Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
da Repubblica del 10 febbraio 2010

Parma - Immigrati, il Comune rilascia l’idoneità abitativa

I certificati necessari per i ricongiungimenti famigliari si potranno ritirare agli uffici comunali competenti. Acer effettuerà le verifiche e i controlliv

Dal 1° febbraio è il Comune di Parma a rilasciare l’attestazione di idoneità abitativa degli alloggi dei cittadini stranieri residenti in città al fine dei ricongiungimenti familiari. La verifica di questa idoneità e di parametri igienico-sanitari è stata introdotta dalla legge nazionale del luglio 2009, che dispone: “lo straniero che richiede il ricongiungimento familiare deve dimostrare la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali”.

Il Comune di Parma ha pertanto sottoscritto una convenzione con Acer (azienda Casa Emilia Romagna di Parma), in base alla quale Acer gestisce le procedure per il rilascio delle attestazioni e verifica che gli alloggi rientrino nei parametri minimi previsti dal regolamento comunale d’igiene e da quello urbanistico ed edilizio. I controlli vengono quindi svolti da Acer, mentre il Comune rilascia l’attestazione di idoneità. Secondo la nuova formulazione dell’articolo di legge, quindi, la certificazione igienico-sanitaria rilasciata dalle Asl per i ricongiungimenti familiari non è più alternativa al certificato rilasciato dal Comune.

È stato il gruppo tecnico provinciale - formato da Provincia di Parma, Comune di Parma, 36 Comuni della provincia, organizzazioni sindacali confederali Cgil e Csil, organizzazioni sindacali degli inquilini Sunia e Sicet e Acer - che ha definito la proposta di adeguamento delle procedure di rilascio dell’idoneità abitativa a seguito della modifica alla normativa sull’immigrazione. In particolare, il gruppo tecnico provinciale ha aggiornato la procedura, la relativa modulistica con le modifiche e le integrazioni necessarie e ha “inserito” le definizioni dei requisiti igienico-sanitari che il Co mune deve accertare.

Per i ricongiungimenti familiari, i parametri per la verifica dei requisiti igienico-sanitari riguardano le altezze minime degli alloggi, l’aerazione, gli impianti (di riscaldamento, elettrico, idrico-sanitario e acqua potabile) e la condensa. I cittadini stranieri residenti che volessero fare richiesta possono recarsi nella sede di Acer Parma in vicolo Grossardi 16 il lunedì e martedì dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 18, il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 12 e il giovedì dalle 8.30 alle 18.

[ 15 febbraio 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Casa, Ricongiungimento familiare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.