Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Libia: le famiglie dei migranti tenuti in ostaggio usano Facebook per trovare i soldi e pagare il riscatto ai trafficanti

Sally Haydens, Time - 5 febbraio 2019

- Link all’articolo originale (ENG)

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Francesca Castelli

Nella foto, una pistola e un piede schiacciano la testa di Mulugeta al pavimento. Ha sangue sul volto, e qualcosa di simile al vomito rappreso sotto le labbra. Ha i piedi e i polsi legati dietro la schiena.

Questa è l’immagine del 27enne eritreo pubblicata su Facebook a ottobre, quando la famiglia di Mulugeta non aveva ormai più altri modi per raccogliere i soldi necessari per il riscatto. Hanno già venduto la loro casa, i gioielli, chiesto l’elemosina nelle chiese, nelle moschee e nei mercati.

Here's the picture of Mulugeta, whose family raised more than $4,000 through crowdfunding on Facebook to secure his release. He's now in a detention centre in southern Tripoli. (Again, sorry for the graphic imagery but these are all online already) https://t.co/dF8bw40hRT #libya pic.twitter.com/2IitYypiNt

— Sally Hayden (@sallyhayd) 8 febbraio 2019

Alla fine, Mulugeta ha ammesso ai trafficanti che non poteva più pagare, per questo loro hanno mandato una sua foto alla famiglia. Sapevano di poterla pubblicare sul social Facebook per raccogliere soldi. “I trafficanti cercano soldi, non importa come”, racconta Mulugeta, che ci ha chiesto di essere indicato solo con il nome di battesimo per motivi di sicurezza.

Quando è stato liberato, a novembre, dopo esser stato venduto diverse volte tra i gruppi, Mulugeta ha pagato 18.400$ a cinque diversi trafficanti, di cui circa 4.000$ ottenuti attraverso una raccolta fondi sul social.

Attualmente si trova in un centro di detenzione nella zona sud di Tripoli; ha raccontato la sua storia al TIME attraverso i messaggi di Facebook, dicendo che è ancora molto preoccupato per il suo futuro, che non può tornare in Eritrea, dalla quale è scappato a causa del regime militare accusato di gravi violazioni dei diritti umani.

Negli ultimi anni, centinaia di migliaia di migranti africani e rifugiati hanno provato a scappare da guerre, dittature e povertà, puntando verso l’Europa: i social media provocano un aumento dei costi. Le tratte spesso comprendono lunghe e pericolose traversate del deserto, mesi o addirittura anni nei campi dei trafficanti, prima di poter salire su barche fatiscenti per attraversare il Mediterraneo.

Durante queste tratte, la tecnologia rappresenta sia una benedizione che un fattore negativo; può essere un’ancora di salvezza per chiedere aiuto, o un mezzo attraverso il quale le famiglie possono testimoniare in tempo reale gli abusi e le sofferenze provate.

Facebook, in particolar modo, è in grado di raggiungere un gran numero di persone in un breve lasso di tempo, quindi può offrire un barlume di speranza ai rifugiati intrappolati e in preda alla disperazione.

I trafficanti del Nord Africa considerano i rifugiati e i migranti come merci. Si pensa che decine, addirittura centinaia di migliaia di persone sono state prese delle bande di trafficanti, che poi richiedono cospicui riscatti, o torturano quelli che non possono pagare.

Così come nel caso di Mulugeta, parenti e amici di coloro che sono nelle mani dei trafficanti, ricorrono sempre più a Facebook per trovare il denaro.

Nelle foto pubblicate online, uomini e donne, qualche volta bendati, sono mostrati con i volti a terra. I video mostrano uomini presi dalla scossa o torturati con plastica calda. In una di queste immagini, si vede una coppia con i loro bambini; il prezzo richiesto per le loro vite è 4.400$.

Sia le vittime che gli esperti spiegano che le persone da Libia, Sudan e nord del Niger hanno usato Facebook per raccogliere i soldi; tra coloro catturati in questo modo ci sono poi perlopiù eritrei ed etiopi.

La redazione del TIME ha già visto 8 post dalla fine di novembre, ognuno dei quali condiviso centinaia, migliaia di volte durante la diaspora eritrea, con le indicazioni su come fare una donazione direttamente alla famiglia della persona in ostaggio.
Una volta raccolta la somma, di solito viene spostata su un conto bancario a Dubai, a Khartoum o a Istanbul, attraverso un sistema di transazione finanziaria, chiamato hawala, o attraverso metodi alternativi fuori dal sistema bancario e difficili da tracciare. Da qui, poi, passano nelle mani dei trafficanti.

“Molti trafficanti vedono il simbolo del dollaro sui volti di queste persone di origine eritrea, etiope e somala,” afferma Mark Micallef, ricercatore della Global Initiative Against Transnational Organized Crime (Iniziativa Globale contro la criminalità organizzata transnazionale).

Gli esperti spiegano che questi Paesi hanno avuto imponenti esodi, che hanno ampliato le possibilità di guadagno. Micallef aggiunge che è impossibile stimare il numero di persone tenute in ostaggio in un momento preciso, ma allo stesso tempo è possibile confermare la presenza di decine di migliaia di ostaggi eritrei l’anno scorso. Pensa inoltre che il potenziale della raccolta fondi su Facebook, o qualche volta su WhatsApp, potrebbe incoraggiare i trafficanti ad aumentare le richieste di riscatto.

“La disperazione, e il fatto che da adesso esiste anche questa nuova fonte di guadagno alimentano il vortice delle richieste di riscatto”, afferma Micallef, che si occupa dei traffici di essere umani in nord Africa da anni.

“Si tratta di una questione problematica e complessa, che ha effetti su tutti i fronti”, ha dichiarato un portavoce di Facebook in risposta alle prove portate dal TIME.
“Senza collegamenti specifici a questi contenuti, è difficile dare una valutazione della situazione. Rimaniamo comunque impegnati nel capire queste sfide e come affrontarle”.

Dato che le rotte utilizzate dai trafficanti si chiudono in Libia, in parte a causa delle spese dell’Unione Europea mirate a ridurre gli arrivi in ​​Italia, le milizie che una volta offrivano un servizio per spostare le persone si stanno convertendo sempre più in violenza e tortura per fare profitto.

“Dopo il lungo viaggio verso i campi nella città di Bani Walid, nel nordovest della Libia, i trafficanti contano le persone e indicano le scadenze per i pagamenti”, racconta un giovane ragazzo dalla Somalia, tenuto ostaggio per cinque mesi, che ora è a Tripoli, in attesa di raggiungere l’Italia (come altri in questo report, ha chiesto l’anonimato per motivi di sicurezza).

“Quando la scadenza si avvicina, iniziano le torture sulle persone. Iniziano con il legare gli ostaggi, e fargli del male con oggetti di metallo, per poi passare alle scosse elettriche”.

Un uomo sudanese, attualmente in un centro a Tripoli, dopo esser stato catturato mentre attraversava il Mediterraneo, afferma che le famiglie degli ostaggi hanno raccolto ben 35.000$ in diverse volte, e che una donna somala ha pagato 60.000$ in totale. Ognuna di queste persone ha pagato almeno 3.000$.

“C’erano altre persone in ostaggio con me; se le loro famiglie non potevano pagare, hanno pubblicato il post sul social per trovare i soldi”, racconta un 28enne eritreo. È stato in ostaggio per più di un anno; anche lui adesso è a Tripoli. “Se non pago in fretta, i trafficanti mi costringeranno a pubblicare la mia foto su Facebook. Qui o paghi, o sei morto”.

Ci sono molti eritrei bloccati in Sudan, dove la mancanza di stabilità fa sì che molti ostaggi vengano presi direttamente dai campi profughi.

Mulugeta racconta del suo ultimo rapitore: Abdallah, libico, già noto per numerosi abusi su eritrei nel centro di detenzione di Tripoli. Mulugeta racconta di aver visto 12 persone morire in queste condizioni. “Ho visto tante cose terribili”.

Altri eritrei raccontano che Abdallah ha abusato di 18 ragazze e donne. Una ex ostaggio, che ha inviato le foto delle violenze subite, ha raccontato che Abdallah ha usato la scarica elettrica sul suo seno, dopo essersi opposta a un sua violenza.

A Khartoum, adulti di origine eritrea raccontano che i loro figli sono sequestrati dai trafficanti, offrendo loro condizioni del tipo “parti adesso e paga dopo”, e incoraggiandoli così a partire per la Libia senza disponibilità di soldi. Qualche volta, i genitori hanno conferma del rapimento dei loro figli attraverso delle foto in cui si vedono questi giovani incatenati, feriti, con l’indicazione della somma da pagare per il riscatto.

Nel frattempo, i trafficanti libici continuano a promuovere le rotte verso l’Italia sui profili Facebook. Uno di questi, identificato da un rifugiato, pubblica foto di barche e giacche salvagente, offrendo il viaggio dalla Libia all’Italia in 7-8 ore a 35.000 dinar (2520$).

Per Mulugeta, Facebook è stata un’ancora di salvezza quando più ne aveva bisogno. “Voglio salvarmi la vita, ho chiesto aiuto a tutti, agli amici, alla mia famiglia”. Dice che non si sentirà mai del tutto al sicuro fino a quando non lascerà la Libia; mentre molti dei suoi amici sono ancora in ostaggio.

Ci sono tantissime altre storie come questa. Mulugeta ha affermato: “Questa non è solo la mia storia. Per favore, guardate quello che succede, abbiamo bisogno del vostro aiuto, siamo in pericolo”.

Sally Hayden

Vedi anche

  • La verità sui respingimenti in Libia
  • Oxfam - Borderline: migrazioni, scacco matto ai diritti umani
  • Nel Mediteranno l’essenza stessa del diritto e dei diritti umani
  • “È omicidio volontario”: ecco come l’Europa esternalizza le sofferenze dei migranti che annegano in mare
  • La normativa tedesca in materia di espulsione: quello che c’è da sapere
  • Abbandonati nelle prigioni libiche a morire?
  • Libia: rifugiati “torturati” per essere evasi dal centro di detenzione
[ 15 febbraio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
© 2018 John Holmes for Human Rights Watch

TAG

ARGOMENTI:
Africa e immigrazione, Detenzione amministrativa, Europa, Libia e immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Africa, Libia, Nord Africa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy