Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Tratto dal sito http://www.redattoresociale.it

Milano - Un osservatorio per capire cosa succede dietro le mura del Cpt di via Corelli

Milano - Raccogliere testimonianze e segnalazioni, anche le più piccole e apparentemente insignificanti, per capire cosa succede dietro le mura del Centro di permanenza temporanea di via Corelli. Arci Milano, Cgil Milano, Leoncavallo, Naga, Filef e Circolo culturale Giambellino hanno presentato questa mattina, davanti ai cancelli del Centro, l’"Osservatorio Corelli".

L’obiettivo del neonato Osservatorio è duplice: "Offrire sostegno, consulenza legale, medica, dare informazioni, essere un punto d’ascolto per le persone rinchiuse nel centro, ma anche raccogliere segnalazioni di eventuali abusi e violazioni ai diritti umani - spiega Emanuele Patti, responsabile immigrazione dell’Arci Milano -. Abbiamo affisso all’interno del Centro i nostri numeri di telefono e gli orari in cui è possibile chiamare. Per la prima volta gli ospiti potranno comunicare con l’esterno senza il filtro delle autorità e per noi sarà possibile vigilare su quanto accade dietro le mura".

L’impegno assunto con l’Osservatorio non annulla una battaglia che molte associazioni stanno conducendo da tempo per chiedere la chiusura dei centri di permanenza temporanea, istituiti dalla legge Turco-Napolitano del 1998 e rafforzati nel 2001 con la Bossi-Fini: "Il periodo di permanenza prima dell’espulsione è passato dai 30 giorni della Turco-Napolitano ai 60 della Bossi-Fini. Ma i centri continuano ancora a dimostrare la loro inutilità: solo il 50 per cento delle persone rinchiuse nei centri viene effettivamente espulsa, gli altri vengono rilasciati con un foglio di via e se non lasciano il Paese potrebbero essere fermati e rinchiusi di nuovo nei Cpt. Una situazione senza senso", ricorda Emanuele Patti.

Alcuni dei membri delle associazioni hanno inoltre avuto accesso al Centro dove si sono svolti i primi colloqui con gli stranieri rinchiusi in attesa di espulsione. Il Centro di permanenza di via Corelli, nato nel 1990, ristrutturato nel marzo 2000 e riaperto nel novembre dello stesso anno, ospita oggi 101 persone (i posti disponibili sono 140): 80 uomini e 21 donne in attesa di essere espulsi. Hanno parlato con loro alcuni membri delle associazioni coinvolte nell’Osservatorio accompagnati dai consiglieri regionali Carlo Monguzzi (Verdi) e Giovanni Martina (Rifondazione Comunista): "Un passo avanti importante che è stato possibile grazie anche alla collaborazione del prefetto Bruno Ferrante", commenta Patti. Importante perché i cancelli del Centro di solito sono rigorosamente sbarrati a tutti eccetto gli operatori del centro. Nessun accesso a stampa o a volontari di associazioni, al punto che anche i volontari di Medici senza frontiere, che a gennaio hanno pubblicato un rapporto sulla situazione dei centri di permanenza temporanea italiani, hanno dovuto insistere più volte per ottenere il lasciapassare. Dalla visita di oggi le associazioni hanno ricavato alcune prime impressioni: "Bisognerà approfondire e a questo serve l’osservatorio. Ma dai primi colloqui sembra che le persone rinchiuse non sappiano perché si trovino lì, alcuni si sono lamentati del freddo, altri del cibo. Ora, speriamo che l’Osservatorio ci permetta di avere un’idea più precisa della situazione".

Tra chi è entrato e ha potuto incontrare le donne rinchiuse nel centro c’è Carmen Figueroa Vargas, dell’Associazione culturale Cile: "Sono quasi tutte ragazze dell’Est, Moldavia e Romania, una nigeriana e una sola donna sudamericana". Cosa chiedono? Carmen prende fiato prima di parlare: "Di tutto. Ognuno ha i suoi bisogni. Non si aspettavano la nostra visita e noi ci auguriamo che ne seguiranno altre. E’ molto importante per loro comunicare con l’esterno: capire dove sono e perché ci sono finite. Sono tutte ragazze giovanissime e non sanno nulla né di quello che accade fuori dal Centro, né quale sarà il loro destino". (mch)

Vedi on line le fotografie della manifestazione nazionale a Milano del 29 gennaio 2000 per la chiusura dei CPT:
http://www.ecn.org/mi29gen00/

[ 14 febbraio 2004 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Lombardia - Milano, Via Corelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.