Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Nuovo rapporto sui crimini contro l’umanità nell’Egeo

Legal Centre Lesvos: da marzo 2020 sono state perpetrate impunemente espulsioni collettive

- Link all’articolo originale (ENG)

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Federica Occhipinti, Laura Zucchetto

Il nuovo rapporto del Legal Centre Lesvos si aggiunge al numero crescente di testimonianze, notizie dei media, rapporti della società civile e altre inchieste che hanno evidenziato come le autorità greche stiano deliberatamente e sistematicamente abbandonando centinaia di migranti in mezzo al Mar Egeo su gommoni e imbarcazioni di salvataggio non idonei alla navigazione, senza possibilità di chiedere soccorso. Questo rapporto è una risorsa per i sopravvissuti alle espulsioni collettive e per gli operatori della solidarietà. 

Scarica il rapporto (Eng)

Facendo seguito al primo rapporto del Legal Centre Lesvos, quello attuale raccoglie recenti testimonianze di migranti sopravvissuti alle espulsioni collettive, e sottolinea la natura diffusa, sistematica e violenta di questi attacchi contro i migranti. Il rapporto sostiene che gli elementi che costituiscono il modus operandi delle espulsioni collettive nell’Egeo, oltre a rappresentare una grave violazione del diritto internazionale, europeo e nazionale sui diritti umani, equivalgono anche a crimini contro l’umanità ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. 

Contro le prove schiaccianti di espulsioni collettive nell’Egeo, la risposta dell’Europa e dei singoli stati è stata quella di chiudere un occhio, non tentando neanche di richiamare alle proprie responsabilità le autorità greche, o altri soggetti pubblici e privati direttamente o indirettamente coinvolti. Al contrario, la Commissione europea ha elogiato le pratiche violente di “gestione delle frontiere e delle migrazioni” attuate dalla Grecia, e ha assicurato il proprio supporto con un consistente aiuto materiale ed economico.

Nel contesto della pandemia COVID-19 che ha impedito alla Grecia di effettuare deportazioni "ufficiali" in Turchia, le espulsioni collettive sono state usate convenientemente per portare avanti in modo non ufficiale l’"accordo UE-Turchia" e altri accordi bilaterali di "riammissione", pratiche che rientrano negli sforzi della fortezza Europa verso l’esternalizzazione dei confini. 

C’è un limite alle volte in cui le violazioni dei diritti umani evidenziate da rappresentanti legali e della società civile possono incontrare un silenzio assordante e una totale mancanza d’azione senza che questo stesso silenzio diventi la prova della responsabilità greca ed europea per le espulsioni collettive intese come un vergognoso attacco alle vite dei migranti. Tale inerzia rivela che le vite dei migranti sono sempre più considerate come sacrificabili, idea che storicamente ha sempre portato a crimini atroci. 

La violenza sistematica dei respingimenti nell’Egeo, oltre ad essere scandalosa, è anche il risultato logico di una politica di frontiera europea disumanizzante e punitiva, che ha sistematicamente ostacolato l’accesso al territorio e il diritto di asilo, finanziando e dando priorità al sistema di contenimento basato su "hotspot", procedure accelerate, detenzione, deportazioni, militarizzazione ed esternalizzazione delle frontiere attraverso accordi di dubbia legalità con paesi terzi.

Una politica che incrimina i migranti e gli operatori della solidarietà, nascondendo con successo l’impatto che la violenza e l’imperialismo europeo hanno avuto sui processi migratori.

L’assenza di indagini serie, o di misure pratiche che pongano rimedio alle violazioni, dimostra chiaramente che le espulsioni collettive fanno parte della politica migratoria greca ed europea: strumentalizzare la sofferenza umana causata da atti di violenza governativa eclatanti allo scopo di scoraggiare ad ogni costo le migrazioni. 

In questo contesto, è importante chiedersi che tipo di giustizia possono aspettarsi i sopravvissuti ai crimini contro l’umanità nell’Egeo, molti dei quali hanno riportato traumi psicologici permanenti a causa di questi crimini.

La giustizia di cui parlano i sopravvissuti che hanno contattato il Legal Centre Lesvos è quella di poter raggiungere l’Europa in sicurezza. Rendere giustizia per le espulsioni collettive intese come crimini contro l’umanità vuol dire quindi garantire rotte sicure e legali verso l’Europa, e smilitarizzare, smantellare e tagliare i fondi al violento regime europeo delle frontiere.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Vedi anche

  • Isola di Lesbo - Un rapporto delle associazioni di assistenza legale sulla qualità dei colloqui dei richiedenti asilo al RAO
  • Respingimenti illegali e violenze ai confini. Regione balcanica, dicembre 2020
  • Crimini contro l’umanità nell’Egeo
[ 5 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Grecia e immigrazione, Lesvos, Respingimenti, Violenze e abusi
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee, Mar Egeo
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier, Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.