Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

Open Arms: Recap della missione 65

Il riepilogo dei tre salvataggi e di tutti i provvedimenti adottati in agosto

«La missione 65 di Open Arms - scrive l’ong spagnola - è stata una delle più difficili e complesse che abbiamo dovuto affrontare, sia sul piano psicologico che su quello giuridico. E’ stata anche l’ultima prima dell’insediamento del nuovo governo, l’ultima che ha dovuto dunque provare a smontare l’impalcatura costruita per impedire alle navi delle ONG di entrare in acque territoriali e in un porto sicuro».

Insieme al loro team legale l’organizzazione ha cercato di dimostrare che agivano «nel rispetto delle Convenzioni Internazionali e del Diritto del Mare, chiedendo più volte alle autorità competenti di esprimersi su quello che stava accadendo, provando in questo modo a riaffermare principi e diritti».

Tutti i passi che sono stati fatti dall’1 agosto fino al 29 agosto e tutti i provvedimenti che sono stati presi in questo lasso di tempo sono stati raccolti dall’Ong in un utile Recap.
La missione 65 ha visto compiere 3 salvataggi per un totale di 163 persone tratte in salvo, 40 persone evacuate nei giorni del blocco in mare (24 per problemi sanitari e psicologici, 16 in qualità di parenti o accompagnatori), 27 minori sbarcati tramite provvedimento del tribunale di Palermo, 13 persone gettatesi in mare e recuperate dalla guardia costiera e le restanti 83 persone sbarcate, in alcuni casi, dopo ben 20 giorni di attesa.

- Leggi il riepilogo della missione 65 di Open Arms

PDF - 8.4 Mb
Open Arms - Recap Mission 65

Vedi anche

  • Open Arms: disposto dissequestro nostra imbarcazione, prosegue indagine per abuso d’ufficio e sequestro di persona
  • Dal Viminale continuità e silenzio sulle ONG, da Bruxelles esternalizzazione contro i migranti ed i diritti umani
  • Decreto sicurezza bis: un attacco violento e senza precedenti alle Ong (e ai diritti umani)
  • Ocean Viking: Leader UE usano naufraghi come pedine
  • Bozza di accordo Malta: per le ONG un testo insoddisfacente e ancora pieno di lacune
[ 18 settembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Decreto Salvini sicurezza bis, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Operazioni SAR, Solidarietà e attivismo

Documenti

Open Arms - Recap Mission 65 Open Arms - Recap Mission 65
[ PDF - 8.4 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy