di volontariato, comunità religiose, Questura, Ispettorato e Agenzia del Lavoro, ecc.- con un occhio di riguardo a tutte le occasioni di incontro e integrazione per lo sviluppo della comunità.
Siamo psicologi e psicologhe, assistenti sociali, operatori e operatrici di accoglienza e orientamento al lavoro, operatori e operatrici legali, mediatori e mediatrici culturali, facilitatori linguistici e operatrici di comunità.
Siamo professionisti/e che operano come figure ponte per facilitare l’accesso ai servizi e favorire l’incontro tra i migranti e le comunità locali, accompagnandoli nel loro percorso legale e di sviluppo della propria autonomia, sostenendo in particolare le persone più vulnerabili.

Le migrazioni sono un fenomeno strutturale e di lunga data, che ha visto l’Italia e il Trentino protagonisti come territori di partenza, di transito e di arrivo. La presenza di cittadini stranieri nelle nostre comunità è una realtà di fatto, ma le modalità di gestione di questo fenomeno dipendono dalle scelte politiche. Il sistema d’accoglienza trentino - nato dalla collaborazione di diverse realtà del pubblico e del privato sociale - ha creato un modello di gestione che ottimizza le risorse disponibili, rimanendo estraneo alle situazioni di corruzione e appropriazione indebita del denaro pubblico che abbiamo visto accadere in altri contesti. Questo sistema ha pregi e certamente anche difetti, che è nostro interesse mettere in discussione e migliorare, mantenendo le buone prassi sviluppate fino ad oggi.

In questo senso crediamo che togliere risorse a questi servizi vada a discapito del benessere dell’intera comunità.

Nella pratica, significa perdere persone che collaborano con l’ispettorato del lavoro nel combattere situazioni di irregolarità, favorendo percorsi di avviamento al lavoro regolare. Significa perdere l’occasione di creare spazi di integrazione culturale e linguistica e di educazione civica per i migranti. Significa non avere più figure competenti che facciano accompagnamenti in ospedale, facilitando le comunicazioni tra medico e paziente. Significa favorire situazioni di marginalità sociale con le prevedibili conseguenze sulla sicurezza e sul benessere di tutti e tutte.

La nostra sfida quotidiana è continuare a costruire ponti tra le persone per facilitare la coesione sociale.

Firmatari (in ordine alfabetico):
Agnese Di Giorgio, Alessandro Caldara, Alice Pezzutti, Alice Tomasoni, Alessia Bonadiman, Amina Hussein, Andrea Bortolotti, Angela Tognolini, Anna Bertolla, Anna Brugnolli, Augusta Pozzuoli, A.S., Beatrice Pani, Beatrice Taddei Santini, Camilla Prosser, Caterina Perrone, Cecilia Muscatella, Celine Roux, C.F., Chiara Ioriatti, Chiara Montanari, Chiara Tolotti, Claudia Sabbioneda, Claudio Bertolli, Corrado Consoli, Cristina Bezzi, Cristina Tiso, D.M., Elena Simonetti, Eleonora Berti, Elisabetta Girardi, Elisa Fava, Elisabetta Maccani, Elisa Mengoni, Elisa Michelon, Elisa Molinari, Enrico Micheloni, Erica Raimondi, Eugenio D’Ambrosio, E.I., E.N., E.P., Fabiola Rossetti, Federica Arsie, Flavia Brescancin, Francesca Bordogna, Francesca La Vecchia, Francesca Landro, Francesco Modenese, Gabriela Ringuelet, Gabriele Covi, Giacomo Grilotti, Giovanni Zandonai, Giulia Andreatta, Giulia De Luca, Giulia Poliandri, Giulia Scudiero, Giulio Lorenzi, G.R., Hassan Osman, Ingrid Powell, Irene Bernardi, Irene Tabarelli de Fatis, I.S., Jeronimo Videira, Julijana Osti, Katia Cortellini, Laura Stabili, Lavinia Spimpolo, Laxmi Fumanelli, Lidia Saija, Lorena Martinello, L.G., Maddalena Natalicchio, Mahi Dia, Manuela Bailoni, Marco Baino, Marco Cimonetti, Marco Nicoletti, Marco Proietti, Maria Luisa Magagnotti, Mara Degli Esposti, Marianna Ciociola, Marina Martano, Marta Bertagnolli, Marta Frizziero, Marta Matassoni, Martina Tonelli, Martina Zandonai, Mattia Beber, Mauro Ducati, Michele Daves, Mirko Bonelli, Mirko Pilati, Mirta Petrolli, Moreno Visintainer, Moussa Dia, M.D, M.H., M.P.A., M.S., Nibras Breigheche, Nicola Bonelli, Nicola Serra, Nicolò Bernhardt, Noemi Filosi, N.R., O.D., Paolo Facinelli, Paolo Poda, Patrizia Toss, Pietro Maffezzoli, R.C., Samuele Liberato, Sara De Carli, Serena Angeli, Serena Naim, Sharon Niccolai, Silvia Berti, Silvia Bertoldi, Silvia Frattini, Silvia Gadda, Silvia Modenese, Silvia Valduga, Silvia Volpato, Stefano Pellegrino, Tiziano Paolazzi, Tommaso Vaccari, Tullio Riccardi, Valentina Brugnara, Valentina Merlo, Veronica Zanetti, Youssef Moukrim.

Vedi anche

  • Side by Side - Happening
  • La lingua come strumento di pensiero e trasformazione sociale
  • Roma, 10 novembre - Manifestazione nazionale | Uniti e solidali contro il governo, il razzismo e il decreto Salvini
  • Trento - Richiedenti asilo fuori accoglienza: il punto della situazione
  • Verona, 20 ottobre - Comunità accoglienti / Welcoming communities
  • Trento - L’accoglienza è un diritto fondamentale
[ 18 ottobre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto tratta da Centro Astalli Trento

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Progetti e servizi
GEOTAG:
Trentino-Alto Adige/Südtirol, Trento

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy