Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Morti 2 migranti in Marocco, asfissiati dal gas nel tentativo di entrare a Melilla

Rebeca Alcántara, El Faro de Melilla – 25 settembre 2017

- L’attivista Helena Maleno afferma che altri quattro sono stati trasportati in Ospedale.

- Link all’articolo originale (ESP)

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Luca Virgulti, Angela Ciavolella

Domenica, sul fare dell’alba, due giovani migranti sono morti nei pressi della città di Beni Enzar (città marocchina limitrofa a Melilla, n.d.t.), asfissiati dai gas sparati contro di loro da agenti delle forze di sicurezza del paese vicino. Così ha dichiarato ieri (domenica 24 settembre, n.d.t.) l’attivista Helena Maleno, la quale ha spiegato come insieme a questi due uomini ce ne fossero altri quattro che è stato necessario trasportare in Ospedale.

La Maleno ha indicato che, secondo le versioni fornite dai superstiti, il gruppo di migranti aveva intenzione di arrivare fino alla nostra città (Melilla, n.d.t.) tramite una specie di tunnel o antica cloaca situata nei pressi di Beni Enzar. Stando al racconto di questi giovani, diverse persone avevano detto loro che attraverso quell’area avrebbero potuto raggiungere il lato spagnolo senza problemi.

Invece, una volta all’interno del tunnel, si sono resi conto del fatto che non c’era alcuna uscita verso l’altro lato, e gli agenti hanno gasato l’area nell’intento di costringerli ad uscire. Ciò ha causato la morte di due degli uomini, mentre i restanti sono stati sottoposti alle cure dei sanitari.

Erano Tutti dello stesso villaggio

L’attivista ha reso noto che tutti i giovani provenivano dallo stesso villaggio, aggiungendo che le famiglie dei due defunti sono già state messe al corrente dell’accaduto.

La Maleno ha precisato come le persone in questione fossero molto giovani, ragion per cui si sta cercando di verificare se qualcuno tra loro potesse essere minorenne, sebbene per il momento non sia stato possibile accertarlo.

L’attivista ha inoltre segnalato che, stando alle ultime notizie ricevute, i quattro migranti sopravvissuti sarebbero già stati dimessi dall’Ospedale nel quale hanno ricevuto assistenza medica.

La Maleno ha sottolineato come non sia ben chiaro dove i fatti abbiano avuto luogo, e che inizialmente si è pensato che il tutto fosse successo nel tentativo di scavalcare la recinzione. Tuttavia, parlando successivamente con i superstiti, si è capito che non era stato così. Ciò su cui non si hanno dubbi, questo sì, è che i giovani sono stati gasati, e che due di loro sono morti.

Vedi anche

  • I “respingimenti a caldo” tra la Spagna ed il Marocco sono una “violazione delle leggi internazionali”
  • Spagna - Sette donne muoiono dopo che la Guardia Civil “avrebbe bloccato” il loro gommone, riportano i sopravvissuti
  • APDHA denuncia l’“allarmante passività” degli Stati coinvolti sulle ripetute morti delle porteadoras a Ceuta
  • Oxfam Intermón denuncia il Governo spagnolo per aver disatteso la quota obbligatoria di ricollocamenti
  • Spagna - Il Governo del PP alza un muro contro i migranti nel porto di Bilbao
  • Rifugiati, business dell’hashish e speculazione: Tangeri è lo specchio di un Marocco che punta ad essere snodo tra Africa e Europa
[ 28 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: El Faro de Melilla/archivio.

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Europa, Marocco e immigrazione, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Melilla

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.