Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Niger, si è accesa la miccia. Violenze per pressioni elettorali e duplici attentati

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Pietro Giovanni Panico, Dossier Libia

“A Tschomabangou, dove c’è stato l’attentato, abita gran parte della famiglia di mia madre. Tra i miei familiari non ci sono vittime, ma molti feriti. E tanta, tantissima paura. Tra le vittime ci sono conoscenti ed amici: è un villaggio, tutti ci conosciamo. Adesso sono tutti spaventati, la mia famiglia è asserragliata dentro la propria casa: temono che i terroristi verranno di nuovo, ma sono coscienti che se vogliono non c’è serratura che tenga. Li ammazzeranno senza pietà, come hanno fatto con il centinaio di civili uccisi il due gennaio. E’ un massacro” mi dice O. L. (nome di fantasia), corpo di adulto e grandi occhi color castagna da bambino. Vispi, svegli, sinceri.

L’attentato ha registrato almeno 79 vittime a Tschomabangou e 30 a Zaroumadareye: non c’è stata rivendicazione ma pare la matrice sia dei terroristi del Jama’at Nasr al-Islam wal Muslimin (GSIM), frangia vicina ad al-Qaeda. Formatasi il 02 marzo 2017, il GSIM ha giurato fedeltà ad Al-Zawahiri, al salafita Droukdel (AQIM) ed al talebano Akhundzada.
“Sono tutti uguali: Boko Haram, l’ISIS, Al-Qaeda…sono tutti della stessa pasta, sono collegati tra di loro. Sono pazzi, senza scrupoli. Strumentalizzano la religione musulmana, inventano cose: nel Corano non c’è scritto che bisogna prendere le persone ed ammazzarle dieci alla volta. Anzi, nel testo sacro c’è scritto di fare la pace”. I terroristi sono entrati nei due villaggi assiepati nei pick-up ed in moto, erano un centinaio. Hanno fatto razzia.

“Hanno ammazzato indistintamente uomini, donne e bambini. Chi si è salvato è scappato dal villaggio per scampare dalla furia cieca dei terroristi. Sono andati via, ma loro erano con le macchine e sono in molti ad essere stati raggiunti e freddati dai proiettili mentre scappavano”.

Pare per vendicare l’uccisione di due loro compagni, “ma non è solo questo. Vogliono che la Francia se ne vada dal Paese, non accettano ingerenza straniera”.

L’intento potrebbe essere triplice: primo, incrementare il terrore tra i nigerini. Secondo, destabilizzare le elezioni governative locali. E terzo: colpire anche l’esercito francese, così da alimentare le pressioni interne a Parigi per l’annullamento dell’operazione transalpina nel Sahel.
Ed in tal senso, si ricollegano due attentati precedenti nuovamente di matrice terroristica GSIM.

Il primo, nella regione Hambouri, ha visto i decessi di tre militari francesi under 30: Tanerii Mauri (28), Quentin Pauchet (21) e Dorian Issakhanian (23). Il secondo, ha portato all’uccisione di due militari francesi dell’Operazione Barkhane: Yvonne Huynh e Loic Risser.
Tre attentati, un’unica matrice: il GSIM, branca di al-Qaeda.

E’ evidente che l’aerea del Sahel si sta infiammando ed insanguinando.
Il ruolo della Francia in Niger è prorompente: l’operazione Barkhane è la metafora. Nata nell’agosto del 2014, mira tramite presenza armata a affiancare cinque Paesi (Niger, Burkina Faso, Ciad, Mali e Mauritiana) nella lotta al terrorismo. Ma oltre al dispendio economico, la Francia ha visto perdere più di cinquanta soldati in sei anni.
L’operazione vede la presenza di più di 5.000 soldati, una sessantina tra elicotteri ed aerei, 500 veicoli blindati ed altri 400 veicoli logistici.

Accanto, l’operazione per creare un Niger hotspot del mondo: da qui la costante presenza a Madama di militari transalpini (almeno duecento) uniti a quelli nigerini (500), avamposto francese nella creazione di un tappo ai flussi migratori.

Infine, il business di armi sull’asse Parigi – Agadez: vengono venduti al Governo nigerino armamenti per 9.570.291 € di cui soprattutto per veicoli terrestri (3.164.281 €), velivoli senza piloti e aeromobili (231.400 €), apparecchiature elettroniche e veicoli spaziali (1.318.840 €), corazzature o equipaggiamenti di protezione (2.662.906 €) e apparecchiature per immagini radar e/o la visione di immagini (2.068.684 €) nonché munizioni (74.500 €) e purtroppo agenti per la cosiddetta guerra chimica e materiali radioattivi (49.680 €).

In questo quadro le elezioni politiche, con lo sfondo degli attentati inequivocabile segno di pressione per la politica locale e per l’elettorato stesso. Si andrà al ballottaggio, in febbraio.
Tra i diciannove candidati l’hanno spuntata Bazoum (33,33%), braccio destro del Presidente Issoufou. Ed Ousmane (16,9%).
Le pressioni s’intensificano, “la situazione è complicata ed il Presidente lo sa. E’ una situazione complessa, gli attacchi terroristici sono un’intimidazione, il tutto è uscito nel momento in cui c’erano gli spogli elettorali e non credo sia una coincidenza”.

Un gruppo di separatisti Tuareg sparano nel cielo ad Agadez durante gli spogli delle elezioni, probabilmente per intimidire i concittadini. Loro non possono uscire a sparare con le armi così. “Che persone sono? Hanno avuto spesso problemi con il Governo centrale, sono spesso stati in guerra con loro e non sono d’accordo con molte altre etnie. E sono al centro del traffico di essere umani, hanno creato un business sui migranti e non c’è accordo bilaterale con Paesi esteri che tenga: prendono 25.000 euro a persona e li mettono nei pick-up. Alcuni li ammazzano nelle periferie della città, ad altri fanno attraversare il deserto e li consegnano ai trafficanti libici al confine col Sahara. Loro non li fermi: sono nati nel Sahara e dalla tipologia di sabbia riconoscono in che zona sono”.

—
Leggi anche: Strage in Niger, tratto da DossierLibia

Vedi anche

  • Nel Sahel centrale sta rapidamente sviluppandosi una delle peggiori crisi umanitarie del mondo
  • Niger: l’altro hub africano finanziato dall’UE
  • La caccia europea ai trafficanti del Sahara
[ 5 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conflitti e migrazioni
GEOTAG:
Niger, Sahel
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.