Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Monaco di Baviera, domenica 22 luglio una manifestazione antirazzista contro le politiche populiste, per il diritto di asilo

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Monaco di Baviera - Al motto “La nostra pluralità ci unisce e ci rende forti”, la società civile bavarese assieme a soggetti del mondo della cultura, dei sindacati, delle confessioni religiose e dei partiti politici chiama alla partecipazione ad una grande manifestazione per domenica 22 luglio in affermazione e difesa dei principi etici, sociali e materiali raggiunti con la stesura dei trattati universali dei Diritti Umani e delle Costituzioni Nazionali.
Sono moltissime le realtà che hanno aderito alla piattaforma (da gruppi religioni ad associazioni di supporto ai rifugiati, da movimenti ambientalisti a quelli queer, da scuole a sindacati, da Musei - come il museo ebraico - ai teatri comunali...), a dimostrazione di una composizione sociale trasversale e plurale.

La manifestazione è stata promossa anche per denunciare l’attuale politica tedesca ed europea di criminalizzazione delle migrazioni, e contro lo spostamento a destra della società e la propaganda dei partiti nazionalisti e fomentatori di odio sociale.

"Vogliamo resistere di fronte all’irresponsabile politica di divisione di Seehofer, Söder, Dobrindt & Co. Inviare un segnale contro il massiccio spostamento a destra della società, lo stato di sorveglianza, la restrizione della nostra libertà e gli attacchi ai diritti umani”, scrivono gli organizzatori che attaccano l’AfD “che accresce l’odio e l’esclusione sociale”.

“I partiti, e in particolare il governo bavarese in Baviera e a Berlino – si legge nell’appello - si lasciano dettare la propria agenda da populisti antidemocratici con un programma che è ostile ai diritti umani. Invece di difendere i valori democratici di base, questi vengono smantellati, i rifugiati criminalizzati e diffamati, internati nei campi di detenzione, deportati in zone di guerra [1]. Invece di promuovere un commercio mondiale equo ed eliminare le cause della fuga delle persone, vengono sostenuti i regimi dittatoriali con accordi, denaro, armi e guerre. Invece di promuovere l’istruzione e la consapevolezza nei cittadini e comunicare in modo chiaro e onesto le statistiche sui crimini, vengono costantemente alimentate le paure. E in Baviera, si ricorre alla più severa legge sulla polizia (PAG) che la Repubblica federale abbia mai visto”.

Il corteo partirà alle 13 e si snoderà lungo le strade e le piazze centrali di Monaco: ci saranno quattro punti di raccolta tematici: il primo su “migrazioni, razzismo e diritto d’asilo”, il secondo sulla “nuova legge che regolamenta le competenze della polizia”; il terzo su “diritto alla casa, al lavoro, alla pensione”; il quarto su “uguaglianza tra i sessi e identità di genere”.

La marcia partendo dal primo concentramento andrà a raccogliere le persone nelle altre tre piazze, unendosi fino a sfociare nella piazza finale dove dal palco si alterneranno gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni aderenti, a pezzi di gruppi musicali e attori di teatro. Interverrà anche Claus Peter Reisch, capitano della ONG Lifeline, la nave umanitaria posta sotto sequestro a Malta e che per 5 giorni ha subito il braccio di ferro tra l’Italia e gli altri paesi europei, rimanendo sospesa nel Mediterraneo in attesa che le fosse assegnato un porto sicuro dove approdare con i migranti salvati.

Monaco vuole dare voce all’imponente numero di persone che in Germania, come in tutta Europa, si oppone alla legittimazione culturale e politica di sentimenti razzisti e discriminatori, denunciando le irresponsabili politiche tese a creare rivalità e ostilità nella società e a minare la tenuta del tessuto sociale. La città vuole unirsi anche a tutte le altre piazze europee -da Ventimiglia a Berlino ad Hannover a Londra, per ricordare le ultime manifestazioni- e nel mondo che rivendicano un sistema di welfare in grado di sostenere le vulnerabilità sociali e il miglioramento della qualità di vita per ogni individuo.

Le priorità devono essere il diritto alla casa, all’istruzione, alla dignità per le persone anziane, la lotta al lavoro precario e al razzismo, il rispetto dell’eguaglianza tra sessi e dei diritti LGBT, la tutela delle libertà personali, la libertà di migrare.

Domani scenderanno nelle strade coloro che vogliono costruire una Baviera colorata e diversa, una Baviera dove esistano uguali diritti per tutti coloro che hanno scelto, o si sono trovati costretti, a vivere lì.

Rassegna stampa (in tedesco)

- Due interviste a Thomas Lechner, il promotore del Gruppo "Gemeinsam für Menschenrechte und Demokratie":
https://www.freie-radios.net/90110
http://www.sueddeutsche.de/muenchen/demonstration-gegen-csu-1.4044414

- Intervista ad un artista: https://www.hallo-muenchen.de/muenchen/mitte/schwabing-maxvorstadt-ort559046/mehr-menschlichkeit-kuenstler-kritisieren-politik-angst-10031494.html

Altri articoli:
- https://www.sueddeutsche.de/politik/zivilgesellschaft-es-regt-sich-was-1.4059572
- https://www.abendzeitung-muenchen.de/inhalt.im-vorfeld-der-ausgehetzt-demo-protest-gegen-csu-aktivisten-ueberkleben-logo-an-parteizentrale.ecb29e28-bee6-456e-b25c-4be3355dd038.html
- http://www.taz.de/!5522789/
- https://www.muenchen.tv/ausgehetzt-grossdemo-am-sonntag-in-muenchen-275496/

Articoli sul tentativo della CSU di denunciare la Kammerspiele ed il Vokstheater per l’adesione alla manifestazione:
- https://www.welt.de/regionales/bayern/article179551958/Muenchen-CSU-will-Kammerspielen-Teilnahme-an-Demo-verbieten.html
- http://www.spiegel.de/politik/deutschland/ausgehetzt-csu-will-muenchnern-theatern-das-demonstrieren-verbieten-a-1219217.html
- https://www.br.de/nachrichten/muenchner-csu-und-die-theater-bekriegen-sich-100.html
- https://www.abendzeitung-muenchen.de/inhalt.ausgehetzt-demo-am-sonntag-schmid-greift-kammerspiele-und-volkstheater-an.9d96f992-ed02-49c5-8ae4-6b5ffa812c90.html
- https://www.n-tv.de/politik/CSU-will-Demo-Verbot-fuer-Muenchner-Theater-article20536170.html
- https://www.tag24.de/nachrichten/csu-muenchen-theater-maulkorb-verbot-kammerspiele-volkstheater-meinungsfreiheit-demo-693622
- https://www.focus.de/politik/deutschland/demonstrationsverbot-csu-will-muenchner-theater-daran-hindern-zu-demonstrieren_id_9278786.html
- https://www.sueddeutsche.de/muenchen/streit-wegen-ausgehetzt-demo-rueckendeckung-fuer-lilienthal-und-stueckl-1.4061768

Note

[1] Si veda ad esempio il caso del giovane afgano suicida https://bit.ly/2mwfKfL

Vedi anche

  • Sulla rotta del Brennero non c’è nessuna emergenza migranti
  • Migranti raccontati dalle mappe di Migreurop
  • #ausgehetzt - 50.000 manifestanti mostrano il volto solidale e antirazzista della Baviera
[ 21 luglio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Casa, Diritto di asilo, Discriminazioni , Europa, Germania e immigrazione, Migrazioni, Razzismo, Solidarietà
GEOTAG:
Germania

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy