Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Nigeria - Il giudice accoglie la reiterazione della domanda di asilo

Tribunale di Bari, ordinanza del 9 settembre 2019

Si ringrazia l’Avv. Mariagrazia Stigliano per la segnalazione.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Mariagrazia Stigliano

Una ordinanza esemplare che mette a nudo la fragilità e parzialità del sistema legislativo italiano legato ai richiedenti asilo. L’ampia giurisprudenza presente anche nel nostro sito evidenzia come ci sia una totale arbitrarietà nell’accoglimento o rifiuto della domanda di protezione internazionale. Storie molto simili subiscono prassi e giudizi molto differenti, nondimeno le commissioni ed i tribunali agiscono in maniera non omogenea, ma variano da regione a regione, da giudice a giudice.
I giudizi sono del tutto discrezionali e non legati a parametri certi, la stessa identica storia valutata da due commissioni diverse può portare ad esiti opposti. Oltre a queste variabili legate al sistema giudicante, il richiedente rischia di affidarsi a dei difensori del tutto digiuni rispetto alla normativa in materia, aumentando in questo modo la possibilità di rigetto.
Ma in questo caso l’avvocata valendosi della formula “reiterata” è riuscita a capovolgere una situazione gravemente compromessa.

- Scarica l’ordinanza:

PDF - 105.1 Kb
Tribunale di Bari, ordinanza del 9 settembre 2019

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Nigeria

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

Vedi anche

  • Il Tribunale ordina la liberazione d’urgenza di una donna nigeriana trattenuta al Centro per i rimpatri di Roma
[ 27 settembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Domanda reiterata di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Nigeria

Documenti

Tribunale di Bari, ordinanza del 9 settembre 2019 Tribunale di Bari, ordinanza del 9 settembre 2019
[ PDF - 105.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy