Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Monaco - La protesta dei rifugiati: “Non ci serve compassione, non siamo delle vittime"

Niklas Fazler, Puls - 15 settembre 2016

- Link all’articolo originale (DE)

Traduzione a cura di: Alessandro Stoppoloni, Verena Walther


Depressione, isolamento, mancanza di prospettive al Sendlinger Tor (una delle piazze principali di Monaco, NdT) dove un gruppo di rifugiati si è accampato per protestare. Da giorni dormono all’aperto. Narges ci racconta i motivi per i quali sono qui e cosa succede se passa PEGIDA (Patriotische Europäer gegen die Islamisierung des AbendlandesEuropei patrioti contro l’islamizzazione del mondo occidentale“, movimento di estrema destra in Germania, NdT)

Narges è una degli otto portavoce del campo profughi di Sendlinger Tor a Monaco. È curda ed è venuta in Germania dall’Iran. Dal 7 settembre lei e molti altri stanno protestando per il “diritto di residenza per tutti“. Insieme agli altri ha costruito un campo: dormono su materassini e con sacchi a pelo sotto due piccoli gazebi. Noi siamo andati a trovarli.

PULS: Perché state protestando a Sendlinger Tor a Monaco?
Narges: Siamo qui semplicemente perché stiamo molto male. La situazione in molti centri per profughi è terribile, la gente viene chiusa dentro e isolata. Tanti di noi sono ancora bloccati lì e non possono fare niente: né lavorare, né studiare, tanti non hanno la possibilità di frequentare un corso di lingua e soffrono di depressione. Anche se fisicamente non sono ammalati, a un certo punto è l’anima che si ammala.

D: Il campo esiste già da diversi giorni. Com’è la situazione per voi che siete qui?
R: Stiamo abbastanza bene. Per me è un‘esperienza completamente nuova, perché c’è tantissima solidarietà. Condividiamo tutto: soldi, cibo e tabacco. Questo è bellissimo.

D: Ci sono state tante altre azioni di protesta simili a questa. Hai l’impressione che ci sia meno interesse?
R: Riceviamo ancora tanto sostegno, ma l’interesse è calato in confronto agli ultimi anni. Per questo abbiamo anche striscioni che dicono “la solidarietà deve diventare politica!“. L’anno scorso ero in stazione a Monaco e sì, è bello vedere la gente di Monaco che applaude i profughi che arrivano. Ma non ci serve compassione! Non siamo delle vittime! Abbiamo bisogno di solidarietà politica affinché le leggi razziste che esistono in Germania cambino. Leggi che ci dividono in "regolari" e "irregolari", in "profughi economici" e "profughi politici". In altre parole le leggi che ci dividono in profughi „buoni“ e profughi „cattivi“. Questa cosa deve cambiare e per queso siamo qui insieme. Non sto lottando solo per un mio diritto, ma per i diritti di tutti i profughi che si trovano in Germania.

D: Che tipo di gruppo siete?
R: Siamo un gruppo autogestito di profughi, ognuno con le proprie preoccupazioni. Ma tutti abbiamo un problema in comune: il permesso di soggiorno. Il nostro obiettivo è un diritto di residenza per tutti.

D: Cosa comporta la mancanza del diritto di residenza per voi concretamente?
R: Tutti i nostri problemi sono collegati. Alcuni di noi hanno un permesso di lavoro o studiano ma senza la residenza non c’è una prospettiva. Si vive nella costante paura di dover andare via alla fine e più libertà si riceve più più si ha paura. Altri di noi stanno in piccoli paesini e aspettano da moltissimo tempo l’udienza in commissione. Non hanno possibilità di imparare il tedesco e senza il diritto di residenza non hanno nemmeno la prospettiva di un cambiamento rapido. È frustrante.

D: Chi viene a trovarvi nel vostro campo?
R: Abbiamo un punto informativo e a volte viene tanta gente nello stesso momento. Altre volte non così tanti poi però magari rimangono per ore. Qui ho conosciuto tante persone simpatiche e in gamba . Ma ovviamente ci sono anche ostilità. Specialmente persone che sono fuggite dall’Africa spesso vengono insultate per il colore della loro pelle. Arriva gente che dice: “Qui siamo in Germania, non c’è posto per voi, tornate da dove siete venuti!“.
Lunedì sera c‘erano anche dieci persone di PEGIDA, ma subito anche molti altri sono venuti e ci hanno sostenuto. Dappertutto c’è gente buona e gente cattiva.
Noi comunque cerchiamo di essere pacifici con tutti.

Links utili:
- refugeestruggle.org
- Canale Youtube
- Refugee struggle for freedom (FB)

Vedi anche

  • Si teme che molti dei 9.000 bambini rifugiati scomparsi in Germania siano caduti nelle mani della criminalità
  • Un anno dopo la morte di Alan Kurdi, la compassione verso i profughi inizia a scemare
  • La Commissione Europea accetta che la Germania rimandi i migranti in Grecia
  • “È sfuggito di mano”: il tweet fuori controllo che ha spinto i siriani in Germania
  • Germania: prime espulsioni di massa in Afghanistan

Galleria fotografica

Foto: refugeestruggle.org Foto: refugeestruggle.org
[ 25 settembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: refugeestruggle.org

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Europa, Germania e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy