Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Agenda
Versione per la stampa

Padova - Il diritto di famiglia alla prova dell’incontro con la diversità culturale

Giovedì 21 giugno 2012 - Centro Culturale Altinate/San Gaetano - Auditorium Padova, Via Altinate n. 71

Ore 8,30 – 9,00: Registrazione partecipanti

Ore 9,00: Saluti Dott. Fabio Verlato, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Padova
Avv. Lorenzo Locatelli, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Prof. Bernardo Cortese, Vice Direttore dell’Upe (Università di Padova per l’Europa)
Avv. Maria Paola Cacco, Direttivo AIAF
Avv. Marco Paggi, ASGI

- Presiede e coordina
Avv. Marco Paggi, Foro di Padova - ASGI - redazione “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”

- Questioni in materia di attribuzione iure soli della cittadinanza italiana
Prof. Francisco Leita, Docente di International Trade Law nell’Università degli Studi di Padova

- Questioni interpretative in materia di libertà di circolazione e di soggiorno dei familiari di cittadini UE
Prof.ssa Adelina Adinolfi, Ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Firenze

- La tutela dei minori non accompagnati a seguito delle modifiche all’art. 32 D.lgs 286/98
Avv. Nazarena Zorzella, Foro di Bologna - ASGI - redazione “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”

- La tutela della coesione familiare e il “bilanciamento di interessi” di fronte alle cause ostative al rinnovo del permesso del soggiorno
Avv. Massimo Pastore, Foro di Torino - ASGI - redazione “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”

h. 13,00 chiusura lavori - h. 14,30 ripresa lavori

- Presiede e coordina
Avv. Milena Pini, Foro di Milano, Presidente Nazionale AIAF

- La giurisdizione nelle controversie matrimoniali in base al Regolamento CE n. 2201/2003
Dott. Umberto Giacomelli, Giudice presso il Tribunale di Belluno

- Legge applicabile al divorzio e alla separazione personale in base al regolamento 1259/2010
Avv. Daniela Abram, Foro di Bologna, Direttivo Nazionale AIAF

- Giurisdizione e legge applicabile alle successioni in caso di morte: verso l’armonizzazione europea
Prof. Avv. Bruno Barel, Associato di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale privato nell’Università degli Studi di Padova

Interventi programmati
Il difficile cammino di armonizzazione delle norme del diritto di famiglia e del diritto internazionale privato nel contesto europeo: esperienze di lavoro quotidiane degli ufficiali di stato civile
Dott.ssa Marina Caliaro – Responsabile della direzione e coordinamento Servizio Stato Civile - Aire

Dibattito

Conclusione dei lavori

per gli Avvocati di Padova: attraverso Sistema Riconosco – sezione formazione – banca dati al sito www.ordineavvocati.padova.it
per gli Avvocati di altri fori: a mezzo mail all’ indirizzo: elisa.chiaretto@gmail.com
NON SARÀ DATA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

L’evento è gratuito e attribuisce 8 crediti formativi

[ 21 giugno 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Formazione, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Ricongiungimento familiare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.