Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari del Ministero della Salute
Versione per la stampa

Nota del Ministero della Salute del 13 febbraio 2007

Assistenza sanitaria ai cittadini provenienti dalla Romania e dalla Bulgaria, privi di copertura sanitaria

Ministero della Salute
Dipartimento della prevenzione e della comunicazione
Direzione generale per i rapporti con l’Unione europea e
per i rapporti internazionali

N. DGRUERI/ P/ 2259/I.3.b

Con riferimento all’oggetto e facendo seguito alla nota dell’Ufficio II della scrivente Direzione Generale n. 16725/I.3.b del 22 dicembre 2006, si rappresenta quanto segue.

La posizione nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale dei cittadini romeni e bulgari a seguito del passaggio al regime comunitario è disciplinata dai Regolamenti CEE 1408/71 e 574/72 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare coloro che sono già iscritti al Servizio Sanitario Nazionale mantengono il diritto acquisito; coloro che invece regolarizzeranno la loro posizione attraverso la richiesta della carta di soggiorno potranno iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, mentre altri potranno accedere al Servizio Sanitario Nazionale a carico del paese di origine.

Rimangono, tuttavia, sul territorio italiano cittadini provenienti da tali paesi che momentaneamente non sono in grado di regolarizzare la propria posizione assistenziale in Italia o nel paese di origine, che fino al 31 dicembre 2006 hanno usufruito delle prestazioni sanitarie urgenti o comunque essenziali, previste dall’art. 35 del Decreto legislativo 286/1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e dal relativo regolamento di attuazione, attraverso il rilascio del codice regionale STP (Straniero Temporaneamente Presente).

Le ASL si trovano a rispondere a inderogabili domande di assistenza di questi cittadini e pongono quesiti in merito al comportamento da adottare.

Questa Amministrazione concorda con il Ministero dell’Interno, interessato della problematica, nella proroga dell’uso del codice STP per cure urgenti ed essenziali, ancorché continuative, per l’anno in corso, ai cittadini bulgari e romeni che ne erano in possesso al 31 dicembre 2006, privi momentaneamente, anche per le loro condizioni di salute che impediscono l’esercizio di un’attività lavorativa, di altro titolo per l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale. In tale senso si è espresso il Ministero dell’Interno con una nota inoltrata alle Prefetture .

Quanto sopra trova fondamento nell’art. 1, comma 2 del citato Decreto legislativo concernente il Testo Unico sull’immigrazione che assicura l’applicazione delle norme in esso contenute anche ai cittadini comunitari nel caso in cui siano ad essi più favorevoli.

Si ravvisa l’opportunità di acquisire ogni elemento utile a disposizione per consentire, tra l’altro, una quantificazione numerica degli assistibili al fine di concordare, con le altre Amministrazioni coinvolte, una puntuale regolamentazione sulla materia.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Dott. ssa M. Paola Di Martino

IL CAPO DIPARTIMENTO
f.to Dott. Donato Greco

Si ringrazia l’Asgi per la segnalazione

[ 14 febbraio 2007 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sanitaria, Cittadini comunitari

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy