Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Pakistan - Il profondo conflitto che coinvolge il Kashmir costituisce un pericolo concreto per la popolazione civile

Tribunale di Venezia, ordinanza del 16 luglio 2018

Si ringrazia per la segnalazione e il commento il dott. Melotti Giacomo, praticante avvocato, abilitato al Patrocinio, presso lo studio dell’Avv. Paolo Tacchi Venturi.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il ricorrente è un membro del partito Jammu Kashmir Liberation Front (JKLF), che lotta per l’indipendenza della regione del Kashmir; ha dichiarato di essersi determinato a lasciare il proprio Paese in seguito alle minacce subite dai membri di un gruppo terroristico (Lashkar-e Taiba) che aveva preso il controllo del villaggio ove egli viveva.
Nello specifico, egli ha riferito di essere stato a più riprese minacciato in seguito ad una manifestazione condotta contro tale gruppo nel settembre 2014. Alcuni membri l’hanno rintracciato presso il suo negozio l’11.10.2014 e aggredito violentemente. Infine, pochi giorni dopo è stato rapito dai medesimi e condotto in un luogo abbandonato ove erano state raggruppate numerose altre persone. Dopo venti giorni di prigionia, riusciva a fuggire con l’aiuto di un cuoco e faceva ritorno a casa. Intenzionato a denunciare il fatto alla polizia, si vedeva invece opporre rifiuto in mancanza di prove. Non ricevendo quindi alcuna garanzia di tutela e temendo per la propria incolumità, decideva di lasciare il Paese. Ciò nonostante, la famiglia del ricorrente ha riferito allo stesso che in data 20.02.2015 taluni uomini hanno sparato fuori dal negozio di sua proprietà, uccidendo una persona. E’ giunto in Italia il 19.03.2015.
Il giudice ritiene che “in relazione all’area di provenienza del ricorrente sussistano i presupposti per il riconoscimento della protezione sussidiaria di cui alla lettera c) dell’art.14 citato e, dunque, la minaccia grave e individuale alla vita o alla persona del ricorrente riconducibile a violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno. La regione del Kashmir è, infatti, interessata da un profondo conflitto che vede contrapposti da una parte il movimento separatista che lotta per l’indipendenza dello stato dell’Azad Kashmir e dall’altra il governo Pakistano che non intende rinunciare alla propria sovranità. Dal rapporto 2014 di Refworld, proprio relativo a questa regione, emerge che pur essendo quest’ultima dotata di una sorta di Costituzione sono esclusi i partiti che non supportano l’annessione al Pakistan. L’intera regione è zona contesa fin dal 1947 da Pakistan e India, che mantengono schierati i propri eserciti sul confine in corrispondenza dei territori contesi. Solo nel 2014 si sono registrati in Pakistan 1206 attentati terroristici di diversa matrice: ad opera di gruppi di militanti, nazionalisti, insorti e gruppi settari violenti. Il 18% di tali attacchi avrebbero inoltre avuto come diretto bersaglio i civili. Tali violenti episodi hanno provocato nel 2014 tra le 1705 e le 3625 vittime civili. Tali attacchi senza dubbio costituiscono un pericolo concreto per la popolazione civile, sia per il carattere indiscriminato degli stessi che per la difficoltà delle autorità locali nel perseguire i responsabili. In base a tali dati deve allora riconoscersi al ricorrente la protezione sussidiaria”.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 2.7 Mb
Tribunale di Venezia, ordinanza del 16 luglio 2018

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Pakistan

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 24 agosto 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Protezione sussidiaria
GEOTAG:
Pakistan

Documenti

Tribunale di Venezia, ordinanza del 16 luglio 2018 Tribunale di Venezia, ordinanza del 16 luglio 2018
[ PDF - 2.7 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy