Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

ParoleInMovimento - La scuola aperta e solidale di Ca’Bembo Liberata a Venezia

Lunedì 10 aprile a Ca’Bembo Liberata si è tenuto l’aperitivo di inaugurazione e di presentazione della nuova scuola d’italiano, ParoleInMovimento è il suo nome perché le parole sono le più importanti compagne della nostra marcia verso i diritti e per la libertà di movimento.

ParoleInMovimento nasce dopo la condivisione di diverse esperienze che ci hanno visto in prima linea sia nel monitoraggio sia nella diffusione di un’idea diversa di migrazione e accoglienza. Le staffette della campagna #OverTheFortress ci hanno portato prima sui Balcani e in Carovana ad Idomeni poi in sud Italia per incontrare i luoghi di accoglienza degna. In queste occasioni il Giardino di Ca’Bembo ha ospitato la raccolta del materiale solidale e umanitario che di volta in volta abbiamo portato ai migranti in marcia verso l’Europa o intrappolati in un sistema di accoglienza disumano.

Quest’anno, dopo essere stati tra i promotori della marcia per l‘umanità Side by Side, che si è svolta a Venezia il 19 del mese scorso, in cui si è data voce al Veneto accogliente e solidale in un periodo in cui i media ci inondano di razzismo e odio, abbiamo finalmente deciso di dare seguito a questa battaglia per i diritti avviando un nuovo progetto nel giardino di Ca’Bembo Liberata.

ParoleInMovimento nasce come una scuola d’italiano perché la lingua è la prima barriera che un immigrato incontra nel Paese d’arrivo ma può diventare il più utile strumento per una piena inclusione. Questa scuola però si pone l’obiettivo di andare oltre il semplice insegnamento della lingua italiana e di essere un luogo di scambio, di espressione e di socialità. E quale luogo migliore di Ca’Bembo Liberata risponde a questi requisiti? Il giardino infatti è da anni un luogo di libera espressione della cittadinanza in cui le parole socialità e condivisione sono diventate esperienze concrete.

La scuola d’italiano è aperta a tutt*, è gratuita e non servono documenti per l’iscrizione. Le lezioni si terranno due volte alla settimana, il lunedì e il mercoledì con orari diversi per far sì che più persone possibili, con diverse esigenze, riescano a partecipare ai corsi. Oltre ai corsi, ParoleInMovimento si propone di organizzare eventi collaterali: da incontri formativi in università e in spazi cittadini a momenti di socialità e attività in collaborazione con la cittadinanza e con gli altri progetti in vita a Ca’Bembo. La scuola infatti vuole diventare un punto di riferimento non solo per le questioni “scolastiche” ma anche per consigli quotidiani, dando agli studenti gli strumenti per orientarsi nella vita di tutti i giorni, molto più complessa per un immigrato di quanto si possa immaginare, soprattutto se non ha una buona conoscenza della lingua.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti, sia agli studenti che agli insegnanti ma anche a chi si riconosce nel nostro intento e vuole partecipare e migliorare questo progetto.

Ieri ci siamo trovati a Ca’Bembo per fare un aperitivo e presentare a tutti gli interessati la scuola d’italiano, dandoci appuntamento mercoledì 19 aprile per il primo incontro organizzativo.

Contatti:
paroleinmovimento.ve@libero.it

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

vedi sito La pagina Facebook di Parole In Movimento

Vedi anche

  • La terza accoglienza: un primo bilancio
  • Oltre i confini. Ri-creare la propria vita attraverso l’Arte
  • A proposito di buone pratiche: l’esperienza del Centro sociale Django
  • Esistono anche modelli che funzionano
  • Insegnare la lingua italiana ai richiedenti asilo
[ 11 aprile 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritti umani, Formazione, Lingua italiana, Progetti e servizi
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy