Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Nigeria - Status di rifugiata a donna vittima di tratta a fini di sfruttamento sessuale: l’importanza della presa in carico in strutture di accoglienza dedicate

Tribunale di Bari, decreto del 10 novembre 2018

Si ringrazia l’Avv. Dario Belluccio per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Dario Belluccio

Con il decreto del Tribunale di Bari - sezione immigrazione - è stata riconosciuta la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato in capo a giovane donna nigeriana vittima di tratta a fini di sfruttamento sessuale.
La stessa era stata indirizzata dalla commissione territoriale verso una associazione che offre assistenza a donne vittime di tratta, la quale aveva effettivamente riconosciuto la sussistenza di indici rilevatori di tale indegno fenomeno.
Successivamente, riascoltata in sede amministrativa, l’organo ministeriale aveva invece deciso di negare qualsivoglia forma di protezione in considerazione delle divergenze emerse tra le due audizioni.
Tali divergenze dovevano, invece, considerarsi ovvie e costituivano il frutto del lavoro svolto dalla specifica associazione.

Il Tribunale di Bari ha riconosciuto la credibilità della vicenda narrata dalla ragazza, allora minorenne, sia con riferimento alla analisi di elementi estrinseci al racconto (fonti di informazione consultate) sia con riferimento al contegno complessivo della richiedente.
Benchè il Tribunale motivi la mancata necessità di istruttoria attraverso ascolto della richiedente sulla base della sentenza della CGUE Sacko del 26.7.2017, nel procedimento C-348/2016 (che, in tale ipotesi, appare invero non conferente) deve darsi atto della effettiva inutilità della stessa allorquando l’organo giudiziale sia già risoluto nel riconoscimento dello status di rifugiato.
Una ulteriore audizione del richiedente, infatti, sarebbe in tale caso assolutamente sconveniente sia per esigenze di tutela della parte (che non deve nuovamente sottoporsi alla rielaborazione di un trauma) sia nei confronti delle economie processuali.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 759.7 Kb
Tribunale di Bari, decreto del 10 novembre 2018

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini della Nigeria

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 15 novembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Donne e immigrazione, Status di rifugiato, Tratta o schiavitù
GEOTAG:
Nigeria

Documenti

Tribunale di Bari, decreto del 10 novembre 2018 Tribunale di Bari, decreto del 10 novembre 2018
[ PDF - 759.7 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy