Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Nigeria, Edo State - Timore di uccisione rituale: protezione umanitaria

Tribunale di Bologna, ordinanza del 9 ottobre 2017

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Ivana Stojanova

Il Tribunale di Bologna con ordinanza del 9 ottobre 2017 riconosce la protezione umanitaria ad un cittadino nigeriano, proveniente da Edo State, fuggito dal paese di origine a causa del timore di dover essere sacrificato (uccisione rituale) da parte del padre, membro di una società segreta, affinché costui potesse acquisire maggiore potere all’interno della setta.

Il Tribunale di Bologna, dopo aver considerato verosimile il racconto del richiedente in quanto conforme a quanto risulta dalle COI consultate circa le società segrete in Edo State e gli omicidi rituali legate a queste, ha preso in considerazione anche il vissuto personale del richiedente, le vessazioni subite sia nel paese di origine sia durante il percorso migratorio, nonché le sue condizioni di salute (avendo appurato solo una volta giunto in Italia di essere stato affetto da tubercolosi) ed è arrivato alla conclusione che il richiedente versa in situazione soggettiva di vulnerabilità e che pertanto deve essere protetto riconoscendogli il diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Circa l’esistenza di omicidi rituali in Edo State afferma il Tribunale di Bologna “E’ difficile dire quanto sia diffuso il fenomeno dell’uccisione rituale nella Nigeria odierna. La maggior parte dei nigeriani è convinta che sia diffuso, come si evince da diversi studi accademici incontrati sulla copertura mediatica locale sui presunti omicidi rituali….la maggioranza di queste morti si è verificata negli stati meridionali della Nigeria.
Storicamente, si credeva che le vittime delle uccisioni rituali o quelle offerte agli spiriti o stregate per essere date in “pasto” dovessero essere persone vicine alle persone che eseguivano il rituale, altrimenti non sarebbe stato un vero sacrificio o un prezzo da pagare. Nell’epoca moderna tuttavia, come ha dichiarato un sacerdote nigeriano in un’intervista, “la tradizione del sacrificio umano era limitata dal requisito di uccidere un consanguineo, ma ora è convinzione comune che anche la vita di completi estranei possa soddisfare gli spiriti o le streghe”.
 [1]

- Scarica l’ordinanza

PDF - 3.2 Mb
Tribunale di Bologna, ordinanza del 9 ottobre 2017

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini della Nigeria

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

Note

[1] Rapporto EASO su Nigeria 2017 in June 2017 https://www.easo.europa.eu/sites/default/files/publications/nigeria-pc-meeting-report-august2017.pdf

Vedi anche

  • Nigeria. Manca una adeguata tutela per le donne contro la violenza domestica
[ 30 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: @Stars Foundation (https://www.flickr.com/photos/starsfdn/8570713885/)

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Nigeria

Documenti

Tribunale di Bologna, ordinanza del 9 ottobre 2017 Tribunale di Bologna, ordinanza del 9 ottobre 2017
[ PDF - 3.2 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy