Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Libia: MSF chiede la fine della detenzione arbitraria di rifugiati, richiedenti asilo e migranti

Le condizioni di vita dei rifugiati, migranti e richiedenti asilo nei centri di detenzione in Libia rimane molto critica. I detenuti sono spogliati di qualsiasi dignità umana, soffrono di malattie e non hanno accesso a cure mediche: MSF chiede la fine della detenzione arbitraria di queste persone.

L’aumento di finanziamenti non è la risposta per alleviare le loro sofferenze e una scarsa attenzione al miglioramento delle condizioni di detenzione in Libia senza considerare la realtà del paese, rischia di legittimare e perpetrare un sistema in cui le persone sono detenute arbitrariamente senza protezione legale, esposte a violenze e sfruttamento.

In questo video le immagini del fotografo Guillaume Binet realizzate nei centri di detenzione in Libia.

Roma, 1 settembre 2017 – Medici Senza Frontiere (MSF) chiede che venga posta fine alla detenzione arbitraria di rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Libia. Da oltre un anno l’organizzazione umanitaria internazionale presta assistenza medica a persone che si trovano nei centri di detenzione a Tripoli, in condizioni che non sono né umane né dignitose.

“I detenuti sono spogliati di qualsiasi dignità umana, soffrono di malattie e non hanno accesso a cure mediche”, afferma il dottor Sibylle Sang, responsabile medico di Medici Senza Frontiere. “Vediamo quotidianamente i danni e le inutili sofferenze provocati dalla detenzione. C’è così tanto da fare per alleviare il loro dolore”.

Le équipe di MSF trattano più di mille detenuti al mese per infezioni del tratto respiratorio, diarrea acquosa acuta, malattie cutanee e infezioni delle vie urinarie. Si tratta di problemi medici causati o aggravati dalle condizioni di vita all’interno dei centri di detenzione. Molti centri sono gravemente sovraffollati: lo spazio a disposizione per ogni detenuto è talmente limitato che le persone non possono stendersi per dormire la notte, manca aria e ventilazione. La scarsità di cibo ha portato a casi di malnutrizione anche tra gli adulti, tra cui alcune persone che necessitano un ricovero d’urgenza.

Senza uno stato di diritto in Libia, il sistema di detenzione causa sofferenza e sfruttamento, non è regolamentato in alcun modo, e c’è un’inquietante assenza di vigilanza e di responsabilità. Le salvaguardie legali e procedurali di base per impedire la tortura e il maltrattamento non sono rispettate. Non esiste nessun sistema di registrazione o documentazione, e una volta che le persone entrano nei centri di detenzione non vi è modo di capire che cosa accade loro. Un attento monitoraggio dei pazienti detenuti è estremamente difficile perché questi possono essere trasferiti da un giorno all’altro in altri centri di detenzione o in luoghi sconosciuti, scomparendo senza lasciare traccia. L’assistenza medica che MSF è in grado di fornire in questi contesti è quindi gravemente limitata.

L’accesso ai centri di detenzione è ridotto quando sono in corso a Tripoli scontri tra le milizie pesantemente armate. La gestione dei centri di detenzione può cambiare durante la notte, e ciò comporta riavviare da zero i negoziati per accedere ai pazienti che sono detenuti all’interno. Vi sono molte strutture che rimangono inaccessibili per i team di MSF a causa della violenza e dell’insicurezza.

L’aumento di finanziamenti non è la risposta per alleviare le sofferenze vissute dalle persone rinchiuse nei centri di detenzione. Una scarsa attenzione al miglioramento delle condizioni di detenzione in Libia che non tenga conto della realtà del paese, rischia di legittimare e perpetrare un sistema in cui le persone sono detenute arbitrariamente senza protezione legale, esposte a violenze e sfruttamento.

Medici Senza Frontiere chiede la fine della detenzione arbitraria per rifugiati, richiedenti asilo e migranti il Libia.

MSF in Libia

Nell’ultimo anno Medici Senza Frontiere ha fornito primo soccorso e assistenza medica di base ai rifugiati, richiedenti asilo e migranti detenuti a Tripoli. Quando le condizioni di sicurezza lo permettono, i team medici di MSF visitano settimanalmente 7 centri di detenzione sotto il controllo del Ministero dell’Interno. Dall’inizio delle attività a giugno 2016, i team medici hanno visitato un totale di 16 centri, anche se molte altre strutture rimangono ad oggi inaccessibili ai team MSF a causa del contesto di forte violenza e insicurezza.

A Misurata MSF fornisce assistenza medica ai rifugiati e migranti detenuti in 4 centri di detenzione. Ogni mese i team medici effettuano circa 100 consultazioni e segnalano alle strutture mediche secondarie e terziarie decine di pazienti detenuti e bisognosi di cure. MSF ha aperto di recente delle cliniche mobili a Misurata e più a sud per fornire assistenza medica e umanitaria ai migranti e rifugiati che non si trovano in centri di detenzione ufficiali.

MSF è presente in Libia dal 2011 con progetti di supporto al sistema sanitario nazionale, che ha subito un grave impatto a causa della prolungata guerra e violenza, e dalla conseguente recessione economica. Inoltre, MSF continua a supportare con donazioni le strutture pubbliche, le quali sono costantemente in mancanza di medicine e personale medico. Al fine di rispondere ai bisogni medici delle comunità colpite dal conflitto, MSF fornisce cure pediatriche, ginecologiche e mentali nella zona di Bengasi.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Minniti e la strategia della paura
  • “L’ordine delle cose” e il suo costo umano
  • Noi vi accusiamo: lettera aperta della Campagna LasciateCIEntrare al Ministro dell’Interno Minniti, al Premier Gentiloni ed al Governo Italiano
  • Esclusivo: Gruppo armato blocca le imbarcazioni che lasciano la Libia
  • La Ue ha abbandonato i profughi e dato mano libera alla Libia: è tempo di gridare “no”
  • A Tripoli con i migranti respinti dall’Europa fra torture, umiliazioni e fame
  • “Italyisverygood!”
  • L’ordine delle Cose - dal 7 settembre anche con ZaLab
  • E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia
  • I governi europei alimentano il business della sofferenza in Libia
  • Esodi 2017
[ 1 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Accordo Italia - Libia, Detenzione, Diritti umani, Libia e immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Libia, Tripoli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy