Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
Da l’Informazione del 30 ottobre 2007

Modena - Cpt aperto, ma come «laboratorio»

Si chiede al governo di sperimentare un Centro di permanenza «più umano»

Approvati due documenti in consiglio comunale: centro-sinistra diviso e unità di intenti lontana

di Giampaolo Annese

La «Cosa rossa» viene incontro
alla sinistra riformista,
ma la sinistra riformista non le
restituisce la cortesia.
Una seduta fiume del consiglio
comunale sul Centro di
permanenza temporanea riavvicina
senza però riuscire a ricompattare
le due anime della
maggioranza: al centro della
lunga giornata politica di ieri
una correzione dell’ordine del
giorno presentato dai capigruppo
di Ds, Margherita, Sdi,
Società civile, Udeur che sostiene
la ridefinizione del ruolo
delle strutture, sollecita il governo
e il parlamento ad approvare
in tempi rapidi il Ddl
Amato-Ferrero è dà mandato al
sindaco di richiedere all’esecutivo
di «autorizzare a Modena,
attraverso l’emanazione di un
apposito decreto, una sperimentazione
innovativa che anticipi,
di fatto, la riforma» partendo
dall’esclusione «dal trattenimento delle persone inoffensive,
socialmente deboli e
non in possesso,temporaneamente,
della regolare documentazione
sul soggiorno in
Italia».
Il documento raccoglie il via
libera di fatto della «Cosa rossa»
(Sinistra democratica, Rifondazione
comunista e Verdi) che si
astiene, come si astiene anche
Modena a colori che invece
avrebbe volentieri votato a favore
della prima versione.
Al contrario la sinistra riformista
vota contro l’ordine del
giorno della «Cosa rossa» che,
pur sfumando la sua posizione,
non rinuncia tuttavia alla
formula «attivarsi per ottenere
la chiusura», ritenuta una
discriminante dal resto della
maggioranza.
Nel documento approvato è
prevista inoltre, da parte del
sindaco, la possibilità di istituire
subito «un osservatorio,
comprendente rappresentanti delle istituzioni locali e dell’associazionismo,
col compito di
garantire che la gestione del
Centro corrisponda ai nuovi
requisiti richiesti».
Passa anche l’ordine del giorno
di Modena a colori (sul quale
la maggioranza si astiene
tranne Udeur e Achille Caropreso
che votano a favore): il
documento,rifiutando la chiusura
della struttura,spinge per
un coordinamento istituzionale
che «superi le barriere burocratiche
e paralizzanti delle
competenze e crei attorno al
Cpt la necessaria solidarietà
sociale».
Pollice verso, invece, per tutti
gli altri ordini del giorno
dell’opposizione, che sul tema
si è presentata in ordine sparso:
quello della Lega Nord («aumentare
l’organico per la sorveglianza
»),dell’Udc («Cpt,realtà
che deve rimanere») e Forza
Italia («ripristinare le espulsioni
»).

[ 31 ottobre 2007 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Emilia Romagna - Modena, Sant’Anna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy