Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Nessun cambiamento, come era prevedibile: si peggiora solo il peggiorabile

di Antonio Ciniero, MigrAzioni - 15 giugno 2018

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Antonio Ciniero

Le iniziative messe in campo dal neo ministro degli Interni, nonostante il tentativo di presentarle come nuove, si pongono in perfetta continuità con gli interventi in materia di politica migratoria e di governance dei flussi attuati dall’Italia e dall’UE da almeno un trentennio. La vicenda della nave Aquarius mostra senza filtri il cinismo e l’aspetto inumano della gestione delle migrazioni anche al grande pubblico, ma non rappresenta un ribaltamento dell’approccio italiano alla gestione dei flussi migratori degli ultimi anni.

Dall’adozione degli accordi di Schengen in poi, la chiusura delle frontiere e la selezione degli ingressi è stata, e continua ad essere, la bussola di tutti gli interventi normativi in materia migratoria del nostro paese, come lo è delle legislazioni nazionali di quasi tutti i paesi europei e dell’Ue nel suo complesso.

Nel nostro paese però, più che altrove, i vari tentativi di ridurre il numero degli ingressi irregolari non solo sono sistematicamente falliti, ma hanno generato un paradosso (solo apparente): quanto più le leggi diventavano repressive e restrittive, quanto più erano orientate a ridurre la clandestinità, tanto più l’irregolarità di soggiorno cresceva (sia l’irregolarità di ingresso, che la cosiddetta irregolarità sopraggiunta). [1] I sedici anni di applicazione della cosiddetta legge Bossi-Fini lo hanno mostrato chiaramente. Ovviamente non è casuale, e l’irregolarità in Italia è aumentata più che altrove perché il nostro paese non ha, a differenza di altri paesi europei, dei meccanismi di regolarizzazione permanenti, ma ha avuto solo sporadiche sanatorie una tantum.

Le politiche di chiusura delle frontiere, la restrizione dei canali d’ingresso regolare, la precarizzazione della condizione giuridica degli stranieri e il mancato riconoscimento dei diritti di cittadinanza hanno fatto sì che si instaurasse una dialettica tra stato e mercato, in cui i processi che costringono i migranti all’irregolarità e all’esclusione consegnano agli agenti economici un utile strumento di svalorizzazione della forza lavoro: una situazione utilissima a chi domanda lavoro, perché mette a disposizione una manodopera priva di diritti da sottoremunerare ed utilizzare per incrementare i profitti.

Questa situazione è nota e assodata da tempo negli studi in materia, le politiche di chiusura delle frontiere, storicamente, più che ridurre il numero degli ingressi, hanno, tutt’al più, contribuito a riorientare i flussi, soprattutto nel breve e medio periodo. Si pensi a quanto avvenuto in Europa negli Settanta, dopo l’emanazione delle cosiddette politiche di stop da parte dei paesi dell’Europa centro settentrionale, o più recentemente, nel 2016, dopo gli accordi tra UE e Turchia. Le politiche restrittive però non sono in grado di ridurre gli ingressi nel lungo periodo perché la pressione migratoria è indipendente dalle politiche migratorie. Questo è un dato di fatto che non si può continuare ad ignorare.

La scelta riprovevole di impedire ad una nave con oltre 600 persone a bordo di attraccare nei porti italiani non avrà alcun effetto in termini di riduzione dei flussi, e men che meno avrà effetti sulla ridefinizione delle politiche migratorie europee, forse, anzi sicuramente, è stata utile, nell’immediato, solo a racimolare un po’ di consenso in un elettorato frustrato, e in parte stremato dalla crisi, e ad infliggere sofferenza aggiuntiva a quelle 600 persone.

Anche il vertice di oggi tra Macron e Conte va nella direzione della continuità con il passato: Hotspot fuori dai confini europei, di fatto campi detentivi non diversi da quelli che già esistono in Libia e in Turchia, dove un fiume di denaro pubblico europeo finanzia la sospensione dei diritti umani, e revisione del trattato di Dublino, che, si e no, vorrà dire discutere (inutilmente) di relocation… Insomma, nulla di nuovo da parte del governo del cambiamento, solo, come era prevedibile già dalla lettura del loro pseudo contratto, esasperazione degli aspetti maggiormente repressivi, quelli più demagogici e che meglio si possono spendere sui media e con le condivisioni dei social.

Se queste sono le prime iniziative, è ovvio che il cambiamento, per lo meno per le politiche migratorie, non verrà da questo governo.

Per un reale cambiamento è necessario superare la logica dell’emergenza ed emanciparsi definitivamente dalla filosofia dell’ordine pubblico. Abbiamo bisogno di un ripensamento radicale delle politiche migratorie, capovolgendo la logica securitaria con cui ci si è approcciati alle migrazioni fino ad oggi.

Per muovere in questa direzione, sono indispensabili strumenti politici e normativi in grado di misurarsi in maniera adeguata con la complessità del fenomeno migratorio e non facili slogan razzisti e securitari.

È necessario che si ponga in sede Europea la necessità di ragionare sulla possibilità di introdurre un permesso di soggiorno per ricerca di lavoro, valido sull’intero territorio dell’Unione Europea. Oggi gli ingressi per motivi di lavoro sono di fatto impossibili su quasi tutto il territorio europeo, e in Italia sono anni che non si emana un decreto flussi ordinario. Nonostante ciò la domanda di lavoro che si rivolge ai cittadini stranieri continua ad essere alta.

Per quanto riguarda i richiedenti asilo bisogna chiedere con forza la semplificazione delle procedure per il rilascio di permessi umanitari e dei ricongiungimenti familiari per chi è costretto alla migrazione, anche questi validi sull’intero territorio europeo. E bisogna farlo non perché si è buoni, o buonisti come amano ripetere i razzisti italiani, ma perché tutti i paesi europei hanno sottoscritto la convenzione di Ginevra.

Inoltre è urgente una riforma del diritto di accesso alla cittadinanza, che, con grave colpa tra le altre, la passata legislatura non ha approvato. Non è più procrastinabile l’acquisizione della cittadinanza per jus soli per un paese in cui sono già presenti oltre un milione di ragazzi e ragazze nati o cresciuti in Italia non riconosciuti cittadini.

Per portare avanti queste proposte politiche è necessario un reale cambiamento di paradigma, abbandonando definitivamente i diktat politici dell’approccio economico neoliberista. Sarebbero necessari interventi normativi ed economici capaci di potenziare gli strumenti di tutela dei diritti dei lavoratori e gli strumenti di welfare: avremmo bisogno di un nuovo new deal, senza il quale, difficilmente, si potranno ridurre le sacche di cronica esclusione sociale che produce l’attuale sistema economico-produttivo. Si tratta di interventi politici da attuare sia a livello internazionale che nazionale, immaginando non solo aggiustamenti marginali, ma un diverso modello di produzione e redistribuzione della ricchezza, che rimetta al centro del discorso l’essere umano e i suoi bisogni, superando la logica dominante del neoliberismo e ristabilendo la priorità della società e delle relazioni sociali nei riguardi dell’economia e delle dinamiche del mercato. Questioni, mi sembra, del tutto assenti nel contratto di governo.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] il Dossier Statistico sull’Immigrazione curato da Idios, sottolineava già nel 2006 che due immigrati regolari su tre avevano avuto un passato da irregolari.

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • «Gravi responsabilità dell’Italia nella vicenda Aquarius. Fondato il timore che si ripeta»
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi
  • “Malati di confine”. Analisi di un anno di report medicali alla frontiera di Ventimiglia
  • L’Italia è attraversata dalla violenza razzista e sessista: è tempo di reagire
  • L’intollerabile odissea forzata della Aquarius è terminata
  • Appello per porti sicuri e aperti!
  • #EuropeanSolidarity: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
[ 16 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Karpov /Sos Mediterranee

TAG

ARGOMENTI:
Migrazioni
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy