Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Collaborazioni » Regione Marche
Versione per la stampa
Comunicato stampa della Regione Marche

Marche - Lavoratori stagionali immigrati. Incontro in regione con le quattro prefetture

Ci sara` un impegno alla massima collaborazione istituzionale per cercare le soluzioni piu` idonee a snellire le pratiche per i permessi di soggiorno ai lavoratori immigrati con contratti stagionali.

E’ la sostanza di quanto emerso ieri nell’incontro in Regione tra i funzionari delle Prefetture di Ancona, Macerata, Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, la Questura di Macerata e gli assessori regionali al Lavoro, Ugo Ascoli e all’Agricoltura, Paolo Petrini.

La riunione era stata appositamente convocata per analizzare la situazione dei lavoratori immigrati e del relativi permessi di soggiorno, alla luce delle sollecitazioni giunte dalle associazioni di categoria datoriali e sindacali agricole sul problema dei contratti a termine. Le stesse organizzazioni avevano fatto presente alla Regione le difficolta` di assumere lavoratori e la conseguente mancanza di pianificazione del lavoro che inizia a gennaio, dovendo inoltre presentare i nuovi contratti completi di ogni adempimento. Il ritardo nella comunicazione delle quote di flusso migratorio nelle regioni ’ secondo i sindacati e le associazioni- sono rese note troppo tardi per le esigenze del settore. Il rischio rimane , infatti, quello di penalizzare comparti di produzione fondamentali per l’economia regionale come quello agricolo, ma anche il vitivinicolo, di trasformazione dei prodotti agricoli, agroalimentare, florovivaistico che nelle Marche contano aziende leader a livello nazionale e internazionale. La quota di ingresso stabilita per i lavoratori immigrati e` stata resa nota infatti da poco e nella nostra regione sara` di 3500 persone.

Le Prefetture si sono impegnate non solo a sensibilizzare gli uffici comunali delegati ad alcuni adempimenti sulla necessita` di semplificare le procedure, ma anche a fornire note esplicative per applicare procedure piu` omogenee sul territorio marchigiano.

L’assessore Petrini ha fatto presente l’esigenza di supportare in tal senso, soprattutto i piccoli comuni che solitamente sono anche quelli a piu` alto tasso di imprese agricole, ma con minori addetti disponibili alle verifiche dei requisiti, come l’idoneita` degli alloggi per gli immigrati dal punto di vista igienico-sanitario.

L’assessore Ugo Ascoli ha suggerito una prossima riunione, da tenersi a breve, allargata ad altri enti e istituzioni per studiare insieme modalita` di semplificazione delle procedure e promuovere una sensibilizzazione maggiore, coinvolgendo quindi l’ANCI regionale e le Direzioni provinciali del Lavoro, che in tre province (Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino) gestiscono gli Sportelli unici.

Una proposta accolta favorevolmente da tutti i rappresentanti delle Prefetture che hanno fatto presente che esiste comunque una corsia preferenziale proprio per i lavoratori stagionali, le cui domande, presentate dalle associazioni di categoria per l’assunzione, saranno visibili da oggi .

I rappresentanti delle Prefetture hanno anche espressamente chiesto di ricevere le segnalazioni da parte delle associazioni di categoria di eventuali rallentamenti nelle pratiche per porre rimedio a fisiologici disagi dovuti al grande numero di richieste. (ad’e)

14/03/2006
Anna D’ Ettorre

[ 14 marzo 2006 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy