Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Padova - I nuovi italiani a ritmo di Hip Hop con i "Fratelli Kamikazer"

La realtà di una generazione lanciata nel vuoto. I giovani figli di "stranieri" cantano la realtà di Padova tra diritti ed ingiustizie

Alla Ciclofficina la Granada a Padova si è svolta una delle tappe, dopo Treviso e Vicenza, del giro con Ismail Dawood di "un Ponte per", dedicato a promuovere la Carovana Libertè e democratie che si recherà in Tunisia per partecipare al Forum Sociale Mondiale e visitare i progetti dell’Associazione Ya Basta volti all’attivazione di tre Media Center nel sud della Tunisia.

Ismail Dawood dopo aver presentato il senso del Forum sociale mondiale nello scenario dei paesi della "primavera araba", si è soffermato sull’importanza che ha avuto nelle mobilitazioni la connessione tra uso della rete e piazza. Una comunicazione vissuta attraverso i social media che si è innervata in una mobilitazione reale e concreta di migliaia di giovani, di uomini e donne che hanno scelto di scendere in strada per aprire un percorso di cambiamento. Un cambiamento che è ancora in atto, con tutta la complessità e le contraddizioni di ogni reale processo rivoluzionario, nel senso della costruzione di un presente ed un futuro diverso.

La partecipazione attiva delle donne, la ricerca di forme di democrazia e libertà reali si scontrano con i processi di governance attuati dai partiti islamici al potere, che si muovono nel quadrante geopolitico con innumerevoli appoggi.

La ricerca di un cambiamento, quello della primavera araba - dice Dawood - è il solo antidoto alle dittature, a differenza degli interventi militari, come in Iraq, che sul lungo periodo ripropongono schemi di privazione di libertà e democrazia. Esemplificativa la realtà irachena a dieci anni dall’inizio delle operazioni militari contro l’Iraq di Saddam Hussein o la situazione in Afghanistan.

Ad accompagnare la serata dopo l’incontro con Ismael, le musiche hip hop dei giovani figli di migranti padovani, i "Fratelli Kamikaze", insieme alla crew Cus-cus-klan Crew.

Testi semplici e espliciti che raccontano la situazione di chi, nato a Padova, in Italia, in Europa si sente trattato da straniero. Una descrizione lucida della situazione di una generazione che si definisce "kamikaze" perchè lanciata in una situazione irreale: nè cittadini a pieno titolo, nè migranti. Frasi e rime dedicate ad una città Padova, dove, come in molte altre, i diritti vengono calpestati per italiani e non, dove la crisi devasta la vita di molti imponendo la precarietà come condizione di vita e dove, troppe volte, polizia e repressione sono la risposta a problemi di carattere sociale.

L’Hip Hop dei "Fratelli Kamikaze" non fa tremare solo per i bassi. E’ crudo, senza mediazioni, sfacciato ed a tratti irriverente. Un mix di frustrazione e amore per la vita che spinge il gruppo a raccontare una vita senza orizzonti, con il sogno di una vita degna che fa i conti con la strada.

Una serata che ha intrecciato nella Ciclofficina La Granata, luogo di aggregazione legato alla Polisportiva San Precario e a chi pensa che lo sport sia un diritto per tutti, le due sponde dell’Euromediterraneo nell’idea che questo spazio politico si trasformi in uno spazio di diritti e dignità.

Prossimo appuntamento a Padova per promuovere la Carovana Libertè e democratie domenica 24 marzo al CSO Pedro.

- Intervista ai "Fratelli Kamikaze"

[ 18 marzo 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadinanza italiana, Musica, Video

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.