Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Migranti, C.P.R. di Palazzo San Gervasio (Potenza). Le associazioni: "vite umane al ribasso"

Dai CIE ai CPR: un cambio di nome, ma non di sostanza

Di seguito il comunicato congiunto delle Associazioni lucane e della Campagna LasciateCIEntrare sulla gara per l’affidamento dei servizi di gestione straordinaria del CPR di Palazzo San Gervasio

A fine novembre si è riunita, presso la Prefettura di Potenza, la Commissione di gara per l’affidamento dei servizi di gestione straordinaria del Centro di Permanenza per i Rimpatri (C.P.R.) di Palazzo San Gervasio.

Occorre ricordare che, anni addietro, nel Comune di Palazzo San Gervasio, fu costruita una struttura destinata ad ospitare migranti in situazione di soggiorno irregolare, denominata CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) che doveva avere la funzione di controllo e repressione dei flussi nell’ambito delle politiche migratorie. La struttura fu progressivamente dismessa poiché gli stessi governi decisero di diminuire il numero dei CIE, constatata la loro inutilità, per il numero limitato di cittadini stranieri effettivamente rimpatriati, a fronte degli elevati costi di gestione e soprattutto di condizioni di vita assolutamente degradanti.

Il 30 novembre, sulla spinta delle politiche migratorie restrittive e repressive dell’Unione Europea, cui il governo italiano si è pienamente uniformato, si è dato nuovo corso, con i decreti Minniti, ai provvedimenti necessari per la gestione del “problema” dei flussi migratori. Tra questi, la riapertura di diversi tipi di strutture, come i Centri di Permanenza per i Rimpatri - CPR (ex Centri di Identificazione ed Espulsione-CIE).

Non poteva mancare pertanto all’appello anche la Basilicata, con la struttura, da anni inutilizzata, di PalazzoSan Gervasio.

Il governo, per mezzo della Prefettura, ha provveduto ad emanare un Avviso Pubblico per ricercare operatori economici interessati alla gestione del CPR, per un importo massimo di 750.000 €.

Il fine esplicitato nel suddetto avviso è quello di “assicurare la più efficace esecuzione dei provvedimenti di espulsione dello straniero”: un linguaggio che rievoca vicende e periodi che pensavamo di esserci lasciati alle spalle.

Ribadiamo con fermezza la nostra opposizione alla riapertura dei CPR, luoghi di controllo e segregazione di esseri umani, poiché siamo convinti che spostarsi liberamente da un paese all’altro non sia un crimine ma un diritto di ogni persona: la volontà politica di chiudere le frontiere a coloro che cercano migliori condizioni di vita è una barbarie e un crimine contro l’umanità.

La logica della paura costruita a tavolino domina le scelte repressive in termini di sicurezza interna e giustifica il ricorso di luoghi di vera e propria detenzione di uomini e donne senza nessuna colpa.

Buona parte dell’opinione pubblica, condizionata e impaurita da campagne mediatiche mistificatorie, giustifica ed accetta tutto questo, considerandolo come il male minore, mentre i valori dell’accoglienza e della solidarietà tra esseri umani cedono il passo a logiche di potere.

Se per il governo è “urgente aprire il Centro di Permanenza per i Rimpatri C.P.R. di Palazzo San Gervasio (Potenza)” per tutti noi la vera urgenza è quella di ritrovare il senso di umanità che stiamo smarrendo.

Invitiamo tutti a riflettere su questo tema e a contribuire alla costruzione di iniziative di contrasto e resistenza alla dilagante deriva razzista e autoritaria.

Per adesioni nocprbasilicata@gmail.com

Associazione Cestrim – Associazione CiclOstile – Associazione Equomondo Potenza – Associazione Insieme Onlus – LasciateCIEntrare - Associazione Le Ali di Frida – Associazione Libera Basilicata – Associazione Opti Pobá – Osservatorio Migranti Basilicata – Associazione Reset - Associazione Unidea

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Trattamenti inumani e degradanti nel CIE di Bari. Il Giudice condanna il governo: il CIE ha danneggiato l’immagine della città
  • LasciateCIEntrare visita a sopresa il CIE di Restinco (Brindisi). Riscontrati abusi e violenze
  • Chi guadagna con i centri di detenzione per i migranti in Europa
  • Hotspot e Centri di Permanenza per i Rimpatri - Violazioni dei diritti umani a Lampedusa e Potenza
[ 9 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Basilicata - Potenza, Palazzo San Gervasio, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Detenzione amministrativa, Espulsioni, Migrazioni, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Basilicata, Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.