Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione

Migreurop (Osservatorio delle frontiere)

- Link all’articolo originale (ESP)
Vedi anche in francese, inglese, arabo

Migreurop è una rete di attivisti e ricercatori provenienti da Europa, Africa e Medio Oriente. Il suo scopo è quello di diffondere e denunciare le politiche di emarginazione delle persone in migrazione (confinamento, espulsioni, chiusura delle frontiere e esternalizzazione dei controlli sulle migrazioni).

Traduzione a cura di: Giulia Pracucci, Luca Virgulti

Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione
Desolazione alle frontiere dell’UE

Oggi, così come in passato, le speranze dei numerosi esuli si infrangono contro la dura realtà dei campi chiusi degli Stati europei che, nonostante si definiscano modelli da seguire per i diritti umani, esigono che i migranti rimangano fuori dall’Unione. Con il pretesto degli arrivi di massa, l’UE e i suoi stati contigui non hanno mai cessato di rinforzare i loro sistemi di detenzione: dal 2011 al 2016 la capacità totale nota dei campi è passata da 32.000 a 47.000 posti.

La diminuzione dei campi in alcuni paesi non è certamente dovuta a delle politiche favorevoli verso i migranti, ma a chiusure temporanee causate da rivolte o per privilegiare i centri più grandi. Insieme a queste forme di privazione della libertà, proliferano anche altri tipi di para-internamento, a volte definiti persino come delle “alternative alla detenzione”. Questi campi si moltiplicano soprattutto nei paesi africani o nei Balcani, ai quali l’UE subappalta la gestione dei migranti.

Questi cambiamenti indicano un processo di razionalizzazione che viene distribuito anche nei dispositivi di selezione posti nel 2015 nell’ambito del metodo “hotspots” (vedi nota 1 della mappa).

La frammentazione del controllo comporta una diluizione delle responsabilità già esistenti, sopratutto nei numerosi casi di violazione dei diritti fondamentali che avvengono in nome del controllo della frontiera. Sempre più spesso, chi opera in questi luoghi sono persone al servizio di organizzazioni e amministrazioni dai profili poco chiari.

Sebbene i drammi nel Mediterraneo vengano regolarmente riportati dai media, l’”accoglienza” e le selezioni effettuate alle frontiere dell’UE spesso non sono esenti da brutalità. Dopo essere scampati a una traversata dolorosa, i cosiddetti boat-people possono ritrovarsi la strada sbarrata per settimane, addirittura mesi.

I detenuti sono centinaia di migliaia di persone, alcuni già residenti da diverso tempo nell’Unione Europea, spesso senza la minima informazione sui propri diritti. La loro detenzione può arrivare fino ai 18 mesi, come in Bulgaria, Grecia, Malta, Ceuta o Melilla.

L’ordine imperante è non lasciare entrare nessuno ed espellere gli individui etichettati come indesiderabili, nonostante una buona parte non possa essere rispedita indietro. In questi casi, la detenzione diventa in primo luogo una punizione, al fine di scoraggiare i detenuti a proseguire il loro viaggio.

In questi campi, dove i migranti vivono in condizioni disumane e dove non c’è un minimo rispetto per i diritti umani, si sviluppa una vera e propria rabbia sorda. Scioperi della fame, mutilazioni, tentati suicidi… le forme di protesta sono tante ed è facile che si trasformino in rivolte. Di fronte all’assenza di giustizia, alle decisioni arbitrarie, alla privazione dei contatti con l’esterno e al silenzio delle autorità, questi atti disperati spesso sono l’unico mezzo di espressione dei detenuti. Manifestano la propria sofferenza, la propria incomprensione e soprattutto rifiutano di venire privati della libertà per la sola colpa di non trovarsi dal lato “giusto” della frontiera.

Post-Scriptum

In allegato, la sesta edizione della “Mappa dei Campi”, uno strumento usato da Migreurop dal 2003 per rendere nota e denunciare la proliferazione delle aree e delle forme di detenzione degli extracomunitari in Europa e oltre.

PDF - 1.9 Mb
Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione (ESP)

Links utili:
- www.migreurop.org - Pagina FB - Twitter

    Vedi anche

  • Migranti raccontati dalle mappe di Migreurop
  • Migreurop, l’europa dei campi
  • Mappatura dei centri di detenzione per cittadini migranti in Europa
  • da Migreurop - Unhcr Libia: la Libia rilancia, i migranti ci rimettono
  • Comunicato stampa Migreurop - Morsa mortale nel Mar Mediterraneo
  • Comunicato di Migreurop - Le nostre idee valgono ben più delle vostre politiche distruttrici
  • Migreurop - Morti nel Mediterraneo: il disonore del Consiglio Europeo
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dalla donne rifugiate | Episode 1, Women refugees’ tales from Serbia
  • #EuropeanSolidarity: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
  • La rotta marittima tra Patrasso e i porti italiani torna ad uccidere
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dei minori rifugiati | Episode 2, Children refugees’ tales from Serbia
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • L’Isola Europa: il reality. Il commento del Naga al vertice europeo
  • Monaco di Baviera, domenica 22 luglio una manifestazione antirazzista contro le politiche populiste, per il diritto di asilo
[ 28 novembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Detenzione amministrativa, Europa - I centri

Documenti

Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione (ESP) Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione (ESP)
[ PDF - 1.9 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.