Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari Inps
Versione per la stampa

Messaggio Inps n. 21009 del 7 novembre 2011

Nuovo servizio on line per la consultazione dell’estratto contributivo relativo a rapporti di lavoro domestico

Descrizione del servizio e delle modalità di utilizzo
Nell’ambito dei servizi che INPS mette a disposizione del cittadino per la gestione del rapporto di lavoro domestico è stato realizzato il nuovo servizio online per la consultazione dell’estratto contributivo.
Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it, nella sezione Servizi Online attraverso il seguente percorso:
Al servizio del cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Servizi rapporto di lavoro domestico – Estratto contributivo.

JPEG - 45.7 Kb
Clicca qui

Effettuato l’accesso, il servizio mette a disposizione l’elenco dei rapporti di lavoro sia attivi che cessati, relativi agli ultimi cinque anni, dai quali il datore di lavoro può selezionare il rapporto per il quale visualizzare l’estratto conto.

L’elenco dei rapporti di lavoro visualizzati contiene, per ogni rapporto, le seguenti informazioni:
- Codice rapporto di lavoro
- Data di inizio rapporto
- Data di fine rapporto (eventuale)
- Codice fiscale del lavoratore
- Cognome del lavoratore
- Nome del lavoratore.

La scelta del rapporto di lavoro, per il quale si intende chiedere l’estratto conto, avviene utilizzando l’apposita opzione di selezione presente nella prima colonna.
Successivamente con il comando “Consulta Estratto Conto”, si visualizzano i dati dell’estratto conto relativo al rapporto selezionato. L’estratto conto fornito è di tipo analitico e riporta i dati identificativi del lavoratore e le informazioni relative ai pagamenti effettuati, ordinati per anno e trimestre, senza alcuna limitazione collegata alla modalità utilizzata per il versamento (reti amiche, on-line, bollettino postale, MAV).

Un avviso apposito, in calce, informa che l’estratto contributivo non ha valore certificativo ma elenca i pagamenti contributivi registrati negli archivi dell’Inps e può essere soggetto a modifiche in base a verifiche ed accertamenti.

Per ogni periodo visualizzato sono presenti le seguenti informazioni:
- Codice fiscale del datore di lavoro
- Cognome del datore di lavoro
- Nome del datore di lavoro
- Codice fiscale del lavoratore
- Cognome del lavoratore
- Nome del lavoratore
- Codice del rapporto di lavoro
- Anno di riferimento
- Trimestre di riferimento
- Importo del pagamento
- Ore retribuite
- Retribuzione oraria effettiva
- Settimane lavorate nel trimestre

Su ciascuna riga sono inoltre presenti due possibili selezioni (icone comando) :
- Dettaglio
- Segnalazione

Selezionando l’icona relativa alla voce “Dettaglio”, si visualizza il dettaglio delle settimane lavorate nel trimestre indicato raggruppate per mese.
Selezionando l’icona relativa alla voce “Segnalazione” il datore di lavoro ha la possibilità di inserire il testo di una segnalazione relativa al trimestre indicato.
In particolare, si può inserire una segnalazione per un periodo contributivo mancante (dati assenti nella riga del trimestre visualizzato) o per dati del pagamento non corrispondenti a quelli in possesso del datore di lavoro.
In caso di periodo contributivo mancante è possibile inserire il motivo di sospensione dell’obbligo contributivo (maternità, permesso non retribuito, periodo di malattia superiore a quello riconosciuto nei CCNL come retribuito) o i dati identificativi del versamento: data, importo, modalità (bollettino c/c, Mav, on line/carta di credito , reti amiche).

Per confermare e inoltrare la segnalazione scritta alla sede INPS di competenza, occorre selezionare il comando “Continua” tramite il quale la segnalazione verrà presa in carico dal sistema FA.SE. (FAscicolo elettronico delle Segnalazioni contributive).

Le informazioni fornite al sistema FASE sono le seguenti:
- Codice fiscale del datore di lavoro
- Codice fiscale del lavoratore
- Codice sede di competenza INPS
- Data inizio periodo di riferimento
- Data fine periodo di riferimento
- Retribuzione oraria effettiva (con esclusione dei decimali)
- Ore retribuite
- Testo della segnalazione.

Per ogni segnalazione presa in carico dal sistema FASE, verranno resi noti al datore di lavoro il protocollo e il codice segnalazione assegnati.

La segnalazione verrà inoltre registrata dal sistema e sarà disponibile come promemoria per il datore di lavoro ad ogni visualizzazione di dettaglio del periodo di interesse.
Su ogni pagina visualizzata dal datore di lavoro è disponibile inoltre il comando “aiuto” tramite il quale viene visualizzato il testo dell’help online del servizio.

Il servizio è ad uso esclusivo del cittadino che si autentica tramite PASSI, ma entro il mese di novembre sarà reso disponibile agli intermediari incaricati dal datore di lavoro, di cui alla circolare n. 28 del 2011.
Nel caso di un datore di lavoro con credenziali di accesso ma SENZA rapporti di lavoro negli ultimi cinque anni, il sistema provvederà a visualizzare un messaggio del tipo:
“Attenzione: Non esistono Rapporti di Lavoro per il datore di lavoro specificato. Il servizio di Consultazione Estratto Conto può essere utilizzato solo in presenza di Rapporti di Lavoro. Grazie.”

Accesso delle sedi alle informazioni segnalate e conseguenti adempimenti.
Le sedi dovranno accedere alla procedura FASE, raggiungibile da
Intranet > Processi > Assicurato pensionato > Fascicolo delle Segnalazioni contributive,
per la verifica e l’acquisizione delle informazioni segnalate.
Le modalità operative della procedura FASE sono descritte nel manuale già in uso, scaricabile dalla pagina iniziale dell’applicazione.

I parametri utili ad individuare le segnalazioni relative a Lavoro Domestico provenienti dalcanale del Datore di Lavoro sono:

Regime assicurativo > Regime Generale
Gestione > Lavoro Domestico
Pratica di riferimento > Datore di Lavoro

Viene così prodotta una lista di "Segnalazioni in carico relative a Regime Generale Lavoro Domestico, pratica di riferimento Datore di Lavoro".
La lista espone il codice individuale del datore di lavoro più altre informazioni di servizio.

Selezionando la riga di interesse l’operatore accede al Fascicolo del soggetto e prosegue con l’esame della posizione, dove alla voce "Segnalazioni Contributive Acquisite" trova il dettaglio delle informazioni pertinenti (punto 4 del manuale utente inserito in procedura).

A conclusione delle attività connesse alla richiesta di variazione, di fatto eseguite esternamente all’applicativo FASE, l’operatore accede nuovamente al Fascicolo per registrare l’esito della segnalazione (punto 7 del suddetto manuale).

Si precisa che:

- nel caso di segnalazione di versamenti che non risultano in estratto, l’operatore dovrà procedere alle verifiche necessarie al riscontro contabile dell’effettività del versamento. A tal fine sarà messa a disposizione, nel mese corrente, un’apposita funzione della procedura LAVDOM per la ricerca del pagamento segnalato; riscontrato il versamento, dovrà essere dato
esito “D” alla segnalazione, mentre, se malgrado tutte le verifiche non si riscontra il pagamento, dovrà essere dato esito “R” alla segnalazione;

- nel caso di segnalazione di motivazioni di sospensione dell’obbligo contributivo dovrà essere utilizzato quale esito della segnalazione il cod. “D” di cui al punto 7 del manuale; dettesegnalazioni saranno successivamente riprese per l’inserimento nell’estratto conto dopo il rilascio dell’apposita funzione.

Il Direttore Generale
Nori

[ 10 novembre 2011 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Colf e Badanti, Lavoro

Documenti

Messaggio Inps n. 21009 del 7 novembre 2011 Messaggio Inps n. 21009 del 7 novembre 2011
[ PDF - 67.6 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.