Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Oltre 2.500 migranti senza documenti trattenuti in Turchia

Anadolu Agency, Ankara - 8 novembre 2017

Le forze dell’ordine turche radunano i migranti nelle regioni di confine e nelle province centro-settentrionali.

Cronaca di Baris Gundogan; Redatto da Sena Guler.
- Link all’articolo originale (ENG)

Traduzione a cura di: Aura Tardia

Le forze dell’ordine turche hanno trattenuto in stato di fermo un totale di 2.648 migranti in diverse zone del paese, stando a quanto affermato mercoledì (8 novembre, n.d.t.) da alcuni funzionari addetti alla sicurezza.

Lo Stato Maggiore turco ha affermato in un comunicato che le guardie di frontiera turche hanno radunato 1.632 migranti mentre tentavano di entrare illegalmente in Turchia dalla Siria. Altri sette migranti, continua, sono stati sorpresi mentre cercavano di attraversare il confine siriano dalla Turchia. Le forze dell’ordine hanno trattenuto altri 12 migranti che tentavano di fare illegalmente ingresso in Turchia dall’Iraq, ed altri 4 dall’Iran.

Il comunicato riferiva anche che un totale di 171 migranti senza documenti sono stati individuati nel tentativo di attraversare il confine Greco-Turco in maniera illegale.

Secondo quanto riportato da un funzionario alla Anadolu Agency, altri 575 migranti che tentavano di entrare in Grecia e Bulgaria sono stati trattenuti nella provincia Nord-occidentale di Edirne. Tra essi erano presenti cittadini Marocchini, Pakistani, Egiziani, Siriani e Birmani.

Nella provincia centrale di Sivas la gendarmeria ha prelevato 126 migranti da un autobus che era stato fermato ad un posto di blocco nel distretto di Akincilar, stando a quanto rivelato all’Anadolu Agency da un funzionario delle forze dell’ordine che ha preferito restare anonimo a causa delle restrizioni ai contatti con i media. Si trattava di 104 cittadini Afghani e 22 Pakistani, ha aggiunto il funzionario.

Nel distretto settentrionale di Tosya, nella provincia di Kastamonu, le forze di sicurezza hanno bloccato un autobus diretto ad Istanbul nei dintorni del villaggio di Sapaca, trattenendo 121 migranti, tra cui Pakistani, Afghani e Senegalesi, secondo quanto riferito alla Anadolu Agency da un altro funzionario.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Il sonno della ragione genera politiche migratorie
  • La Corte di Giustizia Europea esamina il contenzioso sulla trasparenza del Trattato UE-Turchia
  • I want my family: le proteste ad Atene per rivendicare il diritto a riunirsi coi propri cari in Germania
  • Sarebbe stato meglio restare in Siria. Almeno lì sarei morta con dignità
  • «Il processo europeo di esternalizzazione delle responsabilità in materia di asilo: il caso della Dichiarazione UE-Turchia del 18 Marzo 2016»
  • Esperimento Grecia: un’idea di Europa
[ 24 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Anadolu Agency.

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Diritto di asilo, Europa, Migrazioni, Turchia e immigrazione
GEOTAG:
Turchia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy